Carteggio nautico per patente nautica oltre 12 miglia: es. 17

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Questo esercizio era valido per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi esercizi in base al DD n.131 del 31/05/2022.
Alle ore 10:45 ci troviamo sul P.N. Lat. 42°30' N e Long. 010°30.7' E; riceviamo una richiesta di soccorso da un'unità ferma in posizione Lat. 42°30'N e Long. 010°20' E; le due imbarcazioni subiscono l'effetto di una corrente con direzione 335° e intensità 2 nodi. Assumendo massima velocità Vp 9 nodi, calcolare Pv, Rv, Ve, punto e ora di intercetto.

Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico

Dati dell'esercizio:
Posizioni di A e B date
Dc = 335°; Ic = 2 kts
VpA = 9 kts
Pv ?
Rv ?
Ve ?
PI ?
Ora di intercettazione ?

Andiamo a segnare sulla carta il Pn dell'imbarcazione A.
carteggio nautico, carta nautica 5D, come studiare carteggio nautico, problemi di carteggio nautico
come risolvere i problemi di carteggio, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, esercizi carteggio nautico, problemi di carteggio nautico
Andiamo a trovare la posizione dell'imbarcazione B.
patente nautica, strumenti per esame carteggio nautico, esame carteggio nautico, carta nautica 5D
Entrambe le imbarcazioni subiscono la medesima corrente. Andremo quindi a costruire il parallelogramma delle velocità per l'imbarcazione A, considerando che il segmento congiungente le due imbarcazioni rappresenta la prora vera Pv dell'imbarcazione A. Per l'imbarcazione B dovremo solo tracciare la direzione della corrente poiché su di essa andremo a trovare il punto di intercettazione PI.

Dato che le due imbarcazioni si trovano sullo stesso parallelo, avremo che Pv = 270°
patente nautica oltre 12 miglia, esercizi carteggio nautico, calcolo declinazione magnetica, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti
calcolo declinazione magnetica, esercizi carteggio nautico, calcolo rotta vera, carta nautica 5D
esercizi carteggio nautico, patente nautica entro 12 miglia, problemi di carteggio nautico, strumenti per esame carteggio nautico
Riportiamo la Vp dell'imbarcazione A pari a 9 kts.
come studiare carteggio nautico, esercizi carteggio patente nautica, carteggio nautico capitaneria di porto, calcolo declinazione magnetica
patente nautica oltre 12 miglia, esercizi carteggio nautico, soluzioni problemi di carteggio nautico, problemi di carteggio
Tracciamo la Rv, misuriamo tutti gli angoli e all'intersezione col vettore corrente puntato sull'imbarcazione B troviamo il punto di intercettazione.

Rv = 281°
Ve = 10 kts
PI : Lat. 42°31.6' N Long. 010°19' E
strumenti per esame carteggio nautico, soluzioni esercizi carteggio nautico, come risolvere i problemi di carteggio, patente nautica
soluzioni esercizi carteggio nautico, problemi di carteggio, patente nautica oltre 12 miglia, calcolo declinazione magnetica
calcolo declinazione magnetica, patente nautica entro 12 miglia, soluzioni esercizi carteggio nautico, calcolo rotta vera
esercizi carteggio patente nautica, strumenti per esame carteggio nautico, soluzioni esercizi carteggio nautico, calcolo declinazione magnetica
Ci manca solo da trovare l'ora di intercettazione. Lavoriamo sulla rotta dell'imbarcazione B e col compasso andiamo a misurare la distanza che quest'ultima deve percorrere, sospinta dalla corrente, fino al punto di intercettazione.

D = 1.8 M
T = D / V = 1.8 M / 2 kts = 0.9 h = 0.9 × 60 min = 54 min ⇒ ETA = 11:39
carteggio nautico, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, calcolo deviazione magnetica, problemi di carteggio
compasso squadretta carta nautica, soluzioni esercizi carteggio nautico, come studiare carteggio nautico, patente nautica oltre 12 miglia

Risultati esercizio carteggio nautico

Pv = 270°; Rv = 281°; Ve = 10 kts; PI : Lat. 42°31.6' N Long. 010°19' E ; ETA = 11:39