Carteggio per patente nautica oltre 12 miglia | Carta 42D - 9

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Nel 2009 l'imbarcazione "Peacock" naviga a SE della Corsica con prora vera Pv = 180° e velocità propulsiva Vp = 4 kn, in assenza di elementi perturbatori del moto.
Alle ore 11h50m determina la propria posizione (punto A) attraverso l'osservazione simultanea dei seguenti rilevamenti bussola: Rilb = 243° il segnale cardinale E dell'Ecueil de Perduto (sc(3)10s16m11M); Rilb = 195° il faro di Razzoli (Lam.5s77m13M); Rilb = 286° la Torre di Santa Manza.
Il valore di declinazione è: 0° 05' E 1993 (7' E).
Determinare l'ora in cui si rileva al traverso di dritta il Faro dell'Isola di Lavezzi (Int.(2)6s27m15M) punto B.

Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico

Dati dell'esercizio:

Pv = 180°; Vp = 4 kts

Rilevamenti simultanei alle 11:50:
• Rilb = 243° del segnale cardinale E dell'Ecueil de Perduto
• Rilb = 195° del faro di Razzoli
• Rilb = 286° della Torre di Santa Manza
d1993: 0°05' E (variazione annua 7' E)
Richieste dell'esercizio:

ETA traverso di dritta del Faro dell'Isola di Lavezzi ?
Per poter risolvere l'esercizio abbiamo bisogno di trasformare tutti i rilevamenti bussola in rilevamenti veri. Per fare ciò, dobbiamo attualizzare il valore della declinazione magnetica al 2009, ricavare la prora magnetica e trovare il valore di deviazione magnetica dalle tabelle.

Dal 1993 al 2009 sono trascorsi 16 anni completi, quindi:

d2009 = d1993 + ( 16 anni × 7' E) = 0°05' + 112' = 117' = 1°57' ≈ 2°

Pm = Pv - ( ± d ) = 180° - 2° = 178°

Entrando con questo valore di prora magnetica nelle tabelle troviamo una deviazione di:

δ = +3°
patente nautica integrazione oltre 12 miglia, come studiare carteggio nautico, calcolo deviazione magnetica, esercizi carteggio nautico
Con questo dato, possiamo calcolare la variazione magnetica e riportare i rilevamenti bussola a veri.

Var = ( ± δ ) + ( ± d ) = +3° + 2° = 5°

Segnale cardinale E dell'Ecueil de Perduto: Rilv = Rilb + Var = 243° + 5° = 248°
Faro di Razzoli: Rilv = Rilb + Var = 195° + 5° = 200°
Torre di Santa Manza: Rilv = Rilb + Var = 286° + 5° = 291°
soluzioni esercizi carteggio nautico, patente nautica oltre 12 miglia, calcolo rotta vera, soluzioni problemi di carteggio nautico
patente nautica integrazione oltre 12 miglia, esercizi carteggio nautico, compasso squadretta carta nautica, come studiare carteggio nautico
soluzioni esercizi carteggio nautico, carteggio nautico, come risolvere i problemi di carteggio, calcolo deviazione magnetica
calcolo rotta vera, come risolvere i problemi di carteggio, come studiare carteggio nautico, carta nautica 5D
patente nautica entro 12 miglia, carteggio nautico oltre 12 miglia, calcolo rotta vera, soluzioni esercizi carteggio nautico
carteggio nautico capitaneria di porto, patente nautica, esercizi carteggio nautico, carta nautica 5D
problemi di carteggio, calcolo declinazione magnetica, carteggio nautico oltre 12 miglia, esame carteggio nautico
Il rilevamento vero del Faro dell'Isola di Lavezzi sarà:

Rilv = Pv + Rilp = 180° + 090° = 270°
calcolo declinazione magnetica, calcolo deviazione magnetica, carteggio nautico oltre 12 miglia, compasso squadretta carta nautica
Tracciamo la prora vera e andiamo a intersecare il rilevamento del Faro dell'Isola di Lavezzi appena tracciato. Successivamente, misuriamo la distanza dal punto nave A al punto nave B, per ricavare il tempo necessario per raggiungere quest'ultimo.

D = 2.85 M

T = D / Vp = 2.85 M / 4 kts = 0.71 h = 43 min
calcolo rotta vera, carteggio nautico oltre 12 miglia, patente nautica entro 12 miglia, calcolo declinazione magnetica
patente nautica entro 12 miglia, problemi di carteggio, carteggio nautico capitaneria di porto, compasso squadretta carta nautica
patente nautica oltre 12 miglia, carteggio nautico, soluzioni problemi di carteggio nautico, carta nautica 5D

Risultati esercizio carteggio nautico

ETA traverso di dritta del Faro dell'Isola di Lavezzi: 12:33