Carteggio nautico per patente nautica oltre 12 miglia: es. 13

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Questo esercizio era valido per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi esercizi in base al DD n.131 del 31/05/2022.
Alle ore 21:00 ci troviamo a 2 mgl a sud dall'imboccatura del porto di Castiglione della Pescaia. Riceviamo una richiesta di soccorso da un'imbarcazione ferma in avaria in posizione Lat. 42°46.5' N e Long. 010°44.2' E. Una Corrente di direzione Nord e intensità 2 nodi la spinge verso costa. Volendola raggiungere in mezz'ora ed essendo anche noi soggetti alla stessa corrente, indicare la Vp, la Pv, la Rv e la Ve per intercettarla e le coordinate del contatto.

Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico

Dati dell'esercizio:
Posizioni di A e B date
Dc = N; Ic = 2 kts
30 min per raggiungere l'altra unità
Pv ?, Vp ?
Rv ?, Ve ?

Andiamo a segnare sulla carta il Pn dell'imbarcazione A.
patente nautica, carteggio nautico capitaneria di porto, patente nautica entro 12 miglia, calcolo rotta vera
soluzioni problemi di carteggio nautico, problemi di carteggio, carteggio nautico, come studiare carteggio nautico
strumenti per esame carteggio nautico, soluzioni problemi di carteggio nautico, esercizi carteggio patente nautica, carteggio nautico capitaneria di porto
carta nautica 5D, patente nautica oltre 12 miglia, calcolo deviazione magnetica, problemi di carteggio nautico
Facciamo lo stesso per l'imbarcazione B.
patente nautica, esame carteggio nautico, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, esercizi carteggio nautico
carteggio nautico oltre 12 miglia, carteggio nautico capitaneria di porto, calcolo rotta vera, come risolvere i problemi di carteggio
patente nautica oltre 12 miglia, carteggio nautico oltre 12 miglia, come studiare carteggio nautico, esame carteggio nautico
calcolo deviazione magnetica, come studiare carteggio nautico, calcolo declinazione magnetica, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti
Unisco i punti nave di A e B. Questa retta rappresenta la Pv dell'imbarcazione A e vado a misurarne la direzione. Successivamente vado a tracciare il vettore della corrente N che in mezz'ora agirà su entrambe le imbarcazioni.

Pv = 295°
Ic = 2 kts / 2 = 1 kts
patente nautica, calcolo deviazione magnetica, come risolvere i problemi di carteggio, calcolo rotta vera
come risolvere i problemi di carteggio, problemi di carteggio nautico, carteggio nautico oltre 12 miglia, soluzioni esercizi carteggio nautico
soluzioni problemi di carteggio nautico, esercizi carteggio nautico, calcolo deviazione magnetica, patente nautica entro 12 miglia
A questo punto, unisco il PnA al vertice del vettore corrente che parte da B, trovo la Rv e il punto di intercettazione dopo mezz'ora. Nel calcolo delle velocità, devo considerare che il parallelogramma tracciato si riferisce a mezz'ora quindi tutte le velocità misurate col compasso devono essere raddoppiate per essere riferite correttamente all'ora.

Rv = 302°
VpA = 6.9 kts × 2 = 13.8 kts
VeA = 7.4 kts × 2 = 14.8 kts
PI : Lat. 42°47'.5 N Long. 010°44'.2 E
esercizi carteggio nautico, carteggio nautico oltre 12 miglia, carta nautica 5D, compasso squadretta carta nautica
problemi di carteggio, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, esercizi carteggio patente nautica, patente nautica integrazione oltre 12 miglia
come risolvere i problemi di carteggio, patente nautica oltre 12 miglia, soluzioni esercizi carteggio nautico, compasso squadretta carta nautica
carteggio nautico oltre 12 miglia, calcolo deviazione magnetica, soluzioni problemi di carteggio nautico, compasso squadretta carta nautica
carteggio nautico oltre 12 miglia, patente nautica entro 12 miglia, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, patente nautica integrazione oltre 12 miglia
calcolo deviazione magnetica, carteggio nautico oltre 12 miglia, carteggio nautico capitaneria di porto, strumenti per esame carteggio nautico

Risultati esercizio carteggio nautico

PvA = 295°; VpA = 13.8 kts; Rv = 302°; VeA = 14.8 kts; PI : Lat. 42°47'.5 N Long. 010°44'.2 E