I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Dotazioni di sicurezza e mezzi di salvataggio. Tipi di visite. Provvedimenti in caso di incendio, collisione, falla, incaglio, uomo in mare, in cas...
Normalmente, qual è all'incirca la portata diurna dei razzi a paracadute a luce rossa?
a) 9 miglia.
b) 7 miglia.
c) 5 miglia.
Dove è possibile convalidare il certificato di sicurezza?
a) presso qualsiasi agenzia di sicurezza per la navigazione.
b) non è possibile convalidare il certificato di sicurezza.
c) presso qualsiasi STED (Sportello Telematico del Diportista) in seguito alla visita ispettiva dell'Organismo tecnico.
Per le imbarcazioni da diporto NON marcata CE (immesse sul mercato prima del 17 giugno 1998) il numero e il posizionamento degli estintori è stabilito dal Regolamento di attuazione al Codice della nautica secondo la potenza del motore?
a) no, non è stabilito.
b) sì, e prevede un minimo di 1 estintore al posto di guida e 1 estintore in ciascuno degli altri locali.
c) no, è stabilito dalle ordinanze dell'Autorità marittima, con il minimo di 1 estintore.
Da quale parola è preceduta la chiamata di soccorso?
a) PAN PAN ripetuta tre volte.
b) SECURITÉ ripetuta tre volte.
c) MAYDAY ripetuta tre volte.
Il comandante a bordo, in caso di incendio, che ordine primario deve dare?
a) gettate subito acqua sul fuoco.
b) indossare i giubbetti di salvataggio e allontanarsi dall'incendio.
c) abbandonare l'unità.
Il nominativo internazionale consente di:
a) identificare un natante da diporto non iscritto che sta navigando al di fuori delle acque nazionali.
b) utilizzare l'apparato VHF a bordo di imbarcazioni e navi da diporto.
c) utilizzare l'apparato VHF a bordo di un natante da diporto.
Come si impone il silenzio radio col VHF ?
a) pronunciando la parola SILENCE MAYDAY.
b) pronunciando la parola SECURITÈ.
c) pronunciando la parola PAN PAN.
Per le comunicazioni tra barca e barca si possono usare i canali
a) i canali 16 e 68.
b) i canali 6, 8, 72 o 77.
c) il canale 14.
Avuto riguardo alla falla, quale tra queste affermazioni è corretta?
a) se si verifica una falla nella parte prodiera è opportuno arrestare il moto dell'unità navale per evitare che l'avanzamento della stessa possa incrementare l'afflusso d'acqua nel suo interno.
b) se si verifica una falla a prua è opportuno aumentare la velocità dell'unità navale per diminuire il flusso dell'acqua che tende ad allagare i compartimenti prodieri.
c) se si verifica una falla a prua è opportuno spostare i pesi longitudinalmente verso proravia.
In caso di falla, quale operazione è la più corretta tra quelle riportate nelle seguenti alternative risposta:
a) imbarcare acqua per compensare la pressione.
b) tamponare la falla dall’esterno in modo che la pressione dell’acqua non faccia spostare il “tappo” di fortuna.
c) sbandare l'unità sul lato della falla.
Genera nuova scheda random