Elementi di meteorologia

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Elementi di meteorologia
La brezza:
a) di notte soffia dal mare verso la terra.
b) è un indicatore di condizioni generali di cattivo tempo.
c) di notte è ragionevolmente dovuta al più rapido raffreddamento della terraferma rispetto al mare.
La corrente di marea:
a) si verifica in acque relativamente basse e negli stretti, e relative adiacenze, colleganti due bacini.
b) è un fenomeno stagionale.
c) la massa d'acqua interessata ha una sua densità e temperatura diversa dalla massa d'acqua circostante.
Il vento è originato da?
a) instabilità e umidità dell'aria.
b) differenti valori di temperatura e pressione dell'aria.
c) gradiente termico verticale e umidità dell'aria.
Qual è l'Ente nazionale preposto a produrre le informazioni destinate all'assistenza meteorologica delle unità navali in navigazione nel Mar Mediterraneo?
a) il Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica.
b) il Centro Nazionale delle Stazioni radio costiere.
c) la Centrale Operativa della Guardia Costiera.
La brezza:
a) è più consistente nelle giornate di pioggia.
b) di notte spira dalla terraferma verso il mare.
c) di giorno è dovuta alla pressione più alta sulla terraferma che sul mare.
La brezza:
a) di notte risente della condizione in base alla quale il mare si raffredda più in fretta della terraferma.
b) di giorno soffia dal mare verso la terraferma.
c) è un indicatore di condizioni generali di cattivo tempo.
Il Meteomar è trasmesso:
a) dal Ministero dello Sviluppo Economico (ex Comunicazioni).
b) dalle Stazioni Radio costiere.
c) dalle Capitanerie di porto.
La sezione "Tendenza” circa il vento indicato nel Meteomar:
a) fornisce la tendenza del vento nelle 12 ore successive al periodo di validità del Meteomar medesimo.
b) fornisce la tendenza del vento nelle 24 ore successive al periodo di validità del Meteomar medesimo.
c) fornisce previsioni relative alle 48 ore successive al periodo di validità del Meteomar medesimo.
Il "fetch minimo" è:
a) il tratto di mare, privo di ostacoli, sul quale soffia un vento per un certo periodo, oltre il quale tratto di mare le onde raggiungeranno la massima altezza per quel dato vento.
b) una condizione del mare caratterizzata da onde corte e ripide.
c) un vento caldo e secco discendente da una catena montuosa.
Individuare l'affermazione corretta:
a) l'Ostro spira da 180 gradi.
b) lo Scirocco spira da 225 gradi.
c) il Levante spira da 135 gradi.
Correggi
Genera nuova scheda random