Precauzioni all'ingresso e all'uscita dei porti. Navigazione in prossimità della costa e delle altre attività (nuoto, sci nautico, pesca subacquea ...

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Precauzioni all'ingresso e all'uscita dei porti. Navigazione in prossimità della costa e delle altre attività (nuoto, sci nautico, pesca subacquea ...
La pesca subacquea sportiva è consentita:
a) oltre 500 metri dalle spiagge frequentate dai bagnanti.
b) oltre 200 metri dalle spiagge frequentate dai bagnanti.
c) non esistono limiti di distanza.
Una bandierina rossa con banda diagonale bianca posta su un galleggiante indica la presenza di:
a) un pericolo isolato.
b) attrezzi di pesca presenti in mare nel raggio di 100 metri dal segnale.
c) un subacqueo in immersione nel raggio di 50 metri dal segnale.
Di giorno come si presenta l'ingresso dell'imboccatura di un porto?
a) due torrette o colonnine: rossa a sinistra e gialla a dritta.
b) due torrette o colonnine: rossa a sinistra verde a dritta.
c) due torrette o colonnine: verde a sinistra e rossa a dritta.
I concessionari delle strutture dedicate alla nautica da diporto devono riservare ormeggi in transito:
a) per la durata di 24 ore.
b) per la durata di 48 ore.
c) per la durata di 72 ore.
La navigazione a motore può essere interdetta?
a) mai.
b) no, non può essere soggetta ad alcuna limitazione.
c) sì, per esempio nella fascia di mare prioritariamente riservata alla balneazione.
In uscita dal porto, nel dubbio di non essere visto da altre imbarcazioni, come ci si comporta?
a) emettendo 5 suoni brevi (segnale di pericolo).
b) emettendo 1 suono prolungato e ascoltando l'eventuale risposta.
c) emettendo 2 suoni lunghi e 2 brevi.
Si può esercitare l'attività di pesca sportiva con un'unità da diporto?
a) Sì, entro certi limiti di cattura.
b) Sì, ma esclusivamente con un'unità iscritta.
c) No, assolutamente.
I natanti comunemente denominati pattini, jole, pedalò, mosconi, ecc., possono navigare:
a) entro 2 chilometri dalla costa.
b) entro 1 miglio dalla costa.
c) entro 500 metri dalla costa.
Oltre ai segnalamenti marittimi previsti dalle norme in vigore, quali segnalamenti marittimi contraddistinguono un'unità navale impiegata in attività subacquee durante le ore diurne?
a) un pallone bianco sul quale è posta una bandiera di colore arancione.
b) un pallone rosso sul quale è posta una bandiera di colore rosso con diagonale bianca.
c) una bandiera di colore bianco con diagonale rossa.
La bandiera A (Alfa) in figura, prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, è esposta da un'unità per indicare che:
Immagine quiz patente nautica
a) ha imbarcato il pilota del porto.
b) ha un palombaro in immersione.
c) è ferma.
Correggi
Genera nuova scheda random