I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Motore
Se girando la chiave d'avviamento il motore diesel gira ma non parte, le cause dirette possono essere:
a) il motorino di avviamento è andato in cortocircuito.
b) l'anticipo dell'accensione o dell'iniezione è sfasato.
c) vi è presenza di aria nel circuito del carburante.
Essendo noti i dati relativi alla lunghezza del percorso da effettuare (100 miglia nautiche), la velocità di crociera (40 nodi) ed il corrispondente consumo orario (60 l/h), determinare la quantità di carburante relativa alla riserva che dovrà essere imbarcata a bordo di un’unità navale.
a) 150 litri.
b) 90 litri.
c) 45 litri.
Nell’impianto elettrico di un motore marino:
a) il motorino di avviamento non necessita di alimentazione dalla batteria.
b) il sistema di accensione esiste solo nei motori a scoppio.
c) la batteria non è un accumulatore di energia elettrica.
Quale calcolo della quantità di carburante incluso l'incremento del 30% di sicurezza (S = spazio, V = velocità, C = consumo l/h, RIS = riserva, Q = quantità carburante in litri) è corretto?
a) S = 10 Miglia C = 15 litri/h V = 15 Nodi Q = 19,5 litri.
b) S = 4 Miglia C = 10 litri/h V = 7 Nodi Q = 15 litri.
c) S = 10 Miglia C = 10 litri/h V = 10 Nodi Q = 13,0 litri.
In generale, la causa più comune in base alla quale un motore entrobordo si surriscalda avviene quando:
a) la presa a mare della pompa dell'acqua si è occlusa.
b) la pompa di iniezione si è rotta.
c) si è sporcato il filtro dell'olio.
Quali possono essere le cause per le quali un motore diesel si avvia difficilmente?
a) presenza di acqua nel carburante, ostruzione del tubo di scarico,
b) carburatore ingolfato.
c) carburante con basso numero di ottani.
Riguardo al ciclo di funzionamento di un motore a 4 tempi:
a) consiste in 4 giri dell’albero motore.
b) consiste in 1 giro dell’albero motore.
c) consiste in 4 corse del pistone e 2 giri dell’albero motore.
Calcolato il consumo teorico per una certa navigazione, secondo una buona regola marinara si aggiunge almeno il 30% a causa:
a) di eventuali elementi perturbatori del moto (vento e/o corrente).
b) dell’avanzamento ridotto dell’elica rispetto al passo.
c) del maggior consumo del motore, di qualsiasi tipo, rispetto a quello pubblicizzato dal costruttore.
Quale può essere la causa più probabile in base alla quale un motore entrobordo emette fumo azzurro dallo scarico?
a) l'elica è parzialmente frenata.
b) c'è acqua nel circuito di alimentazione.
c) l'olio lubrificante è entrato nella camera di scoppio.
Determinare, con la dovuta approssimazione, la quantità di carburante (comprensiva del 30% relativa alla riserva) necessaria ad un’unità navale da diporto per compiere una navigazione in sicurezza in un tempo di 3 ore, conoscendo il consumo orario (47 litri/h) del motore installato a bordo.
a) 141 litri
b) 183 litri.
c) 155 litri.
Genera nuova scheda random