Carteggio nautico per patente nautica oltre 12 miglia: es. 33

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Questo esercizio era valido per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi esercizi in base al DD n.131 del 31/05/2022.
Navigando con Rv 095° alle 10:00 mi trovo sul punto in cui rilevo il faro di P.ta Ala con Rilb 328° e i fanali di Castiglione della Pescaia con Rilb 076°. Considerando che in zona insiste un vento di Ostro che provoca uno scarroccio di 4°, indicare il Rilv dei punti cospicui e le coordinate del mio punto nave delle 10:00. (Decl. 1° W)

Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico

Dati dell'esercizio:
Rv = 095°
Rilb(1) = 328°
Rilb(2) = 076°
Lsc = 4°
Rilv (1) ?
Rilv (2) ?
Pn 10:00 ?

L'esercizio ci dice che a causa di un vento di Ostro (quindi proveniente da S) la nostra imbarcazione scarroccia di 4°. Poiché la nostra Rv è 095°, si intruisce che vento si fa scarrocciare alla nostra sinistra quindi Lsc = - 4°. Andiamo a calcolare la prora vera da dover tenere per contrastare l'effetto dello scarroccio.

Pv = Rv - Lsc = 095° - (-4)° = 099°

Per risalire alla δ per poter trasformare i rilevamenti bussola in veri, è necessario calcolare la Pm.

Pm = Pv - ( ± d ) = 099° - ( -1°) = 100° ⇒ δ = -5°

Tabella deviazioni

Var = ( ± δ ) + ( ± d ) = -5° + ( -1° ) = -6°

Rilv(1) = Rilb(1) + Var = 328° + (-6°) = 322°
Rilv(2) = Rilb(2) + Var = 076° + (-6°) = 070°
Andiamo a tracciare sulla carta i due rilevamenti e troviamo il punto nave alle 10:00.
compasso squadretta carta nautica, come studiare carteggio nautico, problemi di carteggio, esercizi carteggio nautico
patente nautica entro 12 miglia, patente nautica integrazione oltre 12 miglia, patente nautica oltre 12 miglia, esercizi carteggio patente nautica
patente nautica integrazione oltre 12 miglia, come studiare carteggio nautico, calcolo declinazione magnetica, patente nautica entro 12 miglia
come studiare carteggio nautico, calcolo declinazione magnetica, carteggio nautico capitaneria di porto, carteggio nautico oltre 12 miglia
come risolvere i problemi di carteggio, patente nautica entro 12 miglia, strumenti per esame carteggio nautico, carta nautica 5D

Risultati esercizio carteggio nautico

Rilv(1) = 322°; Rilv(2) = 070°; Lat. 42°44.4' N Long. 010°48' E