Carteggio per patente nautica oltre 12 miglia | Carta 42D - 16

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
L'imbarcazione "Enif" è in navigazione ad W della Sardegna e, alle ore 10h 00m, determina la propria posizione individuata dalle seguenti coordinate geografiche GPS: Lat. 41° 08',5 N Long. 009° 01',5 E (punto A).
Alla stessa ora, l'unità "Enif ", riceve una richiesta di assistenza dall'imbarcazione "Denebola" che, a causa di un'avaria al propulsore, procede con rotta vera Rv = 280° e velocità propulsiva Vp = 2 kn.
L'unità "Denebola" comunica la propria posizione individuata dalle seguenti coordinate geografiche GPS: Lat. 41° 12',0 N Long. 009° 02',5 E (punto B).
L'imbarcazione "Enif " decide, quindi, di raggiungere l'unità "Denebola" per prestarle assistenza impostando la velocità propulsiva Vp = 3 kn.
Considerando che in zona non sono presenti elementi perturbatori del moto, determinare le coordinate geografiche del punto D di intercettazione.

Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico

Dati dell'esercizio:

Punto A (10:00): Lat. 41°08',5 N Long. 009°01',5 E

Vp, A = 3 kts

Punto B (10:00): Lat. 41°12',0 N Long. 009°02',5 E
Rv, B = 280°; Vp, B = 2 kts
Richieste dell'esercizio:

Coordinate Punto di intercetto PI ?
Per iniziare, andiamo a individuare sulla carta il punto nave dell'imbarcazione A delle 10:00.
patente nautica, carteggio nautico capitaneria di porto, calcolo deviazione magnetica, esercizi carteggio nautico
compasso squadretta carta nautica, esame carteggio nautico, carteggio nautico capitaneria di porto, problemi di carteggio
carta nautica 5D, soluzioni problemi di carteggio nautico, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, calcolo declinazione magnetica
carteggio nautico capitaneria di porto, esame carteggio nautico, calcolo declinazione magnetica, come risolvere i problemi di carteggio
problemi di carteggio nautico, esercizi carteggio patente nautica, patente nautica integrazione oltre 12 miglia, calcolo rotta vera
Facciamo la stessa cosa anche per il punto nave dell'imbarcazione B.
come studiare carteggio nautico, calcolo declinazione magnetica, carta nautica 5D, patente nautica entro 12 miglia
Trattandosi di un problema di intercettazione, tracciamo la retta che congiunge le posizioni delle due imbarcazioni e riportiamo il vettore di velocità propria dell'imbarcazione B.
soluzioni esercizi carteggio nautico, come studiare carteggio nautico, patente nautica, come risolvere i problemi di carteggio
patente nautica, calcolo rotta vera, esercizi carteggio patente nautica, esame carteggio nautico
soluzioni esercizi carteggio nautico, carteggio nautico, calcolo declinazione magnetica, soluzioni problemi di carteggio nautico
strumenti per esame carteggio nautico, esercizi carteggio nautico, problemi di carteggio, calcolo deviazione magnetica
Tracciamo la parallela alla congiungente le posizioni dei punti nave delle due imbarcazioni, facendola passare per il vertice del vettore di velocità propria appena segnato sulla carta.
calcolo declinazione magnetica, calcolo deviazione magnetica, come studiare carteggio nautico, carteggio nautico capitaneria di porto
A questo punto, col compasso con apertura pari alla velocità propria dell'imbarcazione A, intercettiamo la parallela appena individuata. Questa sarà la rotta che l'imbarcazione A deve mantenere per intercettare l'imbarcazione B.

Il punto di intercettazione PI sarà proprio all'intersezione tra le due rotte vere.
come studiare carteggio nautico, patente nautica entro 12 miglia, esercizi carteggio patente nautica, esame carteggio nautico
esercizi carteggio patente nautica, come studiare carteggio nautico, come risolvere i problemi di carteggio, carteggio nautico oltre 12 miglia
esame carteggio nautico, esercizi carteggio patente nautica, calcolo rotta vera, patente nautica integrazione oltre 12 miglia

Risultati esercizio carteggio nautico

PI: Lat. 41°12',6 N Long. 008°58',4 E