Carteggio nautico per patente nautica oltre 12 miglia: es. 38

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Questo esercizio era valido per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi esercizi in base al DD n.131 del 31/05/2022.
L'unità “A”, dal punto Lat. 42°40' N e Long. 011°00' E, in assenza di vento e corrente, naviga verso il largo di Marina di Grosseto con Pb 262° e con Ve6,4 nodi. Alle 19:00, con grafometro semicircolare, misura il faro di Formica Grande con Rilp 045° e alle 19:42 misura lo stesso faro con Rilp 090°, ora in cui si alza improvvisamente un vento che è molto forte e il comandante decide di riparare a Talamone (Lat. 42°33' N e Long. 011°08' E) con Ve 7,2 nodi. Dopo 10 minuti si rileva l'estremo lembo della scia con Rilp a dritta 168°. Determinare quale Pb il timoniere dovrà mantenere per arrivare a Talamone contrastando lo scarroccio subito. (Decl. -3°)

Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico

Dati dell'esercizio:
Pb = 262°
Ve(1) = 6.4 kts
Rilp (19:00) = 045°; Rilp (19:42) = 090°
Ve(2) = 7.2 kts
Rilp (scia) = 168°
Pb per Talamone ?

Secondo i dati e le richieste dell'esercizio, non è necessario segnare sulla carta il punto nave iniziale.
Al contrario, ci serve ricavare la Pv per poter andare a tracciare sulla carta il rilevamento vero del faro di Formica Grande. Ci troviamo chiaramente nel caso di 2 rilevamenti polari successivi dello stesso punto cospicuo a 45° e 90°.
Col valore della Pb di 262° entro nella tabella delle variazioni e recupero la δ corrispondente:

Tabella deviazioni

δ = +1.4°

Pv = Pb + ( ± δ ) + ( ± d ) = 262° + 1.4° - 3° = 260°

In base al metodo dei rilevamenti 45° e 90°, andiamo a tracciare solo il secondo rilevamento portato in vero (in questo caso sinistro quindi -090°) e il Pn delle 19:42 si troverà a una distanza dal punto cospicuo pari a quella coperta dall'imbarcazione tra i 2 rilevamenti.

Rilv (19:42) = Pv + ( ± Rilp ) = 260° + ( -090° ) = 170°

D = V × T = 6.4 kts × 42 min = 6.4 kts × 0.7 h = 4.5 M
soluzioni problemi di carteggio nautico, calcolo declinazione magnetica, problemi di carteggio, carteggio nautico oltre 12 miglia
problemi di carteggio, calcolo rotta vera, come risolvere i problemi di carteggio, soluzioni esercizi carteggio nautico
esercizi carteggio nautico, soluzioni esercizi carteggio nautico, patente nautica integrazione oltre 12 miglia, come studiare carteggio nautico
compasso squadretta carta nautica, esercizi carteggio patente nautica, carteggio nautico oltre 12 miglia, calcolo deviazione magnetica
Andiamo a tracciare e a misurare la Rv che ora l'imbarcazione dovrebbe tenere fino a Talamone.

Rv = 117°
esercizi carteggio patente nautica, patente nautica entro 12 miglia, problemi di carteggio, soluzioni problemi di carteggio nautico
calcolo deviazione magnetica, come risolvere i problemi di carteggio, problemi di carteggio, carteggio nautico
Dopo 10 minuti di navigazione ci rendiamo conto di stare scarrocciando, quindi quella che per me era Rv è effettivamente una Pv.
Senza scarroccio dovrei rilevare polarmente la mia scia per 180° mentre qui la rilevo per +168°. Questo significa che l'imbarcazione sta scarrocciando a sinistra.

Movimento dell'imbarcazione con e senza scarroccio

Lsc = 180 - 168 = - 012° (negativo perché è verso sinistra)

La Rv che ho seguito fino alle 19:52 sarà quindi:

Rv = Pv + Lsc = 117° - 12° = 105°
D = V × T = 7.2 kts × 10 min = 7.2 kts × 0.16 h = 1.2 M
compasso squadretta carta nautica, come studiare carteggio nautico, problemi di carteggio, esame carteggio nautico
come studiare carteggio nautico, esercizi carteggio nautico, patente nautica integrazione oltre 12 miglia, carta nautica 5D
compasso squadretta carta nautica, come studiare carteggio nautico, soluzioni esercizi carteggio nautico, strumenti per esame carteggio nautico
dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, problemi di carteggio, calcolo deviazione magnetica, esercizi carteggio patente nautica
Tracciamo la nuova Rv fino a Talamone.

Rv = 118°
patente nautica integrazione oltre 12 miglia, esame carteggio nautico, compasso squadretta carta nautica, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti
esercizi carteggio nautico, calcolo deviazione magnetica, soluzioni problemi di carteggio nautico, strumenti per esame carteggio nautico
La Pv da impostare per contrastare lo scarroccio sarà:

Pv = Rv - Lsc = 118° - (-12°) = 130°

Dalla Pv ricavo la Pm e successivamente utilizzo questo valore per entrare nelle tabelle delle deviazioni e trovare la deviazione corrispondente.

Pm = Pv - ( ± d ) = 130° - (-3°) = 133° ⇒ δ = -2.8°

Tabella deviazioni

Pb = Pm - ( ± δ ) = 133° - (-2.8)° = 136°

Risultati esercizio carteggio nautico

Pb = 136°