I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Precauzioni all'ingresso e all'uscita dei porti. Navigazione in prossimità della costa e delle altre attività (nuoto, sci nautico, pesca subacquea ...
I corridoi di lancio sono zone di mare dove:
a) è possibile lanciarsi in tuffi durante la balneazione.
b) è permesso il lancio e l'atterraggio di natanti da diporto propulsi a motore.
c) è permesso il lancio ma non anche l'atterraggio di natanti propulsi a remi.
L'esercizio dell'attività di pesca sportiva (non subacquea) con l'unità da diporto:
a) è soggetto a limiti di età.
b) è vietato a meno di 500 metri da unità in attività di pesca professionale.
c) non ammette l'uso di fonti luminose notturne, senza alcuna eccezione.
La bandiera A (Alfa) in figura, prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, è esposta da un'unità per indicare che:

a) ha imbarcato il pilota del porto.
b) ha un palombaro in immersione.
c) è ferma.
Durante la stagione balneare, quale percorso devo seguire per raggiungere la riva (posto l'assoluta necessità per motivi di emergenza)?
a) mi avvicino a lento moto con l'ausilio dei remi e comunque assumendo una rotta in direzione perpendicolare al profilo di costa.
b) uso il tender propulso con il motore fuori bordo e mi muovo a lento moto.
c) uso la moto d'acqua di bordo a lento moto.
Qual è la sanzione amministrativa prevista per coloro che superano i limiti di velocità previsti per la navigazione negli specchi d'acqua portuali?
a) il pagamento di una somma da 414 euro a 2.066 euro.
b) il pagamento di una somma da 2775 a 11.017 euro.
c) non è prevista una sanzione pecuniaria.
La distanza massima intercorrente tra il pescatore subacqueo e la sua boa di segnalazione è pari a:
a) 100 metri.
b) 50 metri.
c) 150 metri.
La pesca subacquea sportiva è consentita:
a) oltre 500 metri dalle spiagge frequentate dai bagnanti.
b) oltre 200 metri dalle spiagge frequentate dai bagnanti.
c) non esistono limiti di distanza.
Fatte salve le ordinanze locali, come deve comportarsi l’unità che transita nei 500 metri antistanti l’ingresso del porto?
a) valgono le normali regole di precedenza.
b) deve dare la precedenze alle unità in entrata e in uscita dal porto.
c) se è a vela ha diritto di precedenza.
I battelli al servizio (tender) dell'unità-madre da diporto possono navigare:
a) entro 6 miglia dalla costa.
b) entro 1 miglio dalla costa.
c) entro 1 miglio dalla costa o dall'unità madre, ovunque si trovi.
La moto d'acqua può navigare:
a) entro mille metri dalla costa.
b) entro 1 miglio dalla costa.
c) entro 2 chilometri dalla costa.
Genera nuova scheda random