Leggi e regolamenti

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Leggi e regolamenti
Cosa si intende per navigazione interna?
a) quella effettuata tra la costa e le linee di base.
b) quella effettuata su laghi di confine.
c) quella effettuata sui laghi, fiumi, canali e altre acque interne.
In caso di violazioni da parte di una unità in leasing di disposizioni in materia di navigazione che prevedono sanzioni pecuniarie:
a) l'utilizzatore a titolo di leasing dell'unità è obbligato in solido con l'autore delle violazioni, se persona diversa.
b) il proprietario dell'unità (soggetto finanziatore del leasing) è tenuto al pagamento.
c) le sanzioni sono suddivise tra il proprietario dell'unità e l'utilizzatore in leasing.
Avvenuto un urto tra unità navali:
a) il comandante di ciascuna, è tenuto a prestare soccorso esclusivamente a quella più vicina, al suo equipaggio.
b) il comandante dell'unità navale più grande, è tenuto a prestare soccorso a tutte le altre, al loro equipaggio.
c) il comandante di ciascuna è tenuto a prestare soccorso alle altre, al loro equipaggio ed ai loro passeggeri, qualora ciò non comporti grave pericolo per la sua unità navale e per le persone che sono a bordo.
Quale tra queste condotte costituisce un illecito amministrativo?
a) non ottemperare agli ordini impartiti dalla competente Autorità marittima, ai sensi dell'art. 70 Codice della Navigazione, omettendo di cooperare con i mezzi di cui si dispone, al soccorso di un'altra unità navale.
b) salvo che il fatto costituisca violazione della normativa sulle aree marine protette, l'utilizzo di un'unità da diporto non osservando una disposizione di legge o di regolamento in materia di sicurezza della navigazione.
c) tentare il salvataggio nei confronti di un'altra unità navale in pericolo di perdersi qualora non comporti grave rischio per l'unità soccorritrice.
Il comandante dell'unità navale che in caso di urto non dia nei limiti del possibile alle altre unità le notizie necessarie per l'identificazione della propria imbarcazione:
a) è punito con la revoca della patente nautica.
b) è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di 206,00 Euro.
c) è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 1.032,00 Euro a 6.197,00 Euro.
Le ordinanze sono delle:
a) prescrizioni indicate sulla licenza di navigazione o sul certificato d’uso motore.
b) strutture portanti trasversali della nave in legno.
c) prescrizioni che regolamentano la navigazione marittima in ambito locale.
Un'imbarcazione da diporto registrata nell'ATCN (Archivio Telematico Centrale della Nautica da diporto), ha la sigla così composta:
a) il nome della barca seguito dalla lettera D.
b) codice alfanumerico composto da 4 lettere e 4 numeri seguiti dalla lettera D.
c) sigla provincia + N + numero iscrizione.
In mancanza di specifiche disposizioni, alla navigazione delle unità da diporto si applicano:
a) le disposizioni del Codice della navigazione.
b) dalle disposizioni del Codice civile.
c) le disposizioni della Marina Militare.
Alle imbarcazioni spetta l'obbligo di esporre la bandiera nazionale?
a) sì, sempre.
b) sì, solo in acque territoriali.
c) no.
Le disposizioni sull'obbligo di assicurazione per responsabilità civile (decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, e successive modificazioni) si applicano:
a) a qualsiasi unità galleggiante
b) a tutte le unità da diporto come definite dal codice della nautica.
c) a tutte le unità da diporto come definite dal codice della nautica,con esclusione delle unità a remi e a vela non dotate di motore ausiliario.
Correggi
Genera nuova scheda random