Motore

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Motore
Un motore fuoribordo 2 tempi a scoppio consuma 300 gr. per ogni cavallo per ogni ora di moto. Ipotizzando un peso specifico di 0,75 Kg ogni litro, a quanto ammonta il consumo medio di carburante del suddetto motore fuoribordo 2 tempi a scoppio di 80 Hp?
a) 32 litri orari.
b) 22 litri orari.
c) 38 litri orari.
Quali sono gli organi fondamentali che costituiscono l'impianto di alimentazione di un motore diesel?
a) pompa di alimentazione, pompa di iniezione, carburatori.
b) pompa di alimentazione, pompa di iniezione, iniettori.
c) pompa di alimentazione e pompa di aspirazione.
Ai fini della sicurezza, un elemento importante per la manutenzione della "S drive" è:
a) la regolare sostituzione della guarnizione del piedino secondo le indicazioni di scadenza del costruttore, stampate nella gomma.
b) sostituire la guarnizione del piedino ogni 15 anni.
c) sostituire lo zinco ogni 10 anni.
Determinare, con la dovuta approssimazione, la quantità di carburante (compresa del 30% relativa alla riserva) necessaria ad un’unità navale da diporto per compiere una navigazione in sicurezza in un tempo di 7 ore, conoscendo il consumo orario (27 litri/h) del motore installato a bordo.
a) 246 litri.
b) 350 litri
c) 189 litri.
Com'è denominato quell'organo del motore marino che permette di alternare le fasi di moto "marcia avanti - folle - marcia indietro"?
a) giunto cardanico.
b) astuccio.
c) invertitore.
Quali possono essere le cause per le quali un motore diesel produce fumi di scarico di colore blu o bianco?
a) aria nel sistema carburante, comando di stop difettoso, avaria della pompa dell'olio.
b) intasamento del filtro dell'olio, malfunzionamento della turbina di sovralimentazione.
c) intasamento del filtro dell'olio, carburatore intasato, malfunzionamento della turbina di sovralimentazione.
La linea d’asse è:
a) quella linea longitudinale solitamente chiamata carena.
b) un insieme di organi meccanici che trasmette il movimento all'elica.
c) la linea che divide l’opera viva e l’opera morta.
Determinare, con la dovuta approssimazione, la quantità di carburante (comprensiva del 30% relativa alla riserva) necessaria ad un’unità navale da diporto per compiere una navigazione in sicurezza in un tempo di 4 ore, conoscendo il consumo orario (24 litri/h) del motore installato a bordo.
a) 125 litri.
b) 96 litri.
c) 106 litri.
Per garantire il perfetto funzionamento di un motore diesel:
a) verificare regolarmente la pulizia del carburatore.
b) verificare la pulizia delle candele.
c) è opportuno provvedere spesso alla pulizia del serbatoio e alla sostituzione dei filtri del carburante per contrastare la formazione di alghe
Lo scambiatore di calore in un motore marino entrobordo:
a) permette il raffreddamento dell'asse portaelica dell'unità mediante acqua pompata dall'esterno.
b) fa parte del circuito diretto di raffreddamento del motore salpancora.
c) serve per raffreddare il fluido presente nel circuito chiuso mediante l'acqua di mare.
Correggi
Genera nuova scheda random