Navigazione cartografica ed elettronica

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Navigazione cartografica ed elettronica
In cosa consiste il sistema GPS?
a) è un trasmettitore in grado di determinare il proprio rilevamento vero rispetto a un complesso di stazioni riceventi, poste in prossimità dei poli.
b) è un ricevitore in grado di determinare la propria distanza rispetto a ciascuno dei satelliti che costituiscono la relativa rete orbitante, e quindi il punto nave, con un esiguo margine di errore.
c) è un trasmettitore in grado di determinare il proprio rilevamento geosatellitare inerziale rispetto a un complesso di stazioni gravitazionali.
Quale caratteristica possiede la carta di Mercatore?
a) l'isogonia, perché conserva inalterati gli angoli formati da meridiani e paralleli.
b) la proiezione gnomonica, che mostra i paralleli radiali.
c) la proiezione gnomonica, che mostra i meridiani radiali.
Il circolo massimo che divide la terra nei due emisferi, noti sotto il nome di "Australe" e "Boreale", è denominato:
a) orizzonte.
b) equatore.
c) meridiano di Greenwich.
Si usa la carta gnomonica per la navigazione costiera stimata?
a) sempre.
b) no, è utilizzabile per pianificare una traversata oceanica.
c) sì, perché è prescritta per una navigazione a corto raggio.
Con vento, di poppa, la cui direzione coincide con la direzione del moto della nave:
a) si ha un effetto sulla velocità della nave ma non sulla direzione del suo percorso.
b) si ha un effetto sulla velocità della nave ed anche sulla direzione del suo percorso.
c) si ha un effetto non sulla velocità della nave ma sulla direzione del suo percorso.
La declinazione magnetica è indicata con il segno:
a) Est-Ovest (rispettivamente negativa e positiva).
b) Est-Ovest (rispettivamente positiva e negativa).
c) Nord-Sud (rispettivamente positiva e negativa).
Una nave in navigazione a 16 nodi effettivi, in 15 minuti percorrerà:
a) 5 miglia.
b) 4,50 miglia.
c) 4 miglia.
Quale tra queste affermazioni è corretta?
a) le unità da diporto con lunghezza superiore a 15 metri devono essere dotate sia di apparati GPS fissi, alimentati dall'impianto elettrico di bordo, nonché di apparati GPS portatili, alimentati da batterie alcaline.
b) le unità da diporto possono essere dotate sia di apparati GPS fissi, alimentati dall'impianto elettrico di bordo, nonché di apparati GPS portatili, alimentati da batterie alcaline.
c) le unità da diporto in navigazione, effettuata ad una distanza dalla costa superiore a 12 miglia nautiche, devono essere dotate sia di apparati GPS fissi, alimentati dall'impianto elettrico di bordo, nonché di apparati GPS portatili, alimentati da batterie nichel-cadmio.
La longitudine si misura:
a) da 0° a 90° verso Est o verso Ovest.
b) da 0° a 180° verso Est o verso Ovest.
c) da 0° a 180° verso Nord o verso Sud.
La prora della nave è:
a) la direzione che sta seguendo la nave rispetto al fondale.
b) la direzione verso la quale la linea di chiglia della nave è orientata rispetto al nord.
c) coincidente con la rotta Rv in presenza di vento o corrente.
Correggi
Genera nuova scheda random