I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Precauzioni all'ingresso e all'uscita dei porti. Navigazione in prossimità della costa e delle altre attività (nuoto, sci nautico, pesca subacquea ...
La bandiera A (Alfa) in figura, prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, è esposta da un'unità per indicare che:

a) ha imbarcato il pilota del porto.
b) ha un palombaro in immersione.
c) è ferma.
Una bandierina rossa con banda diagonale bianca posta su un galleggiante indica la presenza di:
a) un pericolo isolato.
b) attrezzi di pesca presenti in mare nel raggio di 100 metri dal segnale.
c) un subacqueo in immersione nel raggio di 50 metri dal segnale.
Quale affermazione è corretta?
a) un'unità che naviga lungo un canale deve, quando è possibile e non comporta pericolo, mantenersi vicino al limite di destra rispetto alla propria rotta.
b) è consentita la pesca nell'ambito dei bacini portuali.
c) all'interno dei campi boe è consentito l'ancoraggio.
Quale accorgimento deve essere adottato da un'unità navale da diporto a motore in navigazione in prossimità della costa durante la stagione balneare?
a) navigare a una velocità non superiore a 10 nodi nella fascia di mare compresa tra il limite della balneazione e i 1.000 metri dalla costa.
b) navigare a una velocità superiore a 10 nodi nella fascia di mare compresa tra i 250 e i 500 metri dalla costa.
c) navigare a una velocità non superiore a 10 nodi nella fascia di mare compresa tra i 50 e i 250 metri dalla costa.
Un'unità in transito in prossimità di un subacqueo:
a) modera la velocità e prosegue la navigazione mantenendosi ad una distanza di almeno 100 metri di distanza dal segnale.
b) modera la velocità e prosegue la navigazione mantenendosi ad una distanza di ad almeno 50 metri di distanza dal segnale.
c) accelera per allontanarsi dal segnale sino alla distanza minima di sicurezza prescritta dalla legge che è di 500 metri.
Come sono segnalati i confini degli specchi acquei prospicienti i 200 metri dalla linea di battigia durante la stagione balneare?
a) mediante il posizionamento di gavitelli di colore bianco e rosso posti ad una distanza di 100 metri l'uno dall'altro parallelamente alla linea di costa.
b) mediante il posizionamento di gavitelli di colore rosso posti ad una distanza di 50 metri l'uno dall'altro parallelamente alla linea di costa.
c) mediante il posizionamento di gavitelli di colore giallo posti ad una distanza di 100 metri l'uno dall'altro parallelamente alla linea di costa.
È possibile l'uso della rete a circuizione per l'esercizio della pesca sportiva con unità da diporto?
a) sì, per la pesca sportiva in ore notturne.
b) sì, per la pesca sportiva in ore diurne.
c) no, non è possibile.
Entrando in un porto commerciale, privo di attrezzature da diporto, di norma dobbiamo avvisare:
a) l'Autorità marittima.
b) non dobbiamo avvisare nessuno.
c) il concessionario del servizio di rimorchio.
Un natante con superficie velica non superiore a 4 metri quadrati può navigare:
a) entro 1 miglio dalla costa.
b) entro 2 chilometri dalla costa.
c) entro mille metri dalla costa
Qual è, di massima, la distanza minima dalle spiagge oltre la quale è possibile circolare, sostare o ancorarsi da parte di un'unità navale?
a) di massima 500 metri.
b) di massima 1.000 metri.
c) di massima 200 metri.
Genera nuova scheda random