Carteggio nautico per patente nautica oltre 12 miglia: es. 10

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Questo esercizio era valido per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi esercizi in base al DD n.131 del 31/05/2022.
Sono le ore 10:00 e ci troviamo sul punto in cui rileviamo simultaneamente il faro di Talamone Rilv 053° e il faro di P.ta Lividonia Rilv 150°. Navighiamo con Pv 230° e Vp 10 nodi e, dopo 45', rileviamo sulla nostra sinistra, con il grafometro semicircolare, il faro di P.ta del Fenaio con Rilp per 030° a una distanza di 3,5 mgl; imputiamo lo spostamento alla corrente. Accostiamo per passare al traverso di dritta di faro Formica Grande tenendo la Pb 345°. (Decl. 1° E). Calcolare: Dc, Ic, Rv, Ve, ETA e coordinate al traverso del faro Formica Grande.

Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico

Dati dell'esercizio:
Posizione da doppio rilevamento
Pv = 230°; Vp = 10 kts
45 min di navigazione
Rilp P.ta Fenaio = -030°; D = 3.5 M
Traverso dritta (Rilp = +090°)
Pb = 345°
Dc ?, Ic ?
Rv ?, Ve ?
ETA traverso faro Formica Grande ?
Pn del traverso ?

Andiamo a tracciare sulla carta i rilevamenti in modo da trovare il Pn alle 10:00.
compasso squadretta carta nautica, come studiare carteggio nautico, carteggio nautico, patente nautica
calcolo deviazione magnetica, patente nautica entro 12 miglia, calcolo rotta vera, come risolvere i problemi di carteggio
patente nautica, calcolo rotta vera, come studiare carteggio nautico, come risolvere i problemi di carteggio
Tracciamo la Pv a partire dal Pn alle 10:00 e segniamo sulla carta il punto nave stimato delle 10:45.
La distanza percorsa in 45 min con una velocità Vp di 10 kts è:

D = 10 kts × 45 min = 10 kts × 3 / 4 h = 7.5 M
esame carteggio nautico, come risolvere i problemi di carteggio, soluzioni esercizi carteggio nautico, patente nautica oltre 12 miglia
calcolo rotta vera, patente nautica oltre 12 miglia, patente nautica, carta nautica 5D
carteggio nautico oltre 12 miglia, patente nautica entro 12 miglia, come risolvere i problemi di carteggio, calcolo deviazione magnetica
carta nautica 5D, esame carteggio nautico, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, carteggio nautico oltre 12 miglia
Dopo aver segnato il punto stimato, andiamo a segnare il punto nave delle 10:45 col rilevamento vero del faro di P.ta del Fenaio.

Rilv = Pv - Rilp = 230° - 030° = 200°
carta nautica 5D, calcolo deviazione magnetica, calcolo rotta vera, patente nautica integrazione oltre 12 miglia
patente nautica integrazione oltre 12 miglia, problemi di carteggio, patente nautica oltre 12 miglia, calcolo deviazione magnetica
problemi di carteggio nautico, patente nautica integrazione oltre 12 miglia, patente nautica entro 12 miglia, carteggio nautico capitaneria di porto
Segniamo il Pn sul rilevamento appena segnato a 3.5 M dal faro.

carteggio nautico oltre 12 miglia, esercizi carteggio patente nautica, esame carteggio nautico, carteggio nautico
esercizi carteggio patente nautica, patente nautica integrazione oltre 12 miglia, patente nautica oltre 12 miglia, calcolo rotta vera
Dalla differenza tra Ps e Pn ricaviamo la direzione della corrente e la sua intensità (riferita a 45 min). Per procedere con l'esercizio, ci serve riferire l'intensità della corrente a un'ora, quindi svolgiamo la conversione.

Dc = 316°
Ic = 1.3 kts × 4 / 3 = 1.7 kts
calcolo rotta vera, carta nautica 5D, carteggio nautico, carteggio nautico capitaneria di porto
problemi di carteggio, carteggio nautico, patente nautica entro 12 miglia, strumenti per esame carteggio nautico
calcolo rotta vera, soluzioni esercizi carteggio nautico, compasso squadretta carta nautica, problemi di carteggio
calcolo deviazione magnetica, esercizi carteggio nautico, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, problemi di carteggio nautico
Tracciamo il nuovo vettore della corrente a partire dal Pn con la lunghezza calcolata e riferita all'ora. A questo punto è necessario correggere la Pb in Pv. Entriamo nelle tabelle delle deviazioni con la prora bussola Pb e ricaviamo la deviazione corrispondente.

Pb = 345° ⇒ δ = - 0.7°

Tabella deviazioni

Pv = Pb + (± δ) + (± d) = 345° - 0.7° + 1° = 345.3°

Ora costruiamo il parallelogramma delle velocità:

Rv = 341°
Ve = 11.6 kts
patente nautica entro 12 miglia, calcolo deviazione magnetica, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, patente nautica integrazione oltre 12 miglia
esercizi carteggio nautico, patente nautica oltre 12 miglia, patente nautica integrazione oltre 12 miglia, esercizi carteggio patente nautica
problemi di carteggio nautico, soluzioni esercizi carteggio nautico, patente nautica, esame carteggio nautico
patente nautica, carteggio nautico, problemi di carteggio nautico, problemi di carteggio
compasso squadretta carta nautica, patente nautica, come studiare carteggio nautico, problemi di carteggio
esercizi carteggio patente nautica, carteggio nautico, carteggio nautico capitaneria di porto, strumenti per esame carteggio nautico
patente nautica oltre 12 miglia, calcolo declinazione magnetica, esercizi carteggio nautico, carteggio nautico oltre 12 miglia
Il passaggio al traverso destro (+090°) del faro di Formica Grande deve essere considerato rispetto alla prora vera Pv ma il corrispondente Pn va segnato sulla rotta vera Rv.

Rilv = Pv + 090° = 345° + 090° = 075°

carteggio nautico capitaneria di porto, soluzioni problemi di carteggio nautico, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, carteggio nautico
patente nautica oltre 12 miglia, calcolo rotta vera, problemi di carteggio nautico, calcolo declinazione magnetica
Le coordinate del Pn sono Lat. 42°34,2' N Long. 010°51' E

Per trovare l'ETA al traverso, dobbiamo prendere col compasso la distanza del Pn al traverso dal Pn delle 10:45.

D = 8.1 M
Tempo di navigazione = 8.1 M / 11.6 kts = 0.70 h = 0.70 × 60 min = 42 min
ETA = 10:45 + 42' = 11:27
carteggio nautico capitaneria di porto, patente nautica entro 12 miglia, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, carteggio nautico
esercizi carteggio nautico, soluzioni problemi di carteggio nautico, patente nautica integrazione oltre 12 miglia, come risolvere i problemi di carteggio

Risultati esercizio carteggio nautico

Dc = 316°; Ic = 1.7 kts; Rv = 341°; Ve = 11.6 kts; Pn traverso: Lat. 42°34,2' N Long. 010°51' E; ETA = 11:27