Ormeggio, disormeggio e ancoraggio

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Ormeggio, disormeggio e ancoraggio
L'ancoraggio in una baia di più unità a murata, è:
a) sconsigliato perché si è esposti al moto ondoso.
b) consigliato con mare molto mosso.
c) consigliato solo tra barche a motore.
Quali sono le fasi principali che caratterizzano una manovra di ancoraggio?
a) si dirige sul posto di ancoraggio a velocità moderata e con la poppa al vento. Si fila la catena dell'ancora dando un leggero colpo a marcia avanti.
b) si dirige sul posto di ancoraggio a velocità di crociera e con la prora sottovento. Si fila l'ancora completamente una volta che l'unità è ferma.
c) si dirige sul posto di ancoraggio con il solo abbrivio, mantenendo la prua al vento o alla corrente. Si dà fondo all'ancora, dando contemporaneamente un leggero colpo a marcia indietro.
Quale funzione svolgono principalmente i cavi di ormeggio denominati "traversini"?
a) garantire un'adeguata altezza di bordo libero.
b) non far scostare l'unità navale dalla banchina o da altra imbarcazione affiancata.
c) mantenere costante l'assetto dell'unità navale.
Se un'ancora non tiene, si dice che:
a) sta arando.
b) fa testa.
c) sta agguantando.
Per stare alla fonda con mare calmo su un fondale di 9 metri, quanta cima bisogna filare?
a) almeno 21 metri.
b) almeno 15 metri.
c) almeno 27 metri.
Quali accorgimenti devono essere adottati per controllare la corretta tenuta dell'ancora?
a) è opportuno effettuare delle ispezioni subacquee a intervalli di tempo regolare.
b) è opportuno effettuare dei rilevamenti successivi, mediante di punti cospicui della costa, oppure dei punti nave successivi.
c) scandagliare il fondale a prora e a poppa rispettivamente all'alba e al tramonto.
Un'unità si dice attraccata, quando:
a) risulta assicurata alla banchina mediante i cavi d'ormeggio.
b) ha filato un'ancora galleggiante.
c) è ancorata mediante due ancore, a distanza di sicurezza dalla banchina.
Lo "spring" è:
a) nome alternativo delle cime di ormeggio.
b) un cavo opzionale che può essere messo per sicurezza.
c) il cavo d'ormeggio che da prua o dalla poppa dell'imbarcazione corre sulla banchina verso il centro barca, essenziale nell'ormeggio "all'inglese".
in figura è indicata un'unità all'ormeggio "all'inglese", come sono denominati i cavi di ormeggio indicati dalle frecce?
Immagine quiz patente nautica
a) calumo.
b) mascone.
c) spring.
Quante lunghezze di cima-catena è opportuno filare durante la manovra di ancoraggio?
a) da 3 a 5 volte il fondale.
b) da 1 a 2 volte il fondale.
c) una quantità di catena prossima alla profondità del fondale..
Correggi
Genera nuova scheda random