Teoria dello scafo

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Teoria dello scafo
Il passascafo è:
a) la parte filettata che attraversa lo spessore della carena e si connette alla presa a mare nelle tubazioni che trasportano l'acqua alle o dalle varie utenze.
b) il foro da cui defluisce l'acqua dal pozzetto.
c) il foro attraverso cui passa la catena dell'ancora quando viene dato fondo.
Qual è la funzione degli zinchi?
a) evitare le corrosioni galvaniche.
b) aumentare la zavorra.
c) impedire che l'acqua filtri all'interno dello scafo.
Cosa si intende per timoni accoppiati di un'unità?
a) la condizione in cui il timone principale e quello di emergenza si muovono in sincronia.
b) due timoni uguali e simmetrici utilizzati su alcune unità navali bielica che agiscono in sincronia.
c) la condizione in cui i due timoni montati a bordo sono collegati al pilota automatico.
La tuga è:
a) la sovrastruttura abitabile innalzata sopra un ponte.
b) un elemento costruttivo ubicato sotto il ponte.
c) un vano destinato al ricovero di cime, vele e accessori.
Tra un'elica a passo fisso, una a pale abbattibili ed una a pale orientabili, l'elica che ha il minor rendimento a marcia indietro è quella a:
a) pale orientabili.
b) pale fisse.
c) pale abbattibili.
Con elica sinistrorsa, se manovro in marcia indietro:
a) con il timone al centro, la poppa accosta a sinistra.
b) con il timone al centro, la poppa accosta a dritta.
c) l'unità procede dritta.
Riguardo al funzionamento del timone a barra, abbiamo che:
a) se in moto avanti, con barra a dritta la prora accosta a dritta.
b) se in moto indietro, con barra a dritta la poppa accosta a sinistra.
c) se in moto indietro, con barra a dritta la poppa accosta a dritta.
La sentina di un'unità è lo spazio compreso tra:
a) la poppa e la prima paratia.
b) la dritta e la sinistra dell'unità.
c) il fondo all'interno dello scafo e il pagliolo (o pagliolato).
La parte emersa dell'unità è denominata:
a) sezione maestra.
b) opera morta.
c) opera viva.
L'effetto evolutivo di un'elica destrorsa in rotazione all'indietro (retromarcia) fa ruotare:
a) sia la poppa sia la prora verso dritta.
b) la poppa verso dritta, quindi la prora verso sinistra.
c) la poppa verso sinistra, quindi la prora verso dritta.
Correggi
Genera nuova scheda random