Doveri e responsabilità del comandante, documenti da tenere a bordo, elementi sulla disciplina delle attività balneari, dello sci nautico e della p...

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Doveri e responsabilità del comandante, documenti da tenere a bordo, elementi sulla disciplina delle attività balneari, dello sci nautico e della p...
Nelle aree marine protette dove l'ormeggio è regolamentato tramite campi boe:
a) nei campi boe l'ancoraggio è consentito dall'alba al tramonto.
b) nei campi boe l'ancoraggio è consentito solo se c'è sufficiente spazio di manovra.
c) nei campi boe l'ancoraggio non è mai consentito.
Nelle aree marine protette in zona B (riserva generale):
a) sono vietate le immersioni subacquee.
b) è consentita la navigazione a remi e a vela.
c) vige il divieto di accesso per qualsiasi tipo di unità.
Un natante marcato "CE", quante persone può trasportare?
a) quelle indicate nel certificato di omologazione.
b) dipende dall'ordinanza disciplinante l'utilizzazione dei natanti da diporto.
c) quelle indicate nella dichiarazione di potenza del motore per natanti da diporto.
La dichiarazione di evento straordinario deve essere rilasciata:
a) da un qualsiasi membro dell'equipaggio.
b) dal comandante dell'unità.
c) da chiunque sia stato delegato dal comandante dell'unità.
Quali sono gli obblighi a cui deve adempiere il conduttore di un'unità navale da diporto locata?
a) impiegare l'unità navale da diporto secondo le caratteristiche tecniche risultanti dal certificato di stabilità e in conformità alle finalità di diporto.
b) impiegare l'unità da diporto secondo le caratteristiche tecniche risultanti dal certificato di classe e in conformità alle finalità di diporto.
c) impiegare l'unità da diporto secondo le caratteristiche tecniche risultanti dalla licenza di navigazione e in conformità alle finalità di diporto.
L’interruzione immediata e definitiva delle catture di tonno rosso a scopo sportivo-ricrerativo:
a) è fissata ciascun anno per il successivo dalle Capitanerie di porto competenti
b) è stabilita con decreto del Ministero competente al raggiungimento della quota di pesca assegnata all'Italia.
c) non è prevista, poiché vi sono delle quote assegnate.
Con riguardo alla locazione delle unità da diporto, quale tra queste affermazioni è corretta?
a) il conduttore di un'unità da diporto locata, ne esercita la navigazione assumendosi le responsabilità ed i rischi.
b) il conduttore di un'unità da diporto locata, ne esercita la navigazione senza assumersene le responsabilità e i rischi che restano in capo al proprietario.
c) il conduttore di un'unità da diporto locata, ne esercita la navigazione senza assumersene le responsabilità e i rischi che restano in capo al noleggiatore.
Nel caso di unità non adibita a noleggio, il certificato di sicurezza è rilasciato?
a) solo ai natanti da diporto adibiti a locazione commerciale.
b) solo alle navi e le imbarcazioni da diporto.
c) a tutte le unità da diporto.
La licenza e gli altri documenti per le unità da diporto devono essere sempre tenuti a bordo in originale?
a) no, per la navigazione tra i porti nazionali è sufficiente avere a bordo le copie conformi all'originale.
b) sì, previa autorizzazione rilasciata dall'Autorità marittima.
c) no, è sufficiente avere a bordo delle semplici copie fotostatiche.
Dove devono avvenire partenza e recupero dello sciatore nautico?
a) esclusivamente servendosi dei corridoi di lancio.
b) soltanto in acque libere da bagnanti e da imbarcazioni, se non vietato dalle ordinanze locali, ovvero entro gli appositi corridoi di lancio.
c) ovunque purchè con cautela al fine di prevenire situazioni di pericolo.
Correggi
Genera nuova scheda random