Vuoi metterti alla prova con
simulazioni d'esame e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla
pagina di login e acquista un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a tutti i quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Leggi e regolamenti
Per quanto non previsto dalle disposizioni del Codice della nautica, si applicano:
a) le disposizioni speciali.
b) le disposizioni del Codice della navigazione.
c) le diposizioni del'Autorità prefettizia.
L'attività di assistenza e traino:
a) è consentita con riferimento a imbarcazioni e natanti, previa sottoscrizione di una polizza assicurativa e comunicazione alla Capitaneria di porto competente.
b) è consentita con riferimento ai soli natanti, previa comunicazione alla Capitaneria di porto competente.
c) non è consentita.
Quando il comandante di un'unità navale è tenuto a presentare la denuncia di evento straordinario all'Autorità Marittima?
a) entro e non oltre il giorno successivo all'arrivo in porto.
b) entro tre giorni dall'arrivo in porto.
c) entro 24 ore dall'arrivo in porto.
L'esercizio abusivo delle attività commerciali con unità da diporto:
a) è soggetto alla sanzione da 2.775 a 11.017 euro.
b) è soggetto alla sanzione da 276 a 1.377 euro.
c) è soggetto a diffida.
Quale tra queste condotte costituisce un illecito amministrativo?
a) non ottemperare agli ordini impartiti dalla competente Autorità marittima, ai sensi dell'art. 70 Codice della Navigazione, omettendo di cooperare con i mezzi di cui si dispone, al soccorso di un'altra unità navale.
b) salvo che il fatto costituisca violazione della normativa sulle aree marine protette, l'utilizzo di un'unità da diporto non osservando una disposizione di legge o di regolamento in materia di sicurezza della navigazione.
c) tentare il salvataggio nei confronti di un'altra unità navale in pericolo di perdersi qualora non comporti grave rischio per l'unità soccorritrice.
Il comandante dell'unità soccorritrice è tenuto a tentare il salvataggio di persone che siano in mare o in acque interne in pericolo:
a) qualora l'altezza del bordo libero non ecceda i 2 metri.
b) qualora ciò non comporti grave pericolo per la sua unità navale e per le persone che sono a bordo.
c) qualora sia in possesso di ulteriori mezzi collettivi di salvataggio.
Avvenuto un urto tra unità navali:
a) il comandante di ciascuna, è tenuto a prestare soccorso esclusivamente a quella più vicina, al suo equipaggio.
b) il comandante dell'unità navale più grande, è tenuto a prestare soccorso a tutte le altre, al loro equipaggio.
c) il comandante di ciascuna è tenuto a prestare soccorso alle altre, al loro equipaggio ed ai loro passeggeri, qualora ciò non comporti grave pericolo per la sua unità navale e per le persone che sono a bordo.
Alle imbarcazioni spetta l'obbligo di esporre la bandiera nazionale?
a) sì, sempre.
b) sì, solo in acque territoriali.
c) no.
Nella navigazione in prossimità delle rade ci dobbiamo attenere:
a) al codice internazionale di navigazione.
b) alle norme delle effemeridi.
c) alle ordinanze dell'Autorità Marittima.
Le disposizioni sull'obbligo di assicurazione per responsabilità civile (decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, e successive modificazioni) si applicano:
a) a qualsiasi unità galleggiante
b) a tutte le unità da diporto come definite dal codice della nautica.
c) a tutte le unità da diporto come definite dal codice della nautica,con esclusione delle unità a remi e a vela non dotate di motore ausiliario.
Genera nuova scheda random