I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Precauzioni all'ingresso e all'uscita dei porti. Navigazione in prossimità della costa e delle altre attività (nuoto, sci nautico, pesca subacquea ...
La bandiera A (Alfa) in figura, prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, è esposta da un'unità per indicare che:

a) ha imbarcato il pilota del porto.
b) ha un palombaro in immersione.
c) è ferma.
Gli ormeggi riservati alle persone con disabilità:
a) quando non impegnati a tale fine, possono essere occupati da altra unità, con l'obbligo di essere liberati in caso di richiesta di portatore di handicap comunicata al concessionario almeno 24 ore prima.
b) non possono mai essere occupati da altra unità.
c) possono essere occupati solo da natanti per trascorrere la notte.
Si può esercitare l'attività di pesca sportiva con un'unità da diporto?
a) Sì, entro certi limiti di cattura.
b) Sì, ma esclusivamente con un'unità iscritta.
c) No, assolutamente.
Qual è la sanzione amministrativa prevista per coloro che superano i limiti di velocità previsti per la navigazione negli specchi d'acqua portuali?
a) il pagamento di una somma da 414 euro a 2.066 euro.
b) il pagamento di una somma da 2775 a 11.017 euro.
c) non è prevista una sanzione pecuniaria.
L'esercizio della pesca subacquea sportiva è vietato a distanza inferiore a:
a) 200 metri dalle spiagge frequentate da bagnanti.
b) 100 metri dagli impianti fissi di pesca.
c) 500 metri dalle navi all'ancora in rada.
Qual è, di massima, la distanza minima dalle spiagge oltre la quale è possibile circolare, sostare o ancorarsi da parte di un'unità navale?
a) di massima 500 metri.
b) di massima 1.000 metri.
c) di massima 200 metri.
I battelli al servizio (tender) dell'unità-madre da diporto possono navigare:
a) entro 6 miglia dalla costa.
b) entro 1 miglio dalla costa.
c) entro 1 miglio dalla costa o dall'unità madre, ovunque si trovi.
Salvo le ordinanze locali, di norma, in prossimità dell'ingresso di un porto:
a) diamo precedenza alle manovre delle navi di grande dimensioni.
b) di notte, i fanali in testata ai moli emettono luce fissa verde per via libera.
c) se con scarsa visibilità, segnaliamo la nostra presenza con 2 suoni brevi.
Quali norme disciplinano i limiti di navigazione dalla costa e le prescrizioni relative all'atterraggio delle unità navali da diporto in spiaggia?
a) SOLAS e COLREG.
b) ordinanze dei locali Capi di Circondario Marittimo ai sensi dell'art. 81 del Codice della Navigazione.
c) Codice Internazionale dei Segnali e i Portolani.
La distanza massima intercorrente tra il pescatore subacqueo e la sua boa di segnalazione è pari a:
a) 100 metri.
b) 50 metri.
c) 150 metri.
Genera nuova scheda random