Manovra e condotta

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Manovra e condotta
I natanti comunemente denominati pattini, jole, pedalò, mosconi, ecc., possono navigare:
a) entro 2 chilometri dalla costa.
b) entro 1 miglio dalla costa.
c) entro 500 metri dalla costa.
Qual è la posizione corretta per l'ancoraggio nella rada affollata riportata in figura?
Immagine quiz patente nautica
a) quella della barca A, perché più esterna alle altre unità.
b) quella della barca B, perché ha spazio per la ruota.
c) quella della barca C, perché è la più lontana dalle altre unità.
Entrando in un porto commerciale, privo di attrezzature da diporto, di norma dobbiamo avvisare:
a) l'Autorità marittima.
b) non dobbiamo avvisare nessuno.
c) il concessionario del servizio di rimorchio.
Nell'ormeggio con la poppa in banchina, si dispongono le cime di poppa in maniera incrociata:
a) in presenza di risacca, al fine di evitare che la poppa possa muoversi lateralmente.
b) per mantenere ferma la prua dell'unità.
c) per mantenere costante l'assetto dell'unità.
Con riferimento all'utilizzo dell'ancora in funzione del fondale, è possibile affermare che:
a) lunghezza del cavo-catena deve essere sempre superiore a 6 volte il fondale.
b) l'ancora Danforth è ottima su fondali sabbiosi-fangosi.
c) l'ancora Danforth è consigliata sui fondali rocciosi.
Salvo le ordinanze locali, di norma quale delle due imbarcazioni in figura a lato ha il diritto di precedenza?
Immagine quiz patente nautica
a) l'unità A, perché proviene da dritta.
b) l'unità A, perché è in fase di avvicinamento all'imboccatura del porto.
c) l'unità B, perché sta uscendo dal porto.
Qual è la sanzione amministrativa prevista per coloro che superano i limiti di velocità previsti per la navigazione negli specchi d'acqua portuali?
a) il pagamento di una somma da 414 euro a 2.066 euro.
b) il pagamento di una somma da 2775 a 11.017 euro.
c) non è prevista una sanzione pecuniaria.
Per accostarsi di fianco (all'inglese) a una banchina con un'unità dotata di un un'elica destrorsa:
a) se aziono il motore in marcia indietro avvicino la prua alla banchina.
b) l'unità si muove parallelamente alla banchina.
c) con la banchina a sinistra, si dà marcia indietro con il mascone di sinistra alla banchina, avvicinando la poppa e arrestando l'abbrivio.
Quale funzione svolgono principalmente i cavi di ormeggio denominati "traversini"?
a) garantire un'adeguata altezza di bordo libero.
b) non far scostare l'unità navale dalla banchina o da altra imbarcazione affiancata.
c) mantenere costante l'assetto dell'unità navale.
Quali norme disciplinano i limiti di navigazione dalla costa e le prescrizioni relative all'atterraggio delle unità navali da diporto in spiaggia?
a) SOLAS e COLREG.
b) Regolamento di attuazione del Codice della nautica e ordinanze dei locali Capi di Circondario Marittimo ai sensi dell'art. 81 del Codice della Navigazione.
c) Codice Internazionale dei Segnali e i Portolani.
Correggi
Genera nuova scheda random