I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Parti principali dello scafo
La linea che separa l'opera viva dall'opera morta è denominata:
a) linea di bordo libero.
b) linea di galleggiamento.
c) linea di chiglia.
Il pulpito è:
a) l'attacco della ruota del timone.
b) la protezione dalle cadute posta a estrema prua e estrema poppa, solitamente in tubo di acciaio, cui è ancorata la battagliola.
c) la ferramenta che si trova a prua estrema, generalmente composta da un unico blocco, che comprende il passacatena dell´ancora.
La parte sommersa dell'unità è denominata:
a) opera viva.
b) opera morta.
c) bordo libero.
Il gavone di un'imbarcazione da diporto è:
a) il vano-ripostiglio, sia di prora sia di poppa.
b) quella parte curva dello scafo prossima alla prora.
c) quella parte arrotondata dello scafo prima della poppa.
La carena viene detta dislocante se è del tipo:
a) piatta.
b) catamarano.
c) tonda.
Il pagliolo di un'imbarcazione da diporto è:
a) una trave longitudinale che sostiene i bagli.
b) un piano amovibile e calpestabile sotto coperta.
c) un elemento essenziale per il rinforzo trasversale dell'imbarcazione.
La sentina di un'unità è lo spazio compreso tra:
a) la poppa e la prima paratia.
b) la dritta e la sinistra dell'unità.
c) il fondo all'interno dello scafo e il pagliolo (o pagliolato).
La freccia verso l'unità rappresentata in figura indica il:

a) mascone.
b) traverso.
c) giardinetto.
Si chiama musone:
a) è un nome di fantasia.
b) l'attacco del timone sullo specchio di poppa.
c) la ferramenta che si trova a prua estrema, generalmente composta da un unico blocco, che comprende il passacatena dell´ancora.
Il rollìo è l'oscillazione dell'unità intorno al suo asse:
a) longitudinale.
b) verticale.
c) trasversale.
Genera nuova scheda random