Teoria dello scafo

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Teoria dello scafo
La carena viene detta dislocante se è del tipo:
a) non plana e navigando sposta l'acqua a destra e a sinistra.
b) plana e si alza sul filo dell'acqua.
c) presenta due scafi.
Per trim si intende:
a) una tipologia di carena.
b) il pistone idraulico che va ad agire sulla posizione del motore fuoribordo modificando l'angolo tra lo specchio di poppa e il gambo del motore stesso.
c) il sistema di comunicazione radio.
I flaps sono:
a) appendici immerse, montate sullo specchio di poppa, per influire sull'assetto della carena.
b) le alette delle imbarcazioni a vela.
c) non esistono, è un nome di fantasia.
I flaps:
a) sono montati sullo specchio di poppa, sono sempre due, uno sull'estremità destra e l'altro sull'estremità sinistra.
b) sono montati uno sullo specchio di poppa e l'altro subito al di sotto della prua.
c) sono sempre due, montati subito al di sotto della prua.
Il controllo dei flaps è solitamente:
a) manuale, effettuato tramite dei leveraggi disposti nella zona poppiera dell'unità.
b) regolato dal cantiere all'atto della prima messa in acqua.
c) realizzato attraverso il monitoraggio di un display, normalmente posto sulla plancia, analogico o digitale, che indica la loro altezza.
La linea d'asse è:
a) quella linea longitudinale solitamente chiamata carena.
b) un insieme di organi meccanici che trasmette il movimento all'elica.
c) la linea che divide l'opera viva e l'opera morta.
Il peso della nave corrisponde a:
a) la portata.
b) la stazza.
c) il dislocamento.
Tra un'elica a passo fisso, una a pale abbattibili ed una a pale orientabili, l'elica che ha il minor rendimento a marcia indietro è quella a:
a) pale orientabili.
b) pale fisse.
c) pale abbattibili.
In retromarcia con un'unica elica destrorsa:
a) la poppa ruota più facilmente a sinistra.
b) la poppa ruota più facilmente a dritta.
c) è indifferente.
Unità da diporto a motore con a dritta elica destrorsa; si può ragionevolmente ritenere che quella di sinistra:
a) non ha importanza, perché può essere indifferentemente sinistrorsa o destrorsa in quanto, in entrambi i casi, l'unità evoluisce sempre allo stesso moto ed alle medesime condizioni.
b) è sinistrorsa.
c) tende a spostare la prua lateralmente verso sinistra.
Correggi
Ricarica la scheda