I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Teoria dello scafo
Cos'è il baglio massimo:
a) la distanza verticale tra la linea di galleggiamento e la parte superiore della chiglia.
b) il peso totale che la nave può trasportare.
c) la larghezza massima dello scafo.
Un'elica destrorsa:
a) in marcia indietro, l'elica ruota in senso antiorario.
b) in marcia indietro, con timone al centro, la poppa si sposta verso dritta.
c) in marcia avanti, con timone al centro, la poppa si sposta verso sinistra.
Per RIB (o RHIB) si intende:
a) i battelli pneumatici con chiglia rigida.
b) il musone di prua dove è alloggiata l'ancora.
c) è un nome di fantasia.
La sentina di un'unità è lo spazio compreso tra:
a) la poppa e la prima paratia.
b) la dritta e la sinistra dell'unità.
c) il fondo all'interno dello scafo e il pagliolo (o pagliolato).
Il pescaggio di un'imbarcazione è:
a) la distanza verticale tra la linea di galleggiamento e il punto inferiore estremo dello scafo.
b) il peso totale della nave.
c) la distanza tra la chiglia dell'unità e il fondo del mare.
La distanza teorica che un'elica percorrerebbe in un giro completo se l'acqua fosse solida è denominata:
a) passo teorico.
b) diametro teorico.
c) regresso teorico.
Il passascafo è:
a) la parte filettata che attraversa lo spessore della carena e si connette alla presa a mare nelle tubazioni che trasportano l'acqua alle o dalle varie utenze.
b) il foro da cui defluisce l'acqua dal pozzetto.
c) il foro attraverso cui passa la catena dell'ancora quando viene dato fondo.
Cosa si intende per locale macchine o locale apparato motore di un'unità?
a) l'ambiente di bordo dove sono sistemati i motori principali e la gran parte dei sistemi ausiliari.
b) il locale di bordo, generalmente situato a poppa, individuato come garage.
c) l'ambiente dovo sono collocati esclusivamente i sistemi ausiliari.
Cosa si intende per specchio di poppa di un'unità?
a) la porzione esterna e superiore della poppa.
b) la paratia interna che separa gli organi del timone dal resto delle cabine.
c) la superficie verticale interna del pozzetto di poppa.
La freccia verso l'unità rappresentata in figura a fianco indica il:

a) giardinetto di dritta.
b) babordo.
c) mascone di dritta.
Genera nuova scheda random