Carteggio nautico per patente nautica oltre 12 miglia: es. 4

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Questo esercizio era valido per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi esercizi in base al DD n.131 del 31/05/2022.
Siamo in navigazione a est dell'Isola d'Elba con Vp 8 nodi e Pv 010°. Alle ore 10:00, trovandoci a est dell'isola di Cerboli, con il grafometro semicircolare se ne rileva la Torre con Rilp 045° e dopo 15 minuti la stessa Torre con Rilp 090° e si ricava il Punto Nave; indicare le coordinate del punto nave. Si fa ora rotta dal punto delle 10:15 per Piombino (Lat. 42°56' N e Long. 010°33.5' E), considerando la presenza di una corrente Nord-Est e intensità 1,5 nodi. Indicare la Pv e l'ora di arrivo a Piombino. (Decl. 1,5° W)

Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico

Dati dell'esercizio:
Vp = 8 kts; Pv = 010°

Rilevamenti polari ore 10:00 e 10:15
Dc = NE; Ic = 1.5 kts
Pv per Piombino?
ETA ?

Da una prima occhiata al problema, si nota che abbiamo due rilevamenti successivi a 45° e 90°, quindi dobbiamo utilizzare il metodo dei 45° e traverso.
Inoltre, trovandoci con Pv = 010° e navigando ad est dell'isola di Cerboli, capiamo che i rilevamenti polari sono sinistri (-).
Secondo il metodo 45 e traverso, per ricavare il Pn dobbiamo tracciare solo il secondo rilevamento (trasformato in vero) e su di esso riportare la distanza percorsa nell'arco di tempo trascorso tra i due rilevamenti.

Rilv = Pv - Rlp = 010° - 90° = -080° = 360° - 080° = 280°
V = D / T ⇒ D = V × T = 8 kts × 15 min = 8 kts × 1/4 h = 2 M
problemi di carteggio, patente nautica integrazione oltre 12 miglia, carteggio nautico oltre 12 miglia, compasso squadretta carta nautica
calcolo rotta vera, problemi di carteggio, carteggio nautico oltre 12 miglia, soluzioni problemi di carteggio nautico
problemi di carteggio, patente nautica oltre 12 miglia, soluzioni esercizi carteggio nautico, compasso squadretta carta nautica
carteggio nautico capitaneria di porto, patente nautica, come risolvere i problemi di carteggio, carta nautica 5D
Le coordinate del punto nave alle 10:15 sono Lat. 42°51',1 N; Long. 010°35',5 E

Tracciamo la Rv fino a Piombino e costruiamo il parallelogramma delle velocità, considerando la corrente. Per praticità, dimezziamo tutte le velocità (Ic = 1.5 kts / 2 = 0.75 kts e Vp = 8 kts / 2 = 4 kts) in modo da "rimanere" nella carta.

La distanza da percorrere fino a Piombino è di 5.2 M.

Per la determinazione della Ve, andiamo a tracciare la corrente dimezzata e col compasso con apertura 4 M (Vp dimezzata a 4 kts), andiamo a intersecare la Rv.
carteggio nautico capitaneria di porto, calcolo declinazione magnetica, come studiare carteggio nautico, carteggio nautico oltre 12 miglia
calcolo declinazione magnetica, esercizi carteggio nautico, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, strumenti per esame carteggio nautico
calcolo deviazione magnetica, calcolo declinazione magnetica, problemi di carteggio nautico, patente nautica integrazione oltre 12 miglia
soluzioni problemi di carteggio nautico, problemi di carteggio nautico, strumenti per esame carteggio nautico, carteggio nautico capitaneria di porto
soluzioni esercizi carteggio nautico, strumenti per esame carteggio nautico, soluzioni problemi di carteggio nautico, carteggio nautico capitaneria di porto
carteggio nautico oltre 12 miglia, patente nautica entro 12 miglia, problemi di carteggio, come studiare carteggio nautico
Per trovare la velocità effettiva, vado a misurare il suo vettore col compasso e devo raddoppiarla, dato che in precedenza avevamo dimezzato tutte le velocità.
Ve = 4.2 kts × 2 = 8.4 kts

Calcoliamo il tempo necessario per percorrere le 5.2 M a 8.4 kts.

V = D / T ⇒ T = D / V = 5.2 M / 8.4 kts = 0.62 h = 0.62 × 60 min = 37 min

ETA = 10:15 + 37' = 10:52
compasso squadretta carta nautica, calcolo deviazione magnetica, carteggio nautico capitaneria di porto, patente nautica integrazione oltre 12 miglia
come risolvere i problemi di carteggio, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, calcolo deviazione magnetica, patente nautica entro 12 miglia
dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, carteggio nautico oltre 12 miglia, esercizi carteggio patente nautica, strumenti per esame carteggio nautico

Risultati esercizio carteggio nautico

Pn(10:15) = Lat. 42°51',1 N; Long. 010°35',5 E; Pv = 333°; Ve = 8.4 kts; ETA = 10:52