I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
COLREG
Il miraglio del segnale cardinale Sud è costituito da:
a) due coni sovrapposti uniti per i rispettivi vertici.
b) due coni sovrapposti uniti per le rispettive basi.
c) due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso il basso.
Il miraglio del segnale cardinale Est è costituito da:
a) due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso l'alto.
b) due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso il basso.
c) due coni sovrapposti uniti per le rispettive basi.
Una boa con miraglio formato da due coni neri uniti per il vertice segnala:
a) di passare a ovest del segnale (il pericolo è a est).
b) di passare a sud del segnale (il pericolo è a nord).
c) di passare a est del segnale (il pericolo è a ovest).
I segnali cardinali indicano:
a) il settore dal quale provengono, in genere, le avverse condimeteo in quella zona.
b) le zone interdette alla navigazione.
c) il lato ove si trova un pericolo e, di conseguenza, dove navigare in sicurezza.
Due unità a propulsione meccanica che stanno navigando, come da figura a fianco, in situazione di rotte opposte con rischio di abbordaggio, in che modo si devono comportare?

a) ciascuna di esse accosta a dritta.
b) l'unità di sinistra accosta a dritta, cedendo il passo all'altra nave.
c) accostano dallo stesso lato per compiere un giro intero e ritornare sulla propria rotta.
Una boa con miraglio formato da due coni neri uniti per la base segnala:
a) di passare a est del segnale (il pericolo è a ovest).
b) di passare a ovest del segnale (il pericolo è a est).
c) di passare a sud del segnale (il pericolo è a nord).
Navigazione fluviale; procediamo controcorrente quando incrociamo una boa bianca:
a) si passa a sinistra del segnale.
b) la si evita passando a dritta o a sinistra indifferentemente.
c) si passa a dritta del segnale.
Una meda che indica pericolo isolato è di colore:
a) giallo con una banda nera.
b) nero con una o più bande orizzontali rosse.
c) rosso.
Il segnale AISM - IALA regione A, in figura, è un segnale:

a) cardinale che indica di passare a Est dello stesso perché il pericolo è ad Ovest.
b) cardinale che indica di passare a Ovest dello stesso perché il pericolo è ad Est.
c) cardinale che indica di passare a Sud dello stesso perché il pericolo è a Nord.
Ogni manovra intrapresa allo scopo di evitare una collisione, se le circostanze del caso lo permettono, deve essere eseguita:
a) con decisione e ampio margine di tempo e con il dovuto rispetto all'osservanza delle buone regole dell'arte marinara.
b) solo quando le due unità seguono rotte opposte.
c) solo quando le due unità sono raggiungenti.
Genera nuova scheda random