Carteggio per patente nautica oltre 12 miglia | Carta 5D - 26

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
L'imbarcazione "Cassiopea" alle ore 11h00 si trova nel punto A situato 4 miglia nautiche a Sud Ovest del serbatoio di Marina di Grosseto.
Considerato che in zona è presente una corrente di direzione Dc = Est e velocità Vc = 2 kn; abbiamo pianificato di seguire una rotta vera Rv = 302° e di impostare una velocità propulsiva Vp = 8 kn.
Calcolare l'ora in cui rileveremo al traverso lo Scoglio dello Sparviero.

Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico

Dati dell'esercizio:

Punto A (11:00): 4 M a SW del serbatoio di Marina di Grosseto

Rv = 302°

Vp = 8 kts

Dc = E; Ic = 2 kts
Richieste dell'esercizio:

ETA traverso Scoglio dello Sparviero?
Prima di iniziare con l'esercizio, ragioniamo un po' su quello che ci serve: dato che il problema richiede l'ora di arrivo al traverso dello Scoglio dello Sparviero è chiaro che dobbiamo ricavare una prora vera (con cui poi calcolare il rilevamento vero dello Scoglio dello Sparviero).

Individuiamo il punto A di partenza.
soluzioni esercizi carteggio nautico, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, patente nautica oltre 12 miglia, carteggio nautico
calcolo deviazione magnetica, carteggio nautico oltre 12 miglia, esercizi carteggio nautico, carta nautica 5D
dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, carteggio nautico oltre 12 miglia, calcolo rotta vera, patente nautica integrazione oltre 12 miglia
esercizi carteggio patente nautica, carteggio nautico capitaneria di porto, patente nautica entro 12 miglia, patente nautica integrazione oltre 12 miglia
Tracciamo la rotta vera data dal problema e, successivamente ad essa, il vettore della corrente.
soluzioni esercizi carteggio nautico, come studiare carteggio nautico, come risolvere i problemi di carteggio, esercizi carteggio nautico
calcolo deviazione magnetica, problemi di carteggio, calcolo declinazione magnetica, strumenti per esame carteggio nautico
problemi di carteggio nautico, come risolvere i problemi di carteggio, calcolo rotta vera, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti
Col dato di velocità propria, tracciamo il vettore di eguale modulo e andiamo a intersecare la rotta vera appena tracciata. Quella sarà la prora vera.

Pv = 295°
carta nautica 5D, come risolvere i problemi di carteggio, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, compasso squadretta carta nautica
soluzioni esercizi carteggio nautico, carteggio nautico oltre 12 miglia, carteggio nautico capitaneria di porto, esercizi carteggio nautico
Con la prora vera possiamo calcolare il rilevamento vero dello Scoglio dello Sparviero; considerando che lo rileveremo a dritta, il rilevamento polare sarà (+).

Rilv = Pv + Rilp = 295° + 90° = 385° = 385° - 360° = 025°
carteggio nautico, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, problemi di carteggio, compasso squadretta carta nautica
patente nautica integrazione oltre 12 miglia, esercizi carteggio patente nautica, esercizi carteggio nautico, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti
Il punto di intersezione tra la rotta vera e il rilevamento vero appena tracciato sarà il punto da cui rileveremo lo Scoglio dello Sparviero al Traverso. Per calcolare l'ETA di quel punto B, ci mancano due dati: la distanza dal punto nave A al punto B e la velocità effettiva, che possiamo ricavare dal triangolo di velocità.

D = 11.9 M

Ve = 6.25 kts
compasso squadretta carta nautica, come studiare carteggio nautico, calcolo declinazione magnetica, patente nautica integrazione oltre 12 miglia
carta nautica 5D, esercizi carteggio patente nautica, esercizi carteggio nautico, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti
patente nautica, calcolo rotta vera, calcolo declinazione magnetica, carta nautica 5D
compasso squadretta carta nautica, esercizi carteggio patente nautica, calcolo rotta vera, carteggio nautico
patente nautica oltre 12 miglia, calcolo deviazione magnetica, come studiare carteggio nautico, patente nautica entro 12 miglia
problemi di carteggio nautico, carteggio nautico, esercizi carteggio patente nautica, esame carteggio nautico
Il tempo per muoversi dal punto A al punto B risulta quindi essere:

T = D / Ve = 11.9 M / 6.25 kts = 1.9h = 1h 54m

Di conseguenza, l'imbarcazione rileverà lo Scoglio dello Sparviero al traverso alle 12:54.

Risultati dell'esercizio carteggio nautico

ETA traverso Scoglio dello Sparviero = 12:54