I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Meteorologia
Nell'ambito delle previsioni locali, quali segni premonitori possono indicare il possibile peggioramento del tempo?
a) addensamento dei cirri in cirrostrati, repentina riduzione della pressione e presenza di vento sostenuto già dalle prime ore del mattino.
b) movimento delle nubi da Sud verso Nord e incremento repentino dell'umidità al tramonto.
c) rotazione del vento da Sud verso Est e riduzione del livello del mare indipendentemente dalla marea.
Gli "Avvisi di Burrasca" sono diffusi via radio:
a) preceduti dal segnale di sicurezza "SECURITÈ".
b) preceduti dal segnale di sicurezza "MAYDAY".
c) preceduti dal segnale di sicurezza "PANPAN".
La brezza:
a) è più consistente nelle giornate di pioggia.
b) di notte spira dalla terraferma verso il mare.
c) di giorno è dovuta alla pressione più alta sulla terraferma che sul mare.
Con corrente e vento, l'un l'altro contro in direzione opposta, l'onda è:
a) ripida.
b) alta.
c) incomprensibile.
Quali sono i venti del II quadrante?
a) Levante, Scirocco e Mezzogiorno.
b) Mezzogiorno, Libeccio e Ponente.
c) Ponente, Maestrale e Tramontana.
Come si definiscono le maree?
a) movimenti oscillanti delle masse d'acqua generati dalla rotazione terrestre.
b) movimento orizzontale del mare generato dal magnetismo terrestre.
c) l'oscillazione del livello del mare generata dalla forza di attrazione gravitazionale esercitata principalmente dal sole e dalla luna.
La rosa dei venti rappresenta:
a) nome, forza e direzione dei venti.
b) l'orizzonte visibile, con il nome e la direzione di provenienza dei venti tipici del Mediterraneo.
c) la destinazione dei venti principali.
Sono nuvole temporalesche:
a) gli altocumuli
b) i cumulonembi.
c) i nembostrati.
Quali sono i principali effetti meteorologici generati dalle nubi tipo "cumulonembo"?
a) neve, nebbia e foschia.
b) rovesci, temporali o grandine.
c) tuoni, trombe d'aria e arcobaleno.
Nell'ambito delle previsioni locali, quali segni premonitori possono indicare il possibile miglioramento del tempo?
a) abbassamento delle nubi e brusco calo della pressione atmosferica.
b) innalzamento delle basi delle nubi, rotazione in senso orario del vento da Est verso Sud e poi Ovest e rapido innalzamento della pressione.
c) repentino annuvolamento del cielo e movimento delle nubi a differenti altezze e in diverse direzioni.
Genera nuova scheda random