Meteorologia

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Meteorologia
Il Ponente spira dalla direzione cardinale:
a) Est.
b) Nord.
c) Ovest.
Quale tra queste affermazioni è corretta?
a) la brezza diurna e quella notturna hanno la medesima intensità.
b) la brezza di notte è più intensa di quella diurna.
c) la brezza che spira durante le ore diurne è più intensa rispetto a quella notturna.
Con corrente e vento, l'un l'altro contro in direzione opposta, l'onda è:
a) ripida.
b) alta.
c) incomprensibile.
Da quale direzione proviene il vento di Scirocco?
a) Sud-Est.
b) Sud-Ovest.
c) Nord-Ovest.
Cosa si intende per isobare?
a) Linee di uguale pressione.
b) Linee di uguale temperatura.
c) linee di uguale differenza di pressione.
Quali fenomeni sono generati dal vapore acqueo?
a) genera neve e grandine.
b) genera l'effetto serra, mentre sulla superficie terrestre si forma l'effetto albedo.
c) a seguito della sua condensazione, nell'aria si generano nubi e nebbie mentre sulla superficie terrestre si formano rugiada e brina.
Come si definisce il vento?
a) il movimento obliquo dell'aria i cui caratteri distintivi sono l'accelerazione e la turbolenza.
b) il movimento verticale dell'aria i cui caratteri distintivi sono la frequenza e la provenienza.
c) lo spostamento pressocchè orizzontale di una massa d'aria i cui caratteri distintivi sono la direzione e la velocità.
La brezza di terra è innescata:
a) dal rapido raffreddamento della terraferma rispetto al mare.
b) dal raffreddamento del mare.
c) dal riscaldamento della terraferma da parte del sole.
La brezza:
a) di notte risente della condizione in base alla quale il mare si raffredda più in fretta della terraferma.
b) di giorno soffia dal mare verso la terraferma.
c) è un indicatore di condizioni generali di cattivo tempo.
La brezza:
a) di notte soffia dal mare verso la terra.
b) è un indicatore di condizioni generali di cattivo tempo.
c) di notte è ragionevolmente dovuta al più rapido raffreddamento della terraferma rispetto al mare.
Correggi
Genera nuova scheda random