I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Normativa diportistica e ambientale
Quali unità da diporto sono soggette alla marcatura "CE"?
a) natanti a motore e quelli a vela con superficie velica superiore a quattro metri quadrati.
b) unità di lunghezza compresa tra 10 metri e 24 metri.
c) unità di lunghezza compresa tra 2,5 metri e 24 metri, se immesse in commercio dopo il 16/06/1998.
Nella navigazione in prossimità delle rade ci dobbiamo attenere:
a) al codice internazionale di navigazione.
b) alle norme delle effemeridi.
c) alle ordinanze dell'Autorità Marittima.
Avuto riguardo alla disciplina della pesca sportiva, quale tra queste affermazioni è corretta?
a) può essere esercitata mediante l'utilizzo di unità navali da diporto di lunghezza superiore ai 15 metri.
b) viene esercitata mediante l'utilizzo di unità da diporto solo a scopo ricreativo o agonistico.
c) viene esercitata esclusivamente mediante l'utilizzo di unità da diporto iscritte nei registri.
L'esercizio della pesca subacquea è vietato
a) è vietato dal sorgere del sole al tramonto.
b) è vietato dal tramonto al sorgere del sole.
c) è vietato dalle ore 08:00 alle ore 18:00.
Nel caso di unità non adibita a noleggio, il certificato di sicurezza è rilasciato?
a) solo ai natanti da diporto adibiti a locazione commerciale.
b) solo alle navi e le imbarcazioni da diporto.
c) a tutte le unità da diporto.
Per quanto non previsto dalle disposizioni del Codice della nautica, si applicano:
a) le disposizioni speciali.
b) le disposizioni del Codice della navigazione.
c) le diposizioni del'Autorità prefettizia.
Il documento che riporta le caratteristiche del motore di un natante è conosciuto sotto di:
a) dichiarazione motoristica.
b) libretto del motore.
c) dichiarazione di potenza.
Deve essere in possesso di patente nautica il conduttore di un'unità da diporto nell'esercizio dello sci nautico?
a) sì.
b) dipende dalla lunghezza dell'unità e dalla potenza del motore.
c) no.
La patente nautica è obbligatoria per il comando o condotta di un'imbarcazione da diporto entro le 6 miglia dalla costa?
a) sì, sempre a prescindere sia della cilindrata che delle altre caratteristiche del motore.
b) sì, se l'unità è munita di motore con potenza superiore a 40.8 cavalli.
c) no, mai.
E' possibile comandare e condurre un'imbarcazione da diporto utilizzata con contratti di noleggio?
a) sì, solo a condizione di essere in possesso di idoneo titolo professionale del diporto prescritto dalla legge.
b) no, solo se in possesso della patente nautica per nave da diporto.
c) sì, sempre.
Genera nuova scheda random