I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Sicurezza della navigazione
Chiunque assume o ritiene il comando o la condotta ovvero la direzione nautica di un'unità da diporto in stato di ebbrezza è punito,
a) con una sanzione amministrativa che varia da 1.000 euro a 5.000 euro in relazione al tasso alcolemico rilevato e la sanzione accessoria della revisione parziale della patente nautica prima della scadenza.
b) con una sanzione amministrativa che varia da 500 euro a 1.500 euro qualunque sia il tasso alcolemico rilevato.
c) con una sanzione amministrativa che varia da 2.755 euro a 15.000 euro in relazione al tasso alcolemico rilevato.
Qual è il motivo per cui è opportuno mantenere il controllo visivo del naufrago subito dopo la sua caduta in mare?
a) confortare il naufrago rassicurandolo circa l'intendimento dell'unità navale di trarlo in salvo.
b) per determinare la lunghezza di cima necessaria per lanciare il salvagente individuale.
c) agevolare le operazioni di recupero del naufrago durante la manovra evolutiva effettuata dall'unità, scongiurando il rischio che lo stesso possa disperdersi.
Cos'è il comburente?
a) la sostanza che alimenta la combustione mediante ossidazione del combustibile, generalmente l'ossigeno.
b) il materiale infiammabile.
c) il nome della fiamma.
Circa la condotta di un'unità da diporto in stato di ebbrezza:
a) è sempre disposta la sospensione della patente nautica da 3 mesi a 24 mesi, in relazione al tasso alcolemico rilevato.
b) è disposta la sospensione della patente nautica da 3 mesi a 24 mesi in caso di sinistro marittimo.
c) è disposta la sospensione della patente nautica da 3 mesi a 24 mesi solo se ne deriva danno o pericolo di danno ambientale.
Quale effetto si genera in navigazione abbassando il piede (trim negativo), in un'unità spinta da un motore fuoribordo?
a) l'inclinazione della prua verso il basso per attutire gli impatti sulle onde con il mare formato.
b) si migliora il rendimento del circuito di raffreddamento.
c) si riduce la possibilità che l'imbarcazione possa ingavonarsi.
Per le imbarcazioni da diporto NON marcata CE (immesse sul mercato prima del 17 giugno 1998):
a) il numero e il posizionamento degli estintori non è stabilito.
b) il numero e il posizionamento degli estintori è fissato dal Regolamento di attuazione al Codice della nautica secondo la potenza del motore e prevede un minimo di 1 estintore al posto di guida e 1 estintore in ciascuno degli altri locali.
c) il numero e il posizionamento degli estintori è stabilito dalle ordinanze dell'Autorità marittima, con il minimo di 1 estintore.
Il certificato di sicurezza:
a) si rinnova di diritto ogni 3 anni.
b) si rinnova ogni 5 anni.
c) si rinnova quando richiesto dall'Organismo Tecnico affidato.
In caso di incendio in coperta, è essenziale:
a) porre l'imbarcazione con le fiamme sottovento.
b) spegnere il motore.
c) scollegare le batterie.
Per quali classi di incendio (A, B, C, D) risulta idoneo l'impiego dell'estintore a polvere?
a) tutte le classi.
b) fuochi da solidi e fuochi da gas.
c) fuochi da liquidi.
I natanti da diporto sono soggetti al rilascio del certificato di sicurezza?
a) sì, ogni 3 anni.
b) sì, ogni 5 anni.
c) no, non sono soggetti.
Genera nuova scheda random