Carteggio nautico per patente nautica oltre 12 miglia: es. 42

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Questo esercizio era valido per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi esercizi in base al DD n.131 del 31/05/2022.
Stiamo navigando a Nord dell'Isola dell'Elba con Pb 065° e rileviamo il faro di P.ta Polveraia con Rilb 178° ad una distanza di 4 mgl. Da tale punto nave assumiamo una Pb 086° con Vp 5 nodi. Alle 17:00 rileviamo il faro di Scoglietto per il 1° Rilb 164° e dopo 18 minuti di navigazione lo rileviamo con il 2° Rilb 194°. Determinare le coordinate del punto nave. (Decl. 2° W).

Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico

Dati dell'esercizio:
Pb = 065°
Rilb = 178°; D = 4 M
Pb = 086°; Vp = 5 kts
Rilb (17:00) = 164°
Rilb (17:18) = 194°
Pn 17:18 ?

La prima parte dell'esercizio non è strettamente necessaria per la soluzione ma per completezza la svolgiamo comunque.
Devo trasformare il rilevamento bussola di P.ta Polveraia in vero. Col dato della Pb di 065° entro nella tabella delle deviazioni e trovo la δ corrispondente:

Tabella deviazioni

δ = + 4°

Con questo dato e con la declinazione magnetica, possiamo risalire al rilevamento vero di P.ta Polveraia.

Rilv = Rilb + ( ± δ ) + ( ± d ) = 178° + 4° - 2° = 180°

Tracciamo il secondo rilevamento sulla carta e indichiamo il Pn corrispondente a 4 M dal punto cospicuo.
compasso squadretta carta nautica, come studiare carteggio nautico, esercizi carteggio patente nautica, patente nautica oltre 12 miglia
calcolo deviazione magnetica, esercizi carteggio patente nautica, carteggio nautico, come risolvere i problemi di carteggio
carteggio nautico capitaneria di porto, patente nautica integrazione oltre 12 miglia, patente nautica, esercizi carteggio nautico
Con la nuova Pb di 086° vado a cercare la δ corrispondente nella tabella delle deviazioni:

Tabella deviazioni

δ = -1.9°

Con questo dato e con la declinazione magnetica, possiamo risalire alla Pv.

Pv = Pb + ( ± δ ) + ( ± d ) = 086° - 1.9° - 2° = 082°

Porto i rilevamenti bussola in rilevamenti veri:

Rilv(1) = Rilb(1) + ( ± δ ) + ( ± d ) = 164° - 1.9° - 2° = 160°
Rilv(2) = Rilb(2) + ( ± δ ) + ( ± d ) = 194° - 1.9° - 2° = 190°

Tracciamo il secondo rilevamento del faro di Scoglietto sulla carta.
strumenti per esame carteggio nautico, patente nautica, patente nautica entro 12 miglia, carteggio nautico capitaneria di porto
patente nautica integrazione oltre 12 miglia, calcolo declinazione magnetica, carta nautica 5D, come risolvere i problemi di carteggio
Tracciamo un vettore avente per direzione la Pv, per lunghezza la distanza percorsa tra i due rilevamenti e uscente dal punto cospicuo.

D = V × T = 5 kts × 18 min = 5 kts × 0.3 h = 1.5 M
carteggio nautico oltre 12 miglia, esercizi carteggio patente nautica, esame carteggio nautico, compasso squadretta carta nautica
esame carteggio nautico, strumenti per esame carteggio nautico, calcolo rotta vera, come risolvere i problemi di carteggio
patente nautica oltre 12 miglia, soluzioni problemi di carteggio nautico, calcolo deviazione magnetica, patente nautica entro 12 miglia
Dopo aver tracciato questo vettore, trasporto il primo rilevamento fino al vertice. Il punto di intersezione tra i due rilevamenti è il Pn delle 17:18.

Pn 17:18 : Lat. 42°52.6' N Long. 010°20.6' E
calcolo declinazione magnetica, come studiare carteggio nautico, patente nautica integrazione oltre 12 miglia, patente nautica entro 12 miglia
patente nautica integrazione oltre 12 miglia, patente nautica entro 12 miglia, carteggio nautico, calcolo declinazione magnetica

Risultati esercizio carteggio nautico

Pn 17:18 : Lat. 42°52.6' N Long. 010°20.6' E
Loading...