I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Normativa diportistica e ambientale
Per quanto non previsto dalle disposizioni del Codice della nautica, si applicano:
a) le disposizioni speciali.
b) le disposizioni del Codice della navigazione.
c) le diposizioni del'Autorità prefettizia.
L'attività di assistenza e traino:
a) è consentita con riferimento a imbarcazioni e natanti, previa sottoscrizione di una polizza assicurativa e comunicazione alla Capitaneria di porto competente.
b) è consentita con riferimento ai soli natanti, previa comunicazione alla Capitaneria di porto competente.
c) non è consentita.
L'esercizio abusivo delle attività commerciali con unità da diporto:
a) è soggetto alla sanzione da 2.775 a 11.017 euro.
b) è soggetto alla sanzione da 276 a 1.377 euro.
c) è soggetto a diffida.
Con contratto di leasing nautico si intende:
a) il finanziamento posto in essere da una banca o intermediario finanziario consistente nella concessione in utilizzo, per un determinato periodo di tempo e dietro il pagamento di un corrispettivo periodico (canone), di una unità da diporto.
b) la locazione di una unità da diporto, senza diritto di riscatto.
c) il leasing nautico non è applicato alla nautica.
L'utilizzatore di un contratto di leasing nautico:
a) ancorché non proprietario dell'imbarcazione, assume tutti i rischi relativi al perimento del bene.
b) poiché non è il proprietario dell'imbarcazione, non si assume i rischi relativi al perimento del bene, a meno che non derivi da una sua grave imperizia.
c) non è mai responsabile del perimento del bene.
In caso di violazioni da parte di una unità in leasing di disposizioni in materia di navigazione che prevedono sanzioni pecuniarie:
a) l'utilizzatore a titolo di leasing dell'unità è obbligato in solido con l'autore delle violazioni, se persona diversa.
b) il proprietario dell'unità (soggetto finanziatore del leasing) è tenuto al pagamento.
c) le sanzioni sono suddivise tra il proprietario dell'unità e l'utilizzatore in leasing.
L'esercizio abusivo di attività commerciali con unità da diporto è punito:
a) con la sanzione amministrativa da 250 euro a 1.100 euro.
b) con la sanzione amministrativa da 2.755 euro a 11.017 euro.
c) con la sanzione amministrativa da 557 euro a 2.507 euro.
In caso di leasing nautico:
a) l'utilizzatore condivide la responsabilità del comando con il proprietario.
b) l'utilizzatore assume in toto la responsabilità del comando.
c) la responsabilità del comando è stabilita dal contratto di leasing.
Il comandante dell'unità navale che in caso di urto non dia nei limiti del possibile alle altre unità le notizie necessarie per l'identificazione della propria imbarcazione:
a) è punito con la reclusione da uno a due mesi.
b) è punito con il pagamento di un'ammenda fino a 206,00 Euro.
c) è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 1.032,00 Euro a 6.197,00 Euro.
Con riguardo alla locazione delle unità da diporto, quale tra queste affermazioni è corretta?
a) il conduttore di un'unità da diporto locata, ne esercita la navigazione assumendosi le responsabilità ed i rischi.
b) il conduttore di un'unità da diporto locata, ne esercita la navigazione senza assumersene le responsabilità e i rischi che restano in capo al proprietario.
c) il conduttore di un'unità da diporto locata, ne esercita la navigazione senza assumersene le responsabilità e i rischi che restano in capo al noleggiatore.