I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica. Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.
Con riferimento al disegno rappresentato in figura, quale porzione dello scafo è indicata dalle linee trasversali?
a) opera morta.
b) specchio di poppa.
c) opera viva.
Da cosa dipende la coppia di stabilità di forma di un'unità navale?
a) dal peso.
b) dalla forma della carena.
c) dalla lunghezza tra le perpendicolari.
Gli elementi che suddividono lo scafo in senso trasversale, sono:
a) le paratie.
b) gli osteriggi.
c) i boccaporti.
Lo specchio di poppa è:
a) la parte della poppa al di sopra del dritto di poppa.
b) l'apertura della poppa negli scafi autosvuotanti.
c) il fondo del pozzetto in cui è alloggiata la barra del timone.
La parte emersa dell'unità è denominata:
a) sezione maestra.
b) opera morta.
c) opera viva.
La parte sommersa dell'unità è denominata:
a) opera viva.
b) opera morta.
c) bordo libero.
La "galloccia" è:
a) un foro per l'uscita dell'acqua dal pozzetto.
b) un sistema per tendere le draglie.
c) un appiglio per rinviare e/o dare volta al cavo di ormeggio oppure ad una cima di bordo (come drizze/scotte).
La bitta è:
a) un foro per l'uscita dell'acqua dal pozzetto.
b) un tornichetto per tendere le draglie.
c) bassa e robusta colonnetta, generalmenete con una testa a fungo, posta sulle banchine e sui ponti delle navi per legarvi le catene o i cavi di ormeggio;
Il gavone di un'imbarcazione da diporto è:
a) il vano-ripostiglio, sia di prora sia di poppa.
b) quella parte curva dello scafo prossima alla prora.
c) quella parte arrotondata dello scafo prima della poppa.
La freccia verso l'unità rappresentata in figura a fianco indica il:
a) mascone di sinistra.
b) giardinetto di sinistra.
c) dritto di prora.
Correggi
Ricarica la scheda
Accedi all'area riservata
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.