Carteggio nautico per patente nautica oltre 12 miglia: es. 31

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Questo esercizio era valido per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi esercizi in base al DD n.131 del 31/05/2022.
Siamo in navigazione a nord dell'isola D'Elba con Pb 075° e Vp 6 nodi; soffia un vento fresco di Maestrale. Alle ore 06:40 si rileva il faro di punta Polveraia Rilb 134° distanza 6.9 mgl Alle ore 07:20 si rileva lo stesso faro per Rilp 105° distanza 5.7 mgl. Determinare lo scarroccio, la velocità effettiva e il punto nave alle ore 07:20. (Decl 2° W)

Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico

Dati dell'esercizio:
Pb = 075°; Vp = 6 kts
06:40 Rilb = 134°; D = 6.9 M
07:20 Rilp = 105°; D = 5.7 M
Lsc ?
Ve ?
Pn 07:20 ?

Abbiamo bisogno di tracciare sulla carta i rilevamenti veri e i punti nave alle 06:40 e 07:20 in modo da valutare lo scarroccio subìto. Per far questo, ci serve conoscere la deviazione magnetica corrispondente alla nostra prora bussola 075°.

Tabella deviazioni

δ = + 1.7°

Con questo dato, andiamo a calcolare la variazione magnetica e, successivamente, il rilevamento vero del primo punto e la Pv che ci servirà per trovare il rilevamento vero del secondo punto.

Var = (± δ) + (± d) = + 1.7° - 2° = - 0.3°

Rilv (06:40) = Rilb + Var = 134° + 0° = 134°

Pv = Pb + Var = 075° + 0° = 075°

Rilv (07:20) = Pv + ( ± Rilp ) = 075° + 105° = 180°

Andiamo a tracciare sulla carta i due punti nave in base ai rilevamenti e alle distanze dal punto cospicuo.
patente nautica, patente nautica integrazione oltre 12 miglia, strumenti per esame carteggio nautico, come risolvere i problemi di carteggio
calcolo rotta vera, patente nautica, carta nautica 5D, patente nautica entro 12 miglia
problemi di carteggio nautico, carteggio nautico capitaneria di porto, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, patente nautica
Tracciamo il secondo rilevamento vero col corrispondente punto nave delle 07:20.

Pn (07:20): Lat. 42°53.3' N Long. 010°06.6' E
dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, carteggio nautico oltre 12 miglia, soluzioni problemi di carteggio nautico, esercizi carteggio patente nautica
soluzioni esercizi carteggio nautico, esercizi carteggio patente nautica, calcolo deviazione magnetica, calcolo declinazione magnetica
carta nautica 5D, patente nautica oltre 12 miglia, problemi di carteggio nautico, compasso squadretta carta nautica
carteggio nautico capitaneria di porto, esercizi carteggio patente nautica, esame carteggio nautico, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti
Per ricavare la Ve, ci serve conoscere la distanza che l'imbarcazione ha coperto in 40 minuti (2/3 h).

D = 5 M
Ve = D / T = 5 M / (2 / 3 h) = 5 × 3 / 2 = 7.5 kts
Rv = 080°
carteggio nautico capitaneria di porto, come risolvere i problemi di carteggio, problemi di carteggio nautico, calcolo declinazione magnetica
carteggio nautico capitaneria di porto, calcolo deviazione magnetica, patente nautica integrazione oltre 12 miglia, esercizi carteggio nautico
problemi di carteggio, come risolvere i problemi di carteggio, come studiare carteggio nautico, calcolo declinazione magnetica
Poiché l'angolo di scarroccio è la differenza tra la Rv e la Pv, avremo che

Lsc = Rv - Pv = 080° - 075° = + 005° (positivo perché scarroccio alla mia dritta)

Risultati esercizio carteggio nautico

Pn (07:20): Lat. 42°53.3' N Long. 010°06.6' E ; Ve = 7.5 kts; Lsc = + 005°