Carteggio per patente nautica oltre 12 miglia | Carta 5D - 32

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Partenza dal punto A di coordinate geografiche GPS: Lat.42°38',8 N Long.010°58',5 E con una prora bussola Pb = 305° (variazione magnetica V = 3° W).
Si determina il punto nave B eseguendo con Scoglio dello Sparviero due rilevamenti polari a dritta:
ρ = +045° eseguito alle ore 11h00m
ρ = +090° eseguito alle ore 11h17m
Determinare la quantità di carburante necessaria, compresa la riserva, per giungere al traverso di Scoglio dello Sparviero tenendo conto di un consumo del motore pari a 5 l/h.

Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico

Dati dell'esercizio:

Punto A: Lat.42°38',8 N Long.010°58',5 E

Pb = 305°

Var = 3° W

Rilevamenti polari 45° e 90° dello Scoglio dello Sparviero alle ore 11:00 e 11:17

Consumo orario motore = 5 l/h
Richieste dell'esercizio:

Quantità di carburante necessaria?
Andiamo a segnare il punto di partenza A sulla carta.
patente nautica, carta nautica 5D, come studiare carteggio nautico, compasso squadretta carta nautica
calcolo deviazione magnetica, calcolo declinazione magnetica, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, patente nautica integrazione oltre 12 miglia
patente nautica integrazione oltre 12 miglia, esercizi carteggio patente nautica, calcolo rotta vera, come studiare carteggio nautico
carteggio nautico, calcolo rotta vera, soluzioni problemi di carteggio nautico, calcolo deviazione magnetica
calcolo deviazione magnetica, carteggio nautico, carteggio nautico capitaneria di porto, calcolo declinazione magnetica
Dagli altri dati del problema, si nota che abbiamo due rilevamenti successivi a 45° e 90°, quindi dobbiamo utilizzare il metodo dei 45° e traverso.
Secondo il metodo 45° e traverso, per ricavare il Pn dobbiamo tracciare solo il secondo rilevamento (trasformato in vero) e su di esso riportare la distanza percorsa nell'arco di tempo trascorso tra i due rilevamenti.

Per poter calcolare il rilevamento vero, però, ci serve prima calcolare la Pv a partire dalla Pb e dalla Variazione magnetica, ricordando che quest'ultima è (-) perché è Ovest.

Pv = Pb + Var = 305° + (-3°) = 302°

Rilv = Pv + Rilp = 302° + 90° = 392° = 392° - 360° = 032°
patente nautica integrazione oltre 12 miglia, esercizi carteggio patente nautica, come risolvere i problemi di carteggio, problemi di carteggio nautico
compasso squadretta carta nautica, strumenti per esame carteggio nautico, come studiare carteggio nautico, patente nautica oltre 12 miglia
Dato che l'esercizio non ci fornisce la velocità propria, assumiamo che Rv = Pv e andiamo a individuare il punto nave B all'intersezione tra rotta vera e rilevamento vero appena tracciato.
patente nautica integrazione oltre 12 miglia, carteggio nautico, strumenti per esame carteggio nautico, carteggio nautico oltre 12 miglia
calcolo rotta vera, esercizi carteggio nautico, compasso squadretta carta nautica, calcolo declinazione magnetica
Misurando la distanza dal punto cospicuo, possiamo ricavare la velocità propria dal tempo trascorso tra i due rilevamenti.

T = 17 min = 0.28 h

D = 1.5 M

Vp = D / T = 1.5 M / 0.28 h = 5.3 kts
carteggio nautico oltre 12 miglia, problemi di carteggio nautico, calcolo declinazione magnetica, soluzioni problemi di carteggio nautico
soluzioni problemi di carteggio nautico, compasso squadretta carta nautica, problemi di carteggio nautico, carta nautica 5D
A questo punto dobbiamo misurare la distanza tra i due punti nave A e B.

D = 14.7 M
esercizi carteggio patente nautica, come studiare carteggio nautico, patente nautica entro 12 miglia, soluzioni esercizi carteggio nautico
calcolo rotta vera, calcolo deviazione magnetica, esercizi carteggio patente nautica, patente nautica entro 12 miglia
calcolo deviazione magnetica, esercizi carteggio patente nautica, carteggio nautico capitaneria di porto, soluzioni esercizi carteggio nautico
Nota la distanza e la velocità propria, possiamo calcolare il tempo necessario per percorrere la distanza totale.

T = D / Vp = 14.7 M / 5.3 kts = 2.77 h = 2h 46m

Inoltre, noto il consumo orario, possiamo calcolare la quantità di carburante necessaria per la navigazione e quella da imbarcare, inclusa la riserva del 30%.

Carburante per la navigazione = Consumo × T = 5 l/h × 2.77 h = 13.85 l
Carburante da imbarcare = Carburante per la navigazione + 30% = 18 l

Risultati dell'esercizio carteggio nautico

Carburante da imbarcare = 18 l