I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Precauzioni all'ingresso e all'uscita dei porti. Navigazione in prossimità della costa e delle altre attività (nuoto, sci nautico, pesca subacquea ...
Accingendosi all'ingresso in un porto italiano, in navigazione notturna, e rilevando i fanali dell'imboccatura in modo che il verde sia sulla propria sinistra e il rosso sia sulla propria dritta:
a) si deve cambiare rotta perché si sta andando contro il molo foraneo.
b) ci si deve tenere sulla dritta in modo da non ostacolare l'eventuale uscita di altre unità.
c) è possibile procedere su questa rotta d'ingresso perché non si rilevano unità in uscita.
L'esercizio della pesca subacquea sportiva è vietato a distanza inferiore a:
a) 200 metri dalle spiagge frequentate da bagnanti.
b) 100 metri dagli impianti fissi di pesca.
c) 500 metri dalle navi all'ancora in rada.
La moto d'acqua può navigare:
a) entro mille metri dalla costa.
b) entro 1 miglio dalla costa.
c) entro 2 chilometri dalla costa.
Come sono segnalati i corridoi di lancio che consentono l'atterraggio e la partenza delle unità sulla spiaggia, durante la stagione balneare?
a) con gavitelli di colore verde a dritta e rosso a sinistra posti perpendicolarmente alla costa sino a una distanza di 250 metri.
b) con gavitelli di colore giallo o arancione posti perpendicolarmente alla costa sino a una distanza di 250 metri.
c) con gavitelli di colore bianco e rosso posti perpendicolarmente alla costa sino a una distanza di 500 metri.
Salvo le ordinanze locali, a che distanza dall’ingresso del porto è buona norma ridurre la velocità di un'imbarcazione da diporto?
a) dipende dalle dimensioni della nostra unità da diporto.
b) a 1000 metri.
c) a 500 metri.
Quali norme disciplinano i limiti di navigazione dalla costa e le prescrizioni relative all'atterraggio delle unità navali da diporto in spiaggia?
a) SOLAS e COLREG.
b) ordinanze dei locali Capi di Circondario Marittimo ai sensi dell'art. 81 del Codice della Navigazione.
c) Codice Internazionale dei Segnali e i Portolani.
In uscita dal porto, nel dubbio di non essere visto da altre imbarcazioni, come ci si comporta?
a) emettendo 5 suoni brevi (segnale di pericolo).
b) emettendo 1 suono prolungato e ascoltando l’eventuale risposta.
c) emettendo 2 suoni lunghi e 2 brevi.
Conseguentemente all'ormeggio da me compiuto e del conseguente moto ondoso generato, l'unità ormeggiata al mio fianco patisce dei danni per aver urtato contro la banchina. Pertanto, il danneggiato:
a) ha diritto al risarcimento del danno stante l'irregolare condotta della navigazione e la conseguente responsabilità per urto tra navi, anche se dovuto al solo moto ondoso.
b) ha diritto al risarcimento solo se il danno patito sia conseguenza di un urto per contatto fisico diretto di nave contro nave.
c) ha torto poiché la sua unità non avrebbe urtato in banchina se egli si fosse prodigato per assicurare adeguatamente i suoi ormeggi nel mentre che mi accingevo ad ormeggiare la mia unità.
La tavola a vela può navigare:
a) entro 1 miglio dalla costa.
b) entro 2 chilometri dalla costa.
c) entro mille metri dalla costa.
Si può effettuare la pesca subacquea sportiva con fucile nelle ore notturne?
a) no.
b) sì, se il pescatore è segnalato da una sorgente di luce.
c) sì, purchè in prossimità di un'unità di appoggio.
Genera nuova scheda random