I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Doveri e responsabilità del comandante, documenti da tenere a bordo, elementi sulla disciplina delle attività balneari, dello sci nautico e della p...
Quanti sciatori possono essere trainati contemporaneamente dalla medesima unità da diporto?
a) tre.
b) due.
c) uno.
L’interruzione immediata e definitiva delle catture di tonno rosso a scopo sportivo-ricrerativo:
a) è fissata ciascun anno per il successivo dalle Capitanerie di porto competenti
b) è stabilita con decreto del Ministero competente al raggiungimento della quota di pesca assegnata all'Italia.
c) non è prevista, poiché vi sono delle quote assegnate.
Per effettuare lo sci nautico il conducente osserva lo sciatore tramite uno specchio retrovisore:
a) convesso.
b) piatto.
c) concavo.
Per condurre una moto d'acqua è sempre necessaria la patente nautica?
a) no, solo in caso di potenza superiore a 40.8 cavalli.
b) sì, sempre.
c) mai, perchè di lunghezza inferiore a 4,5 metri.
Il conduttore di una moto d’acqua deve:
a) possedere la patente nautica solo se l'unità ha una cilindrata superiore a 785 centimetri cubici.
b) indossare il giubbotto di salvataggio e rispettare i limiti di velocità disposti localmente.
c) raggiungere la riva senza bisogno dei corridoi di atterraggio.
Deve essere in possesso di patente nautica il conduttore di un'unità da diporto nell'esercizio dello sci nautico?
a) sì.
b) dipende dalla lunghezza dell'unità e dalla potenza del motore.
c) no.
La dichiarazione di evento straordinario deve essere rilasciata:
a) da un qualsiasi membro dell'equipaggio.
b) dal comandante dell'unità.
c) da chiunque sia stato delegato dal comandante dell'unità.
Per effettuare lo sci nautico, quale dotazione, non prevista dall'Allegato V al DM 146/2008, per navigare entro 12 miglia dalla costa, si deve aggiungere a bordo?
a) un fuoco a mano a luce rossa.
b) un binocolo.
c) una cassetta di pronto soccorso.
Dove vengono iscritte le imbarcazioni e navi da diporto?
a) nell'ATCN (Archivio Telematico Centrale della Nautica da diporto) per il tramite dello STED (Sportello Telematico del Diportista)
b) solo presso le Capitanerie di porto.
c) non vengono più iscritte nei registri navali poiché abrogati.
È obbligatoria la patente nautica, per la navigazione con un'imbarcazione da diporto entro 6 miglia dalla costa, quando a bordo sia installato un motore di potenza di 29 Kw e cilindrata di 1.098 centimetri cubici e carburazione a quattro tempi fuori bordo?
a) sì, in questo caso sussiste l'obbligo di patente nautica.
b) no, in questo caso è richiesto solo di aver compiuto i 18 anni di età.
c) sì, solo se minorenne.
Genera nuova scheda random