Normativa diportistica e ambientale

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Normativa diportistica e ambientale
Ai sensi del Codice della nautica da diporto, quale tra questi comportamenti costituisce un illecito amministrativo?
a) la direzione dell'armamento delle vele prodiere senza la prevista abilitazione.
b) l'assunzione del comando o della condotta ovvero la direzione nautica di un'unità da diporto senza la prescritta abilitazione, perché non conseguita o revocata o non convalidata per mancanza dei requisiti, ovvero sospesa o ritirata.
c) omettere di cooperare con i mezzi di cui si dispone, al soccorso di un'altra unità navale.
Generalmente, in zona B delle Aree Marine Protette la navigazione:
a) è sempre consentita.
b) non è mai consentita.
c) è disciplinata dal decreto istitutivo e dal regolamento di gestione.
L'attività di assistenza e traino:
a) è consentita con riferimento a imbarcazioni e natanti, previa sottoscrizione di una polizza assicurativa e comunicazione alla Capitaneria di porto competente.
b) è consentita con riferimento ai soli natanti, previa comunicazione alla Capitaneria di porto competente.
c) non è consentita.
La bandiera nazionale deve essere esposta:
a) dalle navi e dalle imbarcazioni da diporto.
b) tutte le unità da diporto.
c) soltanto dalle navi e dalle imbarcazioni da diporto se abilitate alla navigazione oltre le 12 miglia di distanza dalla costa.
L'esercizio della pesca subacquea è:
a) vietato a distanza inferiore a 100 metri dalle navi ancorate fuori dai porti.
b) consentito entro i 100 metri dalle navi ancorate fuori dai porti.
c) consentito a distanza inferiore a 50 metri dalle navi ancorate fuori dai porti.
Un'unità a motore lunga 9 metri è classificata:
a) natante da diporto.
b) imbarcazione da diporto.
c) nave da diporto.
Si può sospendere la patente nel caso di assunzione del comando di un'unità da diporto con patente nautica scaduta di validità?
a) sì, se la patente nautica è scaduta da più di 12 mesi.
b) non è prevista la sospensione in questo caso.
c) sì, sempre.
Un'imbarcazione da diporto registrata nell'ATCN (Archivio Telematico Centrale della Nautica da diporto), ha la sigla così composta:
a) il nome della barca seguito dalla lettera D.
b) codice alfanumerico composto da 4 lettere e 4 numeri seguiti dalla lettera D.
c) sigla provincia + N + numero iscrizione.
In caso di sci nautico svolto con natante da diporto, il conduttore deve possedere:
a) il brevetto di salvamento.
b) il brevetto di nuoto e voga.
c) la patente nautica.
La categoria di progettazione "C" presuppone che l'imbarcazione da diporto sia in grado di navigare (individuare l'affermazione corretta):
a) in presenza di forza del vento superiore a 7 e altezza significativa dell'onda non superiore a 4 metri.
b) in presenza di forza del vento non superiore a 7 e altezza significativa dell'onda non superiore a 3 metri.
c) in presenza di forza del vento non superiore a 6 e altezza significativa dell'onda non superiore a 2 metri.
Correggi
Genera nuova scheda random