Carteggio per patente nautica oltre 12 miglia | Carta 5D - 6

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Alle ore 10h00m l'unità "Acrux" si trova nel punto A di coordinate geografiche GPS: Lat. 42° 39' N Long. 010° 12',7 E
Dal punto A si intende raggiungere Punta di Fetovaia con una velocità propria Vp = 4 kn.
Considerato che in zona è presente una corrente di direzione Dc = 270° e velocità Vc = 2 nodi, determinare l'ora di arrivo.

Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico

Dati dell'esercizio:

Punto A (10:00): Lat. 42°39' N Long. 010°12',7 E

Vp = 4 kts

Dc = 270°; Ic = 2 kts
Richieste dell'esercizio:

ETA a Punta Fetovaia?
Andiamo a individuare il punto A sulla carta.
come risolvere i problemi di carteggio, soluzioni esercizi carteggio nautico, problemi di carteggio, strumenti per esame carteggio nautico
calcolo rotta vera, carteggio nautico oltre 12 miglia, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, calcolo declinazione magnetica
patente nautica, strumenti per esame carteggio nautico, soluzioni problemi di carteggio nautico, esercizi carteggio patente nautica
patente nautica, carteggio nautico capitaneria di porto, esercizi carteggio nautico, come studiare carteggio nautico
soluzioni esercizi carteggio nautico, calcolo rotta vera, strumenti per esame carteggio nautico, esame carteggio nautico
Tracciamo la rotta vera fino a Punta Fetovaia e rileviamo la nostra distanza da essa.

D = 5.1 M
carta nautica 5D, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, carteggio nautico, esame carteggio nautico
soluzioni esercizi carteggio nautico, patente nautica oltre 12 miglia, patente nautica, strumenti per esame carteggio nautico
A questo punto riportiamo sulla carta il vettore della corrente. Inoltre, col compasso con apertura pari alla velocità propria, possiamo individuare il vettore della prora vera: esso andrà dal vertice del vettore della corrente all'intersezione con la rotta vera tracciata in precedenza.
carta nautica 5D, esame carteggio nautico, patente nautica oltre 12 miglia, come studiare carteggio nautico
esercizi carteggio patente nautica, strumenti per esame carteggio nautico, carteggio nautico oltre 12 miglia, calcolo declinazione magnetica
carteggio nautico oltre 12 miglia, esercizi carteggio patente nautica, patente nautica, problemi di carteggio
problemi di carteggio nautico, calcolo rotta vera, patente nautica, problemi di carteggio
Dal triangolo delle velocità possiamo ricavare la velocità effettiva che useremo per calcolare l'ora di arrivo.

Ve = 4.5 kts
T = D / Ve = 5.1 M / 4.5 kts = 1.13 h = 1h 08m

Essendo partiti alle 10:00, l'ora di arrivo prevista sarà:

ETA = 11:08
calcolo declinazione magnetica, soluzioni esercizi carteggio nautico, soluzioni problemi di carteggio nautico, carteggio nautico capitaneria di porto
patente nautica integrazione oltre 12 miglia, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, strumenti per esame carteggio nautico, patente nautica entro 12 miglia

Risultati dell'esercizio carteggio nautico

ETA = 11:08