I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Dotazioni di sicurezza e mezzi di salvataggio. Tipi di visite. Provvedimenti in caso di incendio, collisione, falla, incaglio, uomo in mare, in cas...
Ogni quanto tempo gli apparati ricetrasmittenti installati a bordo sono sottoposti ad ispezioni ordinarie?
a) ogni 10 anni.
b) ogni 5 anni.
c) sono esonerati dalle ispezioni ordinarie.
Il certificato di sicurezza di un'unità da diporto:
a) riporta il certificato di stazza per le imbarcazioni non omologate.
b) è rinnovato con cadenza annuale.
c) è rinnovato in occasione delle visite periodiche.
Su un’unità con a bordo 4 persone, abilitata al trasporto di 8 persone, quante cinture di salvataggio devono essere presenti?
a) 12
b) 8
c) 4
Per le comunicazioni tra barca e barca si possono usare i canali
a) i canali 16 e 68.
b) i canali 6, 8, 72 o 77.
c) il canale 14.
Qual è la Tabella delle dotazioni contenente la quantità minima indispensabile del materiale sanitario di cui devono essere dotate le imbarcazioni da diporto abilitate alla navigazione senza alcun limite, senza personale imbarcato e non impiegate in attività di noleggio?
a) Tabella "A".
b) Tabella "B".
c) Tabella "D".
I conduttori di tavole a vela, acquascooter e unità similari:
a) indossano permanentemente un mezzo di salvataggio individuale, comprese le persone trasportate, indipendentemente dalla distanza dalla costa in cui la navigazione si svolge.
b) indossano permanentemente un mezzo di salvataggio individuale, indipendentemente dalla distanza dalla costa in cui la navigazione si svolge, a esclusione delle persone trasportate.
c) indossano permanentemente un mezzo di salvataggio individuale, esclusivamente in navigazione entro le sei miglia nautiche dalla costa, incluse le persone trasportate.
Ai sensi del Codice della Navigazione, quale tra queste affermazioni è la più corretta per quanto concerne "l'abbandono nave"?
a) il comandante dell'unità ordina "l'abbandono" della stessa solo dopo aver accertato di persona che tutti i mezzi suggeriti dall'arte nautica non sono in grado di salvarla.
b) il comandante dell'unità ordina "l'abbandono" della stessa solo dopo aver verificato di persona che oltre alla presenza di infiltrazioni nello scafo si sia verificata la contemporanea avaria degli organi propulsivi.
c) il comandante ordina "l'abbandono" della stessa solo dopo aver verificato di persona il mancato funzionamento di tutti gli apparati di navigazione.
Le comunicazioni radio effettuate mediante apparati VHF possono essere effettuate qualora:
a) le antenne di due stazioni comunicanti sono ubicate ad un'altezza di circa due metri al di sotto della linea dell'orizzonte.
b) le antenne di due stazioni comunicanti sono ubicate al di sopra della linea dell'orizzonte.
c) le antenne di due stazioni comunicanti sono ubicate ad un'altezza di circa un metro al di sotto della linea dell'orizzonte.
Da cosa è preceduta la chiamata di urgenza?
a) la parola MAYDAY ripetuta tre volte.
b) le parole PAN PAN ripetute tre volte.
c) la parola SECURITÉ ripetuta tre volte.
Stando alla cappa, in quali casi può essere utile l’ancora galleggiante?
a) mai.
b) quando sottovento a noi c’è una costa vicina.
c) sempre e comunque.
Genera nuova scheda random