I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Dotazioni di sicurezza e mezzi di salvataggio. Tipi di visite. Provvedimenti in caso di incendio, collisione, falla, incaglio, uomo in mare, in cas...
Quale tra queste precauzioni è la più opportuna adottare in caso di uomo in mare?
a) dare fondo all'ancora.
b) mantenere un costante controllo visivo del naufrago.
c) collocare tutti i parabordi lungo l'opera morta.
Il Certificato di Sicurezza di un'unità da diporto, in caso di primo rilascio,
a) ha validità di otto anni dall'immatricolazione per le unità appartenenti alle categorie di progettazione C e D.
b) ha validità di dieci anni dall'immatricolazione per le unità appartenenti alle categorie di progettazione C e D.
c) ha validità di cinque anni dall'immatricolazione per le unità appartenenti alle categorie di progettazione B, C e D.
Per un'imbarcazione da diporto quando è obbligatorio l'uso dell'apparato VHF?
a) sempre.
b) solo quando si naviga fuori dalle acque territoriali.
c) quando naviga oltre le 6 miglia nautiche dalla costa.
Nel corso della visita iniziale di sicurezza, l'Organismo tecnico notificato o autorizzato:
a) rilascia la licenza di esercizio RTF.
b) determina il numero massimo delle persone trasportabili.
c) rilascia la Licenza di Navigazione.
Quali possono essere i principali accorgimenti che un'unità navale da diporto dovrà adottare qualora interessata da un brusco peggioramento delle condizioni meteo-marine?
a) trasferire quanto più possibile il peso a prua.
b) chiudere immediatamente la presa a mare del raffreddamento motore ed intercettare la linea di alimentazione.
c) rizzare (fissare) tutti gli oggetti di bordo, chiudere accuratamente oblò e osterigi, istruire le persone imbarcate in merito al corretto uso dei mezzi collettivi e individuali di salvataggio.
Quali sono i range di dotazioni corrette per fanali e segnali luminosi?
a) fino a 3 miglia, fino a 6 miglia, fino a 12 miglia, fino a 50 miglia, senza limiti dalla costa.
b) fino a 12 miglia, oltre 12 miglia dalla costa.
c) fino a 6 miglia, fino a 50 miglia, senza limiti dalla costa.
Quale affermazione è corretta?
a) per attirare l'attenzione di notte è possibile usare le boette fumogene.
b) per effettuare una chiamata di soccorso con il VHF è necessario un abbonamento.
c) il 1530 è il numero telefonico di emergenza della Guardia Costiera.
Quale tra queste affermazioni è corretta?
a) le unità da diporto in navigazione entro le 12 miglia nautiche dalla costa devono essere dotate di una cassetta di pronto soccorso.
b) le unità da diporto in navigazione oltre le 12 miglia nautiche dalla costa devono essere dotate di una cassetta di pronto soccorso.
c) le unità da diporto in navigazione entro le 3 miglia nautiche dalla costa devono essere dotate di una cassetta di pronto soccorso.
Superata la prima scadenza del certificato di sicurezza, ogni quanti anni deve essere sottoposta a visita un'imbarcazione da diporto ai fini del rinnovo del certificato medesimo?
a) 8 anni.
b) 5 anni.
c) 10 anni.
La "boetta fumogena arancione" è un segnale:
a) diurno.
b) notturno.
c) che si può utilizzare solo in presenza di nebbia.
Genera nuova scheda random