Carteggio per patente nautica oltre 12 miglia | Carta 5D - 45

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
L'imbarcazione "Sa Manna" alle ore 23h40m si trova in navigazione sul punto A (rilevamento vero Rilv = 310° del Faro Scoglio Africa (Lam.5s19m12M) - distanza 3,3 miglia nautiche) e procede con prora vera Pv = 356° e con velocità propulsiva Vp = 7 kn.
Alle ore 01h22m, al fine di verificare gli elementi del moto, l'imbarcazione determina al GPS la sua posizione geografica (punto B): Lat. 42° 32',9 N Long. 010° 06',0 E
Posto che sono, pertanto, variati gli elementi perturbatori del moto, determinare la direzione della corrente Dc.

Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico

Dati dell'esercizio:

Punto A (23:40): 3.3 M sul Rilv = 310° del faro dello Scoglio Africa

Pv = 356°; Vp = 7 kts

Punto B (01:22): Lat. 42°32',9 N Long. 010°06',0 E
Richieste dell'esercizio:

Dc ?
Troviamo il punto A delle 23:40 con il rilevamento e la distanza dal punto cospicuo indicato dal problema.
esercizi carteggio nautico, calcolo declinazione magnetica, carteggio nautico, come studiare carteggio nautico
esercizi carteggio nautico, calcolo rotta vera, problemi di carteggio nautico, come studiare carteggio nautico
strumenti per esame carteggio nautico, carteggio nautico, patente nautica, carta nautica 5D
come risolvere i problemi di carteggio, patente nautica, patente nautica oltre 12 miglia, esame carteggio nautico
esercizi carteggio patente nautica, calcolo deviazione magnetica, patente nautica oltre 12 miglia, carteggio nautico oltre 12 miglia
Dal punto A tracciamo la retta di prora vera data dal problema e su di essa andiamo a riportare il vettore della velocità propria scalato a 1h 42m, che è il tempo trascorso tra il punto nave A e il punto nave B.

T = 1h 42m = 1.7 h

Vp, basata su 1h 42m = Vp × T = 7 kts × 1.7 h = 11.9 kts
dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, problemi di carteggio, calcolo deviazione magnetica, problemi di carteggio nautico
problemi di carteggio, esame carteggio nautico, patente nautica integrazione oltre 12 miglia, come risolvere i problemi di carteggio
esercizi carteggio nautico, patente nautica oltre 12 miglia, soluzioni esercizi carteggio nautico, compasso squadretta carta nautica
come studiare carteggio nautico, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, calcolo deviazione magnetica, problemi di carteggio nautico
A questo punto andiamo a individuare il punto nave B.
esercizi carteggio patente nautica, carteggio nautico oltre 12 miglia, come risolvere i problemi di carteggio, esercizi carteggio nautico
esame carteggio nautico, patente nautica, strumenti per esame carteggio nautico, calcolo rotta vera
esame carteggio nautico, calcolo declinazione magnetica, soluzioni problemi di carteggio nautico, come studiare carteggio nautico
soluzioni problemi di carteggio nautico, esame carteggio nautico, carteggio nautico, patente nautica integrazione oltre 12 miglia
esercizi carteggio nautico, esercizi carteggio patente nautica, patente nautica oltre 12 miglia, calcolo deviazione magnetica
Per ricavare la direzione della corrente sarà sufficiente tracciare il vettore della corrente che va dal vertice del vettore della velocità propria al punto nave B. Come si vede, i due vettori sono allineati quindi la direzione della corrente è la stessa della prora vera.

Dc = 356°
soluzioni esercizi carteggio nautico, come risolvere i problemi di carteggio, carteggio nautico oltre 12 miglia, esercizi carteggio nautico

Risultati dell'esercizio carteggio nautico

Dc = 356°