Simulazione d'esame
Effettuo un ormeggio di fianco (all'inglese) con un'elica destrorsa:
a) se aziono il motore in marcia indietro avvicino la prua alla banchina
b) l'unità si muove parallelamente alla banchina.
c) con la banchina a sinistra, si dà marcia indietro con il mascone di sinistra alla banchina, avvicinando la poppa e arrestando l'abbrivio.
Essendo noti i dati relativi alla lunghezza del percorso da effettuare (90 miglia nautiche), la velocità di crociera (30 nodi) ed il corrispondente consumo orario (28 l/h), determinare la quantità di carburante relativa alla riserva che dovrà essere imbarcata a bordo di un’unità.
a) 25 litri.
b) 75 litri.
c) 8 litri.
La sanzione per chi assume il comando o la condotta di un'unità da diporto in stato di alterazione psico-fisica:
a) raddoppia in caso di sinistro.
b) è stabilita dalla Capitaneria di porto all'atto del fermo.
c) aumentata del 25% in caso di sinistro.
In caso di falla irreparabile a bordo, il Comandante lancia via radio il:
a) PAN PAN e mette l'equipaggio alle pompe di sentina.
b) SECURITÉ ed aspetta i soccorsi.
c) MAYDAY e opera per la salvezza delle persone a bordo.
In navigazione con onda di poppa:
a) si tiene il trim positivo (elica più sollevata) per alzare la prua e limitare i colpi sull'onda.
b) si tiene il trim neutro, per non alterare l'assetto della barca.
c) si tiene il trim negativo, (elica più immersa) per alzare la prua e limitare i colpi sull'onda.
Salvo ordinanze locali, di norma è possibile entrare in un porto navigando a vela?
a) sì, ma riducendo la velatura in modo da sviluppare un'andatura ridotta.
b) sì, è sempre possibile.
c) no, non è possibile.
Con riferimento ai vari tipi di ancore, è possibile affermare che:
a) la Bruce è la tipica ancora delle navi, passante lo scafo attraverso l’occhio di cubia.
b) la Danforth è adatta allo scoglio.
c) la CQR e la Delta sono tipi di ancora per tutti i fondali.
In caso di vento forte, dovendo dare fondo all'ancora per poi ormeggiarsi di poppa alla banchina, è opportuno:
a) dare fondo all'ancora leggermente sopravento rispetto al posto barca che si vuole occupare.
b) dare fondo all'ancora leggermente sottovento rispetto al posto barca che si vuole occupare.
c) dare fondo in asse rispetto al posto barca che si vuole occupare.
Dovendo accostare di poppa con un'unità munità di una sola elica sinistrorsa, quale manovra conviene rispetto a quelle proposte nelle figure:

a) la manovra n. 1.
b) la manovra n. 2.
c) è indifferente.
La portata geografica è la:
a) portata luminosa in un'atmosfera omogenea con "visibilità meteorologica" di 10 miglia.
b) massima distanza alla quale è visibile la luce.
c) distanza alla quale la luce di un faro può essere vista in relazione alla curvatura della Terra e all'altezza dell'osservatore.
In caso di visibilità limitata:
a) ogni unità deve procedere a una velocità di sicurezza relativa alle circostanze del momento e alle condizioni di visibilità.
b) ogni unità deve procedere ad una velocità di crociera non inferiore ai 10 nodi e con il servizio di vedetta attivato.
c) ogni unità deve procedere a una velocità di crociera non inferiore agli 8 nodi e con il servizio di vedetta attivato.
Come si definisce il fenomeno atmosferico generato dalla sovrapposizione di un fronte freddo e di un fronte caldo?
a) fronte occluso.
b) fronte tropicale.
c) fronte equatoriale.
L’umidità relativa si misura con:
a) barografo.
b) barometro.
c) igrometro.
L'elemento sensibile della bussola è dato da:
a) sospensione cardanica.
b) rosa graduata.
c) equipaggio magnetico (piccoli magneti interni).
In un grado di latitudine sono compresi:
a) 30 secondi di arco.
b) 60 secondi di arco.
c) 60 primi di arco.
Il simbolo rappresentato in figura indica:

a) che il fondale situato in un raggio pari a un miglio nautico dallo stesso è di natura argillosa.
b) un punto di fonda.
c) la presenza di corpi morti di categoria A.
Come si esprimono le coordinate geografiche?
a) in latitudine e longitudine.
b) in cerchio capace e rilevamento bussola.
c) in rilevamento bussola e rilevamento magnetico.
La bandiera nazionale per le unità da diporto iscritte nei registri:
a) è esposta nella posizione più visibile, più opportuna.
b) in porto si deve esporre sempre, dall'alba al tramonto.
c) in navigazione fuori dai porti, è sempre esposta dall'alba al tramonto.
Un natante omologato CE può navigare:
a) anche oltre 12 miglia dalla costa, se ha le adeguate dotazioni di sicurezza
b) sempre e solo entro 6 miglia dalla costa.
c) entro 12 miglia dalla costa, se omologato per la navigazione senza alcun limite.
La denuncia di evento straordinario è presentata:
a) all'Autorità marittima o Consolare del porto di arrivo.
b) all'Autorità di polizia del porto di arrivo.
c) all'Autorità giudiziaria del porto di arrivo.