Alle ore 09:00, una unità che procede con Rv 150° rileva il faro dell'Isola di Pianosa con Rilb 293° distanza 3,6 mgl. Sapendo che in zona spira un vento di Ponente che crea uno scarroccio di 8°, indicare le coordinate del punto nave. (Decl. 5° E)
Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico
Dati dell'esercizio:
Rv = 150°
Rilb = 293°; D = 3.6 M
Lsc = 8°
Pn 09:00 ?
L'esercizio ci dice che a causa di un vento di Ponente (quindi proveniente da W) la nostra imbarcazione scarroccia di 8°. Considerando la nostra R
v di 150°, la nostra imbarcazione scarroccerà verso sinistra quindi L
sc = -8°. La P
v da impostare per contrastare l'effetto dello
scarroccio sarà:
P
v = R
v - L
sc = 150° - (-8°) = 158°
Dalla P
v ricavo la P
m e successivamente utilizzo questo valore per entrare nelle tabelle delle deviazioni e trovare la deviazione corrispondente.
P
m = P
v - ( ± d ) = 158° - 5° = 153° ⇒ δ = -2°

Avendo ora i dati della declinazione e deviazione, posso andare a calcolare il rilevamento vero del faro dell'Isola di Pianosa e trovare il P
n.
Ril
v = Ril
b + ( ± δ ) + ( ± d ) = 293 + (-2°) + 5° = 296°
Tracciamo il rilevamento vero e la distanza dal faro di Pianosa per trovare il Pn.
Pn 09:00 : Lat. 42°33.5' N Long. 010°10.1' E
Risultati esercizio carteggio nautico
Pn 09:00 : Lat. 42°33.5' N Long. 010°10.1' E