I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Leggi e regolamenti
La bandiera nazionale per le unità da diporto iscritte nei registri:
a) è esposta nella posizione più visibile, più opportuna.
b) in porto si deve esporre sempre, dall'alba al tramonto.
c) in navigazione fuori dai porti, è sempre esposta dall'alba al tramonto.
L’utilizzatore di un contratto di leasing nautico:
a) ancorché non proprietario dell'imbarcazione, assume tutti i rischi relativi al perimento del bene.
b) poiché non è il proprietario dell'imbarcazione, non si assume i rischi relativi al perimento del bene, a meno che non derivi da una sua grave imperizia.
c) non è mai responsabile del perimento del bene.
Ai sensi del Codice della Navigazione, cosa si intende per denuncia di avvenimenti straordinari?
a) la dichiarazione che il comandante dell'unità è tenuto a presentare al Comandante del porto o all'Autorità consolare del porto di scalo quando, durante il viaggio, si siano verificati eventi straordinari relativi all'unità. navale o alle persone presenti a bordo.
b) la dichiarazione che il comandante dell'unità è tenuto a presentare al Comandante del porto o all'Autorità consolare del porto di scalo quando, durante il viaggio si siano avvistati cetacei di particolari dimensioni.
c) la dichiarazione che il comandante dell'unità è tenuto a presentare al Comandante del porto o all'Autorità consolare del porto di scalo quando durante il viaggio siano state incontrate perturbazioni meteorologiche di fortissima entità.
In caso di ritrovamento in spiaggia di natanti, motori marini, ecc.:
a) si segnala il ritrovamento telefonando al numero 115.
b) si presenta denuncia alla stazione dei Carabinieri.
c) si presentata apposita denuncia all'Autorità marittima locale.
Per unità da diporto adibita a uso commerciale si intende:
a) quella utilizzata per la pesca.
b) quella utilizzata per il servizio di pilotaggio e rimorchio.
c) quella utilizzata per le attività previste dal codice della nautica, tra cui locazione e noleggio.
Un motore fuoribordo è soggetto all'obbligo di assicurazione (decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, e successive modificazioni):
a) solo per le potenze superiori a 2,5 cavalli.
b) sempre.
c) solo per le potenze che richiedono la patente nautica.
Dove va richiesta la licenza RTF per il VHF installato a bordo delle unità da diporto?
a) Ministero delle Attività Produttive.
b) Ministero dello Sviluppo Economico.
c) Ministero dello Sviluppo Economico per il tramite dello STED (Sportello Telematico del Diportista).
Quale tra queste condotte costituisce un illecito amministrativo?
a) non ottemperare agli ordini impartiti dalla competente Autorità marittima, ai sensi dell'art. 70 Codice della Navigazione, omettendo di cooperare con i mezzi di cui si dispone, al soccorso di un'altra unità navale.
b) salvo che il fatto costituisca violazione della normativa sulle aree marine protette, l'utilizzo di un'unità da diporto non osservando una disposizione di legge o di regolamento in materia di sicurezza della navigazione.
c) tentare il salvataggio nei confronti di un'altra unità navale in pericolo di perdersi qualora non comporti grave rischio per l'unità soccorritrice.
Le disposizioni sull'obbligo di assicurazione per responsabilità civile (decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, e successive modificazioni):
a) si applicano anche ai motori muniti di certificato di uso straniero o di altro documento equivalente emesso all’estero, se impiegati nelle acque territoriali nazionali.
b) non si applicano ai motori muniti di certificato di uso straniero o di altro documento equivalente emesso all’estero.
c) si applicano ai motori muniti di certificato di uso straniero o di altro documento equivalente emesso all’estero, solo se impiegati nelle acque territoriali nazionali oltre 3 miglia dalla costa.
In mancanza di specifiche disposizioni, alla navigazione delle unità da diporto si applicano:
a) le disposizioni del Codice della navigazione.
b) dalle disposizioni del Codice civile.
c) le disposizioni della Marina Militare.
Genera nuova scheda random