I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Dotazioni di sicurezza e mezzi di salvataggio. Tipi di visite. Provvedimenti in caso di incendio, collisione, falla, incaglio, uomo in mare, in cas...
Navigando entro le 3 miglia dalla costa, si deve tenere a bordo dell'unità:
a) il mezzo collettivo di salvataggio.
b) i 2 fuochi a mano a luce rossa.
c) i 2 razzi a paracadute a luce rossa.
Un quadro elettrico di bordo ha preso fuoco; estinguo l'incendio:
a) utilizzando acqua di mare.
b) utilizzando un estintore a polvere.
c) utilizzando un estintore a schiuma.
Quale manovra può essere adottata in caso di incendio verificatosi nella zona prodiera di un'unità navale da diporto?
a) porre la prora al vento e quindi la poppa sottovento.
b) incrementare repentinamente la velocità dell'unità navale.
c) porre la poppa al vento e quindi la prora sottovento.
Per attirare l'attenzione di un'altra unità in caso di pericolo:
a) dopo l'installazione è necessaria un'ispezione dell'Autorità Marittima del luogo ove è stata eseguita l'installazione.
b) si effettua un movimento lento e ripetuto di entrambe le braccia allargate, dall'alto in basso.
c) è necessario il collaudo di un tecnico abilitato appartenente al Ministero dello Sviluppo Economico.
L’ancora galleggiante:
a) serve a limitare l'intraversamento dell'unità.
b) è una dotazione di sicurezza obbligatoria.
c) serve a individuare un basso fondale.
La frequenza del Canale 16 è la:
a) 102.5 MHz.
b) 099.7 MHz.
c) 156.8 Mhz.
Alzando il flap sinistro o abbassando il flap destro, si ottiene:
a) di inclinare lo scafo verso il lato dritto.
b) di inclinare lo scafo verso il lato sinistro.
c) di abbassare la prua.
Qual è la portata massima dell'apparato VHF per le comunicazioni tra un'unità navale e le stazioni radio costiere?
a) circa 40 miglia nautiche.
b) inferiore alle 20 miglia nautiche.
c) circa 150 miglia nautiche.
A quale funzione assolve il sistema DSC (Digital Selective Calling) installato su alcune tipologie di apparati radio?
a) trasmettendo in frequenza MF, permette di inviare automaticamente un segnale di soccorso ad altre unità navali che si trovino entro un raggio non superiore alle 15 miglia nautiche.
b) trasmettendo in frequenza VHF e HF, permette di inviare automaticamente onde radio digitali, eliminando così le deviazioni che le stesse subiscono sottocosta per rifrazione elettromagnetica.
c) trasmettendo in frequenza VHF e HF, permette di inviare automaticamente un segnale di soccorso, di urgenza o di sicurezza ad altre navi nelle vicinanze, ai Centri di Coordinamento del Soccorso Marittimo e alle Stazioni Costiere.
In quale documento viene annotato l'esito della visita eseguita dall'Organismo Tecnico notificato o autorizzato?
a) certificato di sicurezza.
b) licenza di navigazione.
c) manuale del proprietario.
Genera nuova scheda random