Carteggio per patente nautica oltre 12 miglia | Carta 42D - 3

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Il M/Y "Formalhaut" è in navigazione a SW della Corsica e segue una prora vera Pv = 175° ad una velocità propulsiva Vp = 6,6 kn.
Alle ore 08h20m, determina la propria posizione osservando il Faro di Cap de Feno (Lam.(4)15s20m21M) per rilevamento vero Rilv = 090° ad una distanza di 2 miglia nautiche dallo stesso (punto A).
Alle ore 09h50m, al fine di verificare gli elementi perturbatori del moto presenti in zona, determina nuovamente la sua posizione attraverso l'osservazione simultanea dei seguenti rilevamenti veri (punto B): Rilv = 052° Faro di Cap Pertusato (Lam.(2)10s100m25M); Rilv = 098° Faro di Capo Testa (Lam.(3)12s67m17M).
Posto che sono, pertanto, variati gli elementi perturbatori del moto, determinare la direzione della corrente Dc.

Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico

Dati dell'esercizio:

Punto A (08:20): 2 M sul Rilv = 090° del faro Cap de Feno

Pv = 175°; Vp = 6.6 kts

Punto B (09:50) da rilevamenti simultanei:
• Rilv = 052° del faro di Cap Pertusato
• Rilv = 098° del faro di Capo Testa
Richieste dell'esercizio:

Dc ?
Andiamo a individuare il punto A sulla carta 42D.
calcolo declinazione magnetica, soluzioni problemi di carteggio nautico, carteggio nautico, patente nautica oltre 12 miglia
come studiare carteggio nautico, patente nautica entro 12 miglia, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, soluzioni esercizi carteggio nautico
calcolo deviazione magnetica, carteggio nautico, problemi di carteggio, patente nautica entro 12 miglia
soluzioni problemi di carteggio nautico, problemi di carteggio nautico, come risolvere i problemi di carteggio, patente nautica integrazione oltre 12 miglia
A questo punto riportiamo sulla carta anche il punto nave B dai rilevamenti veri simultanei.
esercizi carteggio nautico, esercizi carteggio patente nautica, calcolo deviazione magnetica, come risolvere i problemi di carteggio
patente nautica integrazione oltre 12 miglia, patente nautica, esercizi carteggio patente nautica, esame carteggio nautico
carta nautica 5D, calcolo rotta vera, calcolo deviazione magnetica, come risolvere i problemi di carteggio
esame carteggio nautico, calcolo deviazione magnetica, patente nautica entro 12 miglia, esercizi carteggio patente nautica
Sapendo che lo spostamento dal punto nave A al punto nave B è avvenuto in 1h 30m e conoscendo la prora vera di partenza e la velocità propria, possiamo trovare il punto nave stimato delle 09:50.

T = 1h 30m = 1.5 h

D = Vp × T = 6.6 kts × 1.5 h = 9.9 M
esercizi carteggio nautico, patente nautica integrazione oltre 12 miglia, come risolvere i problemi di carteggio, esercizi carteggio patente nautica
patente nautica integrazione oltre 12 miglia, problemi di carteggio nautico, carteggio nautico, carteggio nautico capitaneria di porto
problemi di carteggio, come studiare carteggio nautico, problemi di carteggio nautico, come risolvere i problemi di carteggio
carteggio nautico, soluzioni esercizi carteggio nautico, carteggio nautico oltre 12 miglia, patente nautica entro 12 miglia
Individuiamo il vettore della corrente e misuriamo la sua direzione.

Dc = 301°
esercizi carteggio nautico, carteggio nautico, problemi di carteggio nautico, patente nautica
come studiare carteggio nautico, patente nautica integrazione oltre 12 miglia, carteggio nautico oltre 12 miglia, soluzioni problemi di carteggio nautico

Risultati dell'esercizio carteggio nautico

Dc = 301°