I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Normativa diportistica e ambientale
Dove devono avvenire partenza e recupero dello sciatore nautico?
a) esclusivamente servendosi dei corridoi di lancio.
b) soltanto in acque libere da bagnanti e da imbarcazioni, se non vietato dalle ordinanze locali, ovvero entro gli appositi corridoi di lancio.
c) ovunque purchè con cautela al fine di prevenire situazioni di pericolo.
A chi spetta in modo esclusivo la direzione della manovra e della navigazione di un'unità?
a) all'armatore, se presente a bordo.
b) al comandante dell'unità.
c) a chi possiede la maggior esperienza marinaresca.
La categoria di progettazione "D" presuppone che l'imbarcazione da diporto sia in grado di navigare (individuare l'affermazione corretta):
a) in presenza di forza del vento non superiore a 3 e altezza significativa dell'onda non superiore a 0,2 metri, occasionalmente a 0,4 metri.
b) in presenza di forza del vento non superiore a 5 e altezza significativa dell'onda non superiore a 0,4 metri, occasionalmente a 0,6 metri.
c) in presenza di forza del vento non superiore a 4 e altezza significativa dell'onda non superiore a 0,3 metri, occasionalmente a 0,5 metri.
Per navigazione da diporto s'intende la navigazione effettuata a scopo:
a) sportivo o ricreativo ovvero commerciale, come previsto dal Codice della nautica da diporto.
b) ricreativo, dai cui esuli ogni forma di agonismo.
c) solo sportivo.
Nelle zone di mare antistanti le spiagge, in assenza dei corridoi di lancio, la partenza o il rientro delle unità navali a motore addette al traino di sciatori:
a) deve avvenire a velocità non superiore a cinque nodi nell'ultimo tratto dei 200 metri dalla batimetrica di metri 1,60.
b) deve avvenire a velocità non superiore a sette nodi nell'ultimo tratto dei 200 metri dalla batimetrica di metri 1,60.
c) deve avvenire a velocità non superiore a tre nodi nell'ultimo tratto dei 200 metri dalla batimetrica di metri 1,60.
Il pescatore sportivo giornalmente non può catturare:
a) pesci, molluschi e crostacei in quantità superiore a 5 kg complessivi salvo il caso di pesce singolo di peso superiore e non può catturare giornalmente piu' di un esemplare di cernia.
b) pesci, molluschi e crostacei in quantità superiore a 8 kg complessivi salvo il caso di pesce singolo di peso superiore e non può catturare giornalmente più di due esemplari di cernia.
c) molluschi e crostacei in quantità superiore a 10 kg.
L'obbligo della patente nautica per condurre un natante da diporto sorge:
a) mai, perché non è necessaria la patente nautica per i natanti da diporto.
b) quando la potenza del motore supera i 40,8 Cv, fermo restando la cilindrata, i tempi del motore ed il carburante impiegato.
c) quando la potenza del motore supera i 25 Cv, fermo restando la cilindrata, i tempi del motore ed il carburante impiegato.
E' possibile comandare e condurre un'imbarcazione da diporto utilizzata con contratti di noleggio?
a) sì, solo a condizione di essere in possesso di idoneo titolo professionale del diporto prescritto dalla legge.
b) no, solo se in possesso della patente nautica per nave da diporto.
c) sì, sempre.
Può conseguire la patente nautica un "delinquente abituale"?
a) dipende dalle violazioni per le quali è stato dichiarato delinquente abituale.
b) no.
c) sì.
Per "unità da diporto" s'intende:
a) soltanto le unità destinate alla navigazione da diporto "lusoria" (uso privato).
b) soltanto le unità a motore destinate alla navigazione da diporto.
c) qualsiasi costruzione di qualunque tipo e con qualunque mezzo di propulsione, che sia destinata alla navigazione da diporto, che può essere di natura "lusoria" (privata) oppure "commerciale".
Genera nuova scheda random