Motori

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Motori
Ho necessità di invertire la rotazione dell'elica: è necessario invertire la rotazione del motore?
a) no; l'inversione della rotazione dell'elica si ottiene azionando l'apposita leva del sistema riduttore/invertitore.
b) sì; azionando l'apposita leva avviene automaticamente l'inversione del senso di rotazione del motore.
c) solo nei motori non muniti del sistema riduttore/invertitore occorre invertire il senso di rotazione del motore.
Quale parte degli organi di trasmissione di un motore entro bordo è indicata dalla freccia?
Immagine quiz patente nautica
a) astuccio.
b) asse portaelica.
c) giunto.
Determinare, con la dovuta approssimazione, la quantità di carburante (comprensiva del 30% relativa alla riserva) necessaria ad un'unità navale da diporto per compiere una navigazione in sicurezza in un tempo di 3 ore, conoscendo il consumo orario (47 litri/h) del motore installato a bordo.
a) 141 litri
b) 183 litri.
c) 155 litri.
Il principale problema, in termini di sicurezza, di un motore a benzina è:
a) l'accumulo di vapori di benzina nel vano motore.
b) la minore volatilità della benzina rispetto al gasolio.
c) le esalazioni di vapori di benzina dal tubo di scarico.
Quali possono essere le cause per le quali un motore diesel si avvia difficilmente?
a) presenza di acqua nel carburante, ostruzione del tubo di scarico,
b) carburatore ingolfato.
c) carburante con basso numero di ottani.
Come avviene la messa in moto elettrica di un motore fuoribordo?
a) mediante l'azione di un gruppo generatore installato nella parte poppiera dell'unità.
b) mediante l'azione di un motorino d'avviamento collegato all'impianto elettrico.
c) mediante l'azione di un motorino d'avviamento alimentato da energia elettrostatica.
Da quali fattori può essere influenzata l'autonomia di un'unità navale?
a) affidabilità dei punti nave effettuati durante la navigazione.
b) valori di deviazione della bussola magnetica di bordo.
c) velocità di crociera mantenuta.
Quale parte del motore fuoribordo in figura indica le freccia?
Immagine quiz patente nautica
a) la presa acqua di raffreddamento.
b) il connettore del tubo carburante.
c) la «spia», fuoriuscita di acqua che testimonia il corretto funzionamento del circuito di raffreddamento.
Quale parte della trasmissione entrofuoribordo è indicata dalla freccia?
Immagine quiz patente nautica
a) giunto cardanico.
b) basamento motore.
c) gruppo poppiero.
Il motore dell'unità è in marcia e si ferma all'improvviso; le cause dirette possono essere:
a) il motorino di avviamento è difettoso (motore a scoppio).
b) la presa a mare è chiusa o intasata.
c) l'asse portaelica si è bloccato con l'invertitore ingranato.
Correggi
Genera nuova scheda random