I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Ormeggio, disormeggio e ancoraggio
Quale funzione svolgono principalmente i cavi di ormeggio denominati "spring"?
a) immobilizzare l'unità dai movimenti in senso longitudinale.
b) garantire un'adeguata immersione media dell'unità navale.
c) garantire un'adeguata altezza di bordo libero.
Quando è opportuno utilizzare la grippia e il grippiale prima di dare fondo all'ancora?
a) se si è costretti ad ancorare su un fondale roccioso o cosparso di relitti, ove l'ancora può restare incastrata.
b) se si è costretti ad ancorare su un fondo fangoso, ove l'ancora può penetrare molto.
c) se si è costretti ad ancorare su un fondo sabbioso o argilloso ove l'ancora può arare.
Cos'è la trappa (o drappa)?
a) la cima che nei marina unisce la catenaria alla banchina e funge da ormeggio verso il largo.
b) la cima che nei marina unisce la catenaria alla banchina e funge da ormeggio verso poppa.
c) un sinonimo per indicare la grippia.
Le catene dell'ancora utilizzate a bordo delle imbarcazioni sono costituite da maglie aventi forma:
a) circolare.
b) ellittica.
c) iperbolica.
Nell'ormeggio con la poppa in banchina, si dispongono le cime di poppa in maniera incrociata:
a) in presenza di risacca, al fine di evitare che la poppa possa muoversi lateralmente.
b) per mantenere ferma la prua dell'unità.
c) per mantenere costante l'assetto dell'unità.
L'ancoraggio in una baia di più unità a murata, è:
a) sconsigliato perché si è esposti al moto ondoso.
b) consigliato con mare molto mosso.
c) consigliato solo tra barche a motore.
Quale tipologia di ancoraggio è opportuno adottare, di massima, nei fiumi?
a) utilizzando due ancore le cui catene siano disposte parallelamente tra loro e affondate in direzione perpendicolare alla corrente.
b) utilizzando due ancore le cui catene creino tra loro un angolo di 180°, affondate nella direzione della corrente.
c) utilizzando una sola ancora la cui catena abbia una lunghezza pari a due volte il fondale.
Mi accingo ad ancorare e osservo la situazione rappresentata in figura, ne deduco.

a) la rotazione a Est delle unità alla fonda, qualora il vento cessasse.
b) la rotazione verso Sud delle unità alla fonda, qualora il vento cessasse.
c) la rotazione verso Ovest delle unità alla fonda, qualora il vento cessasse.
Il termine calumo indica:
a) che abbiamo finito di calare un’ancora.
b) la profondità della zona ove si vuole dar fondo all’ancora.
c) la lunghezza di cima e/o catena filati per dar fondo all’ancora.
Quando viene utilizzato di massima l'ormeggio su di un ancora o a ruota?
a) in presenza di condimeteo particolarmente avverse.
b) negli specchi d'acqua caratterizzati da un adeguato spazio libero intorno.
c) con una quantità di catena tale da farla risultare a picco.
Genera nuova scheda random