Questo esercizio rimarrà valido per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data saranno adottati i
nuovi esercizi in base al DD n.131 del 31/05/2022.
Dal punto di coordinate Lat. 42°48' N e Long. 010°38' E navighiamo verso l'imboccatura del porto di Salivoli (Piombino), pianificando la navigazione per arrivare a destinazione in 2 ore. Considerando che insiste sulla zona una corrente con Dc 090°e Ic 1,5 nodi, indicare la Pb da seguire e la Vp da impostare. (Decl. 2° E)
Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico
Dati dell'esercizio:
T = 2 h
Dc = 090°
Ic = 1.5 kts
Pb ?
Vp ?
Dopo aver trovato il punto iniziale sulla carta, tracciamo la R
v e andiamo a misurare la distanza.
D = 9.6 M
Dato che questa distanza deve essere coperta in 2 ore, la velocità effettiva corrispondente sarà:
Ve = 9.6 M / 2 h = 4.8 kts
Con questa velocità effettiva, andremo a costruire il parallelogramma con la corrente di 1.5 kts che insiste sulla zona.
P
v = 313°
V
p = 5.8 kts
Dalla P
v ricavo la P
m e successivamente utilizzo questo valore per entrare nelle tabelle delle deviazioni e trovare la deviazione corrispondente.
P
m = P
v - ( ± d ) = 313° - 2° = 311° ⇒ δ = -3.5°

P
b = P
m - ( ± δ ) = 311° + 3.5° = 314.5°
Risultati esercizio carteggio nautico
Pb = 315°; Vp = 5.8 kts