Carteggio nautico per patente nautica oltre 12 miglia: es. 19

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Questo esercizio era valido per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi esercizi in base al DD n.131 del 31/05/2022.
Una barca in navigazione al largo delle Formiche di Grosseto con Vp 7 nodi, riceve un mayday mentre si trova a 2 M dall'omonimo faro e lo rileva per Rilv 100°. Tenuto conto che l'unità in pericolo comunica di trovarsi nel punto di coordinate Lat. 42°34' N e Long. 010°40' E, che dirige con Rv 342° alla velocità di 3 nodi, determinare la Rv per raggiungere l'unità nel minor tempo possibile e il punto di incontro.

Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico

Dati dell'esercizio:
Posizioni di A e B date
PvA = 7 kts
RvB = 342°; Vp = 3 kts
Rv intercettazione ?
PI ?

In questo esercizio non si parla di deriva o scarroccio quindi considereremo sempre Pv = Rv.

Andiamo a segnare sulla carta il Pn dell'imbarcazione A utilizzando il Rilv dal faro di Formica Grande e la sua distanza.
calcolo deviazione magnetica, strumenti per esame carteggio nautico, soluzioni problemi di carteggio nautico, carteggio nautico oltre 12 miglia
compasso squadretta carta nautica, problemi di carteggio, carteggio nautico oltre 12 miglia, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti
esercizi carteggio nautico, come studiare carteggio nautico, calcolo rotta vera, calcolo declinazione magnetica
esercizi carteggio patente nautica, patente nautica oltre 12 miglia, compasso squadretta carta nautica, soluzioni esercizi carteggio nautico
Andiamo a trovare la posizione dell'imbarcazione B.
patente nautica integrazione oltre 12 miglia, calcolo declinazione magnetica, carta nautica 5D, esercizi carteggio patente nautica
esame carteggio nautico, patente nautica integrazione oltre 12 miglia, calcolo declinazione magnetica, patente nautica oltre 12 miglia
Tracciamo il segmento che unisce i due punti nave e tracciamo Pv e velocità dell'imbarcazione B.
soluzioni esercizi carteggio nautico, problemi di carteggio, esercizi carteggio nautico, carteggio nautico oltre 12 miglia
esame carteggio nautico, patente nautica oltre 12 miglia, esercizi carteggio nautico, problemi di carteggio nautico
strumenti per esame carteggio nautico, come studiare carteggio nautico, calcolo deviazione magnetica, patente nautica
Tracciamo la parallela al segmento congiungente i punti nave, passante per il vertice del vettore PvB.
Col compasso con apertura pari alla VpA e puntato in PnA, andiamo a intersecare la parallela appena tracciata. Questa sarà la rotta di intercettazione e, andandola a prolungare, troveremo il PI all'intersezione con la "direzione" del moto dell'imbarcazione B.

RvA = PvA = 288°
PI : Lat. 42°37,8' N Lon 010°38,4' E
esercizi carteggio nautico, problemi di carteggio nautico, carteggio nautico capitaneria di porto, patente nautica integrazione oltre 12 miglia
soluzioni problemi di carteggio nautico, patente nautica integrazione oltre 12 miglia, esercizi carteggio nautico, calcolo rotta vera
soluzioni esercizi carteggio nautico, calcolo deviazione magnetica, calcolo rotta vera, compasso squadretta carta nautica
problemi di carteggio nautico, calcolo rotta vera, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, problemi di carteggio
calcolo declinazione magnetica, compasso squadretta carta nautica, carta nautica 5D, carteggio nautico capitaneria di porto

Risultati esercizio carteggio nautico

RvA = 288°; PI : Lat. 42°37,8' N Lon 010°38,4' E