Carteggio per patente nautica oltre 12 miglia | Carta 5D - 5

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Alle ore 08h00m l'imbarcazione "Nausicaa" si trova sul punto A di coordinate geografiche GPS: Lat. 42° 50' N Long. 010° 00' E
Da tale posizione, l'unità si dirige a Punta Falcone, dove si deve arrivare alle ore 11h30m.
Alle ore 09h30m, al fine di verificare la presenza di elementi perturbatori del moto, l'imbarcazione stabilisce la sua posizione (punto B), attraverso l'osservazione dei seguenti rilevamenti:
Rilv = 130° del traliccio Monte Poppe (Ovest Portoferraio);
Rilv = 203° del Faro di Punta Polveraia.
Determinare la direzione corrente Dc.

Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico

Dati dell'esercizio:

Punto A (08:00): Lat. 42°50' N Long. 010°00' E

Punto B (09:30):
• Rilv = 130° del traliccio Monte Poppe
• Rilv = 203° del Faro di Punta Polveraia
Richieste dell'esercizio:

Dc ?
Andiamo a individuare il punto A, che sarà all'intersezione di un meridiano e un parallelo già segnati sulla carta.
soluzioni problemi di carteggio nautico, patente nautica oltre 12 miglia, carteggio nautico capitaneria di porto, esercizi carteggio nautico
A questo punto misuriamo la distanza tra il punto A e Punta Falcone per trovare la velocità propria impostata alla partenza, tenendo presente che si vuole percorrere la distanza in 3h 30m.

T = 3h 30m = 3.5 h
D = 22.7 M
Vp = D / T = 22.7 M / 3.5 h = 6.5 kts
calcolo declinazione magnetica, carteggio nautico capitaneria di porto, patente nautica integrazione oltre 12 miglia, come studiare carteggio nautico
soluzioni problemi di carteggio nautico, come studiare carteggio nautico, carteggio nautico oltre 12 miglia, come risolvere i problemi di carteggio
calcolo declinazione magnetica, compasso squadretta carta nautica, come risolvere i problemi di carteggio, problemi di carteggio
calcolo rotta vera, calcolo deviazione magnetica, patente nautica entro 12 miglia, carta nautica 5D
Ora possiamo andare a trovare il punto B all'intersezione dei rilevamenti veri dati.
soluzioni esercizi carteggio nautico, strumenti per esame carteggio nautico, carteggio nautico capitaneria di porto, patente nautica entro 12 miglia
carta nautica 5D, patente nautica oltre 12 miglia, calcolo declinazione magnetica, problemi di carteggio nautico
come studiare carteggio nautico, compasso squadretta carta nautica, esercizi carteggio patente nautica, carteggio nautico oltre 12 miglia
carteggio nautico, esame carteggio nautico, strumenti per esame carteggio nautico, soluzioni problemi di carteggio nautico
In base al tempo trascorso tra il punto nave A e punto nave B (cioè 1h 30m), scaliamo la velocità propria calcolata in precedenza e tracciamo il relativo vettore lungo la retta verso Punta Falcone. In seguito misuriamo la direzione della corrente dopo aver costruito il triangolo delle velocità.

T = 1h 30 min = 1.5 h
Vp, basata su 1h 30m = Vp × 1.5 = 9.75 kts

Dc = 292°
carteggio nautico, patente nautica, calcolo deviazione magnetica, problemi di carteggio nautico
patente nautica integrazione oltre 12 miglia, calcolo rotta vera, carteggio nautico capitaneria di porto, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti
soluzioni problemi di carteggio nautico, soluzioni esercizi carteggio nautico, patente nautica integrazione oltre 12 miglia, problemi di carteggio nautico

Risultati dell'esercizio carteggio nautico

Dc = 292°