Questo esercizio era valido per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i 
nuovi esercizi in base al DD n.131 del 31/05/2022.
                
 
			
				Partiamo da 2 mgl a sud–ovest di Punta Polveraia alle ore 15:00 con un motoscafo che può sviluppare una velocità di 15 nodi, per soccorrere una imbarcazione in difficoltà che comunica alla stessa ora di trovarsi in posizione Lat. 42°52' N e Long. 009°58' E, che naviga con Pv 115°, Vp 5 nodi. Considerando nulli deriva e scarroccio, ricavare la Pv per intercettarla, la Pb da dare al timoniere e l'ora d'intercettazione. (Decl. 1° E)			
				
			  Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico
				
			  
			 
			  		Dati dell'esercizio:
					
			  		
						Punto di partenza dato
						VpA = 15 kts
						PvB = 115°; VpB = 5 kts
				  	
					
						Pv ?
						Pb ?
						Ora di intercettazione ?
				  	
					
					Andiamo a segnare sulla carta il P
n dell'imbarcazione A.
				
					Facciamo lo stesso per l'imbarcazione B e tracciamo anche la sua prora vera PvB e la sua velocità propria VpB. Per riuscire a rimanere nei limiti della carta, considereremo tutte le velocità divise per 5 quindi per la costruzione del diagramma delle velocità avremo:
					VpA = 15 kts / 5 = 3 kts
					VpB = 5 kts / 5 = 1 kts
				
				
				
				
					Unisco i punti nave di A e B e traccio la parallela a questa retta facendola passare per il vertice della PvB. Col compasso con apertura pari a VpB scalata (3 kts) vado a intersecare questa parallela. 
				
				
								
				
					Tracciamo la rotta di intercettazione Rv.
					Rv = Pv = 327°
				
				
								
				
					Dalla P
v ricavo la P
m e successivamente utilizzo questo valore per  entrare nelle tabelle delle deviazioni e trovare la deviazione corrispondente.
					P
m = P
v - ( ± d ) = 327° - 1° = 326° ⇒ δ = -2.4°
					

					P
b = P
m - ( ± δ ) = 326° - (-2.4°) = 328°
					A questo punto prolungo la rotta di intercettazione fino al prolungamento della P
vB per trovare il punto di intercettazione PI.
				
					D = 5.9 M
					T = D / V = 5.9 M / 15 kts =  0.39 h = 0.39 × 60 min = 23 min
					ETA = 15:00 + 23' = 15:23
				
				
					Risultati esercizio carteggio nautico
					Pv = 327°; Pb = 328°; ETA = 15:23