I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Manovra e condotta
Quali sono le fasi principali che caratterizzano una manovra di ancoraggio?
a) si dirige sul posto di ancoraggio a velocità moderata e con la poppa al vento. Si fila la catena dell'ancora dando un leggero colpo a marcia avanti.
b) si dirige sul posto di ancoraggio a velocità di crociera e con la prora sottovento. Si fila l'ancora completamente una volta che l'unità è ferma.
c) si dirige sul posto di ancoraggio con il solo abbrivio, mantenendo la prua al vento o alla corrente. Si dà fondo all'ancora, dando contemporaneamente un leggero colpo a marcia indietro.
Le cosiddette ancore appennellate si hanno quando:
a) per una migliore tenuta in condizioni critiche, al diamante dell'ancora principale viene fissata una seconda ancora, detta "pennello", con una catena di 4-6 metri.
b) si dà fondo a 2 ancore con calumi aperti a 180 gradi circa.
c) si dà fondo a 2 ancore con calumi aperti a 45 gradi circa.
Dovendo accostare di poppa, con un'unità munita di una sola elica destrorsa, quale manovra conviene:

a) la manovra n. 1.
b) la manovra n. 2.
c) è indifferente.
Il termine calumo indica:
a) che abbiamo finito di calare un'ancora.
b) la profondità della zona ove si vuole dar fondo all'ancora.
c) la lunghezza di cima e/o catena filati per dar fondo all'ancora.
Quali accorgimenti devono essere adottati per controllare la corretta tenuta dell'ancora?
a) è opportuno effettuare delle ispezioni subacquee a intervalli di tempo regolare.
b) è opportuno effettuare dei rilevamenti successivi, mediante di punti cospicui della costa, oppure dei punti nave successivi.
c) scandagliare il fondale a prora e a poppa rispettivamente all'alba e al tramonto.
Salvo le ordinanze locali, di norma, in prossimità dell'ingresso di un porto:
a) diamo precedenza alle manovre delle navi di grande dimensioni.
b) di notte, i fanali in testata ai moli emettono luce fissa verde per via libera.
c) se con scarsa visibilità, segnaliamo la nostra presenza con 2 suoni brevi.
L'ancoraggio in una baia di più unità a murata, è:
a) sconsigliato perché si è esposti al moto ondoso.
b) consigliato con mare molto mosso.
c) consigliato solo tra barche a motore.
E' possibile l'uso della rete a circuizione per l'esercizio della pesca sportiva con unità da diporto?
a) sì, per la pesca sportiva in ore notturne.
b) sì, per la pesca sportiva in ore diurne.
c) no, non è possibile.
Per salpare l'ancora:
a) si accende il motore e con la marcia non ingranata e si attiva il salpancore.
b) si dà un leggero colpo di marcia avanti per togliere tensione alla catena.
c) si avanza a motore fino al punto in cui è stata calata l'ancora e poi si inizio a recuperare catena.
In ancoraggio, quale è il calumo, cioè la lunghezza di cavo o catena, minimo da dare rispetto alla profondità del fondale?
a) 1 volte il fondale.
b) 6 volte il fondale.
c) 3 volte il fondale.
Genera nuova scheda random