Carteggio per patente nautica oltre 12 miglia | Carta 5D - 50

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
L'unità "Mars" alle ore 09h00m si trova sul punto A di coordinate geografiche GPS: Lat.42°30' N e Long.010°20'E.
Si naviga con prova vera Pv = 263° e una velocità propulsiva Vp = 6 kn.
Alle ore 10h40m si determina il punto nave B eseguendo simultaneamente due rilevamenti veri:
faro di Pianosa Rlv = 345°
faro Scoglio Africa Rlv =210°.
Determinare il valore della velocità corrente Vc.

Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico

Dati dell'esercizio:

Punto A (09:00): Lat.42°30' N e Long.010°20'E

Pv = 263°; Vp = 6 kts

Punto B (10:40) da rilevamenti simultanei:
• Rilv = 345° del faro di Pianosa
• Rilv = 210° del faro Scoglio Africa
Richieste dell'esercizio:

Ic ?
Il punto A si trova all'intersezione tra un meridiano e un parallelo già segnato sulla carta.
dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, come risolvere i problemi di carteggio, carteggio nautico, problemi di carteggio
Andiamo ora a individuare il punto nave B tracciando sulla carta i rilevamenti veri dei due punti cospicui dati dal problema. Il relativo punto nave si troverà all'intersezione dei due rilevamenti veri.
carteggio nautico capitaneria di porto, esercizi carteggio nautico, problemi di carteggio nautico, carteggio nautico oltre 12 miglia
come risolvere i problemi di carteggio, esame carteggio nautico, patente nautica, calcolo deviazione magnetica
carta nautica 5D, soluzioni problemi di carteggio nautico, come studiare carteggio nautico, calcolo deviazione magnetica
problemi di carteggio, patente nautica, patente nautica oltre 12 miglia, carteggio nautico
come studiare carteggio nautico, problemi di carteggio nautico, patente nautica integrazione oltre 12 miglia, soluzioni esercizi carteggio nautico
soluzioni esercizi carteggio nautico, carteggio nautico oltre 12 miglia, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, compasso squadretta carta nautica
Sapendo che tra i due punti è trascorsa 1h 40m, possiamo scalare opportunamente il vettore della velocità propria (avente per direzione la prora vera). Questo ci servirà per costruire il triangolo delle velocità basato su 1h 40m e ci permetterà di ricavare le informazioni sulla corrente presente nell'area.

T = 1h 40m = 1.66 h

Vp, basata su 1h 40m = 6 kts × 1.66h = 10 kts
carta nautica 5D, esercizi carteggio patente nautica, carteggio nautico, calcolo deviazione magnetica
dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, strumenti per esame carteggio nautico, carteggio nautico, calcolo declinazione magnetica
A questo punto, tracciando il vettore della corrente dal vertice del vettore della velocità propria al punto nave B, possiamo ricavare direzione e intensità della corrente. Dobbiamo però tener presente che il triangolo costruito è relativo a 1h 40m e, per avere la reale intensità di corrente, dobbiamo scalarla opportunamente.

Ic, basata su 1h 40m = 2 kts

Ic = Ic, basata su 1h 40m / 1.66 h = 2 kts / 1.66 h = 1.2 kts
strumenti per esame carteggio nautico, carteggio nautico oltre 12 miglia, calcolo deviazione magnetica, carteggio nautico
calcolo rotta vera, carteggio nautico oltre 12 miglia, soluzioni problemi di carteggio nautico, strumenti per esame carteggio nautico
patente nautica oltre 12 miglia, patente nautica, carteggio nautico capitaneria di porto, calcolo deviazione magnetica

Risultati dell'esercizio carteggio nautico

Ic = 1.2 kts