Navigazione cartografica ed elettronica

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Navigazione cartografica ed elettronica
I poli non sono rappresentabili con la Carta di Mercatore:
a) in quanto la lunghezza del primo di latitudine diviene infinita in prossimità dei Poli.
b) in quanto la navigazione ai poli è talmente scarsa da rendere non conveniente la produzione di tali carte di mercatore polari.
c) le precedenti risposte sono errate.
La longitudine di un punto è l'arco:
a) compreso tra il meridiano di Greenwich ed il suo antimeridiano.
b) di equatore compreso tra il meridiano di Greenwich ed il meridiano passante per il punto considerato.
c) di meridiano compreso tra l’equatore ed il punto (o parallelo passante per il punto considerato).
Sono sul Rlv 135 gradi del faro; significa che mi trovo:
a) a Nord-Ovest del faro.
b) a Nord-Est del faro.
c) a Sud-Est del faro.
Avuto riguardo al concetto di navigazione stimata, cosa si intende per punto stimato?
a) un punto che rappresenta la posizione dell'unità navale ottenuta mediante due rilevamenti simultanei.
b) un punto che rappresenta l'esatta posizione dell'unità navale.
c) un punto che rappresenta in maniera approssimata la posizione dell'unità.
A parità di azione del vento, la velocità di scarroccio:
a) con lo stesso vento è eguale per tutte le navi anche se diverse tra loro.
b) tanto è maggiore quanto è minore l'opera viva e quanto è maggiore la superficie esposta al vento.
c) tanto è maggiore quanto è maggiore l'opera viva e quanto è maggiore la superficie esposta al vento.
Il simbolo rappresentato in figura indica:
Immagine quiz patente nautica
a) un porto turistico non più in uso.
b) il divieto di pesca a strascico.
c) l'ancoraggio vietato.
I cerchi fondamentali del sistema di coordinate sono:
a) il meridiano di Greenwich ed il meridiano di Monte Mario.
b) l'ortodromia e la lossodromia.
c) l'equatore ed il meridiano di Greenwich.
A parità di corrente, la deriva come influisce sui vari tipi di scafi?
a) maggiore quando lo scafo ha un'alta opera morta.
b) maggiore quando lo scafo naviga molto immerso
c) è indifferente e non dipende dal tipo di scafo o esposizione dell'opera morta.
Dovendo effettuare un atterraggio, a conclusione di una navigazione stimata, è opportuno considerare che:
a) la posizione stimata non può differire di oltre mezzo miglio nautico rispetto alla posizione effettiva.
b) la posizione stimata rappresenta di fatto il centro di una zona di incertezza, la cui estensione può risultare anche molto vasta.
c) la posizione stimata non può differire di oltre un quarto di miglio nautico rispetto alla posizione effettiva.
Cosa è il MOB?
a) la funzione del GPS che traccia il punto di caduta dell’uomo a mare e il rilevamento per tornarci.
b) la funzione del GPS che avvisa della navigazione in acque poco profonde.
c) la funzione del GPS per allertare la Capitaneria di porto.
Correggi
Genera nuova scheda random