Motore

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Motore
Le trasmissioni tipo "Pod" sono costituite:
a) da una linea d'asse di sezione maggiorata.
b) da una serie di ingranaggi e rinvii che consentono di posizionare il motore a poppavia dell'astuccio, quindi all'incontrario rispetto alla posizione della linea d'asse classica.
c) da un corpo trasmissione contenuto in un piede completamente immerso, che ruotando orienta la prua della barca.
Essendo noti i dati relativi alla lunghezza del percorso da effettuare (84 miglia nautiche), la velocità di crociera (21 nodi) ed il corrispondente consumo orario (18 l/h), determinare la quantità di carburante relativa alla riserva che dovrà essere imbarcata a bordo di un’unità.
a) 72 litri.
b) 22 litri.
c) 33 litri.
Di norma il motore diesel viene spento:
a) lasciando esaurire la benzina nel serbatoio.
b) mettendo a massa la bobina.
c) impedendo al carburante di affluire alla pompa di iniezione.
Determinare, con la dovuta approssimazione, la quantità di carburante (compresa del 30% relativa alla riserva) necessaria ad un’unità navale da diporto per compiere una navigazione in sicurezza in un tempo di 9 ore, conoscendo il consumo orario (19 litri/h) del motore installato a bordo.
a) 171 litri
b) 222 litri.
c) 198 litri.
Ai fini della sicurezza, un elemento importante per la manutenzione della "S drive" è:
a) la regolare sostituzione della guarnizione del piedino secondo le indicazioni di scadenza del costruttore, stampate nella gomma.
b) sostituire la guarnizione del piedino ogni 15 anni.
c) sostituire lo zinco ogni 10 anni.
Nell'impianto elettrico di un motore marino diesel:
a) tutte le candele ricevono nello stesso istante l'impulso elettrico dallo spinterogeno.
b) una volta avviato il motore, questo non funziona staccando la batteria.
c) la batteria è elemento essenziale per l'avviamento.
Prima di avviare un motore entrobordo a benzina, qual è la prima operazione da compiere?
a) aprire i rubinetti del circuito di raffreddamento a ciclo chiuso.
b) far aerare il vano motore.
c) verificare che le candele siano ben inserite.
Circa il fenomeno della cavitazione riferito a un motore fuoribordo, quale affermazione è corretta?
a) può verificarsi quando la lunghezza del piede non risulta compatibile con l'altezza dello specchio di poppa, dell'unità navale su cui è installato.
b) può verificarsi a seguito della riduzione del numero di giri dell'elica.
c) può verificarsi a seguito dell'incremento graduale del numero di giri dell'elica.
Determinare, con la dovuta approssimazione, la quantità di carburante (comprensiva del 30% relativa alla riserva) necessaria ad un’unità navale da diporto per compiere 180 miglia nautiche in sicurezza, conoscendone il consumo orario (31 l/h) e la velocità di crociera (30 nodi).
a) 186 litri.
b) 242 litri.
c) 372 litri.
Di quali parti principali si compone un sistema di propulsione ad idrogetto?
a) condotto di aspirazione, elica, condotto forzato e meccanismo di governo.
b) condotto di mandata, elica a passo variabile, condotto laterale e meccanismo di scarico.
c) condotto di scarico, invertitore, marmitta di espansione e cablaggio elettrico.
Correggi
Genera nuova scheda random