Questo esercizio era valido per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi esercizi in base al DD n.131 del 31/05/2022.
Sono in navigazione da due ore diretto al porto di Talamone. Alle ore 12:00 faccio il punto nave con il GPS e mi accorgo di essere fuori rotta:
- P.N. GPS: Lat. 42°25.5' N Long. 010°51.1' E ;
- P.N. Stimato: Lat. 42°26.6' N Long. 010°47.3' E ;
Imputando lo spostamento alla corrente, calcolare la Pb e la Vp per arrivare alle ore 15:00 al porto di Talamone. (Decl. 1° W)
Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico
Dati dell'esercizio:
In navigazione da 2 ore
Pn e Ps dati
ETA Talamone = 15:00
Pb ?
Vp ?
Andiamo a segnare sulla carta il punto nave P
n e il punto nave stimato P
s.
Lo spostamento del Pn rispetto al Ps è dovuto alla corrente quindi unendo il Ps al Pn otterremo la direzione della corrente. Per quanto riguarda la sua intesità, c'è da notare che il suo effetto si è verificato per 2 ore di navigazione: prendendo la distanza tra i due punti, bisognerà dividerla per 2 per trovare la corretta intensità della corrente.
D = 3 M ⇒ Ic = 1.5 kts
Dc = 112°
A questo punto, utilizzo queste informazioni sulla corrente per tracciare il parallelogramma delle velocità fino al porto di Talamone.
Posso conoscere subito la Rv e la Ve tracciando la rotta dal Pn al porto di Talamone, misurando la distanza e sapendo che la devo coprire in 3 ore (dalle 12:00 alle 15:00).
Rv = 060°
D = 14.9 M
Ve = D / T = 14.9 / 3 = 5 kts
Costruiamo il parallelogramma su base oraria e ricaviamo la Pv e la Vp.
Pv = 043°
Vp = 4.1 kts
Dalla P
v ricavo la P
m e successivamente utilizzo questo valore per entrare nelle tabelle delle deviazioni e trovare la deviazione corrispondente.
P
m = P
v - ( ± d ) = 043° - (-1)° = 043° + 1 = 044° ⇒ δ = +4°

P
b = P
m - ( ± δ ) = 044° - 4° = 040°
Risultati esercizio carteggio nautico
Pb = 040°; Vp = 4.1 kts