I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Dotazioni di sicurezza e mezzi di salvataggio. Tipi di visite. Provvedimenti in caso di incendio, collisione, falla, incaglio, uomo in mare, in cas...
Quale tra queste affermazioni è corretta?
a) a seguito della presenza di una falla può aumentare la rigidità dello scafo dovuta all'effetto osmotico.
b) la falla può compromettere la galleggiabilità dell'unità navale in quanto si verifica una riduzione della riserva di spinta dell'unità stessa.
c) a seguito della presenza di una falla può aumentare la rigidità del fasciame dovuta all'effetto capillare.
In caso di un grave infortunio occorso ad un membro dell'equipaggio durante la navigazione, quale Ente sarà opportuno contattare il prima possibile?
a) guardia medica più vicina.
b) Centro Internazionale Radio Medico (CIRM).
c) Croce Rossa internazionale.
Nel caso in cui un membro dell'equipaggio cada in mare dal lato dritto dell'unità:
a) occorre accostare immediatamente a sinistra mantenendo un adeguato servizio di vedetta sul medesimo lato al fine di prevenire eventuali collisioni con altre unità navali o ostacoli posti nelle immediate vicinanze.
b) si deve mettere immediatamente a folle il motore e successivamente ingranarlo a marcia indietro al fine di allontanarsi il meno possibile dal naufrago.
c) occorre accostare immediatamente il timone a dritta mantenendo il costante controllo visivo del naufrago.
Quale titolo abilita il comandante di un'imbarcazione da diporto ad utilizzare un apparato ricetrasmittente VHF/FM?
a) il certificato illimitato di radiotelefonista per navi.
b) il certificato limitato di radiotelefonista per naviglio minore.
c) nessun titolo.
Mettersi "alla Cappa", significa prendere il mare:
a) di prora in modo da saltare la cresta dell'onda.
b) di poppa con motore a un regime tale da far stare l'unità da diporto sempre sulla cresta dell'onda.
c) al mascone con motore a un regime tale da consentire al'unità di scarrocciare lasciando sopravento una zona di remora che possa smorzare i frangenti prima di arrivare sulla fiancata sopravento.
Quali contromisure possono essere adottate in caso di incendio sviluppatosi nel locale apparato motore?
a) chiudere immediatamente le vie d'aria e l'alimentazione del combustibile.
b) azionare immediatamente le turbine di sovralimentazione per favorire l'estinzione dell'incendio.
c) aprire tutti i boccaporti del locale motore per favorirne l'aerazione.
Lo "stacco di sicurezza" è:
a) l'interruttore collegato tramite un cordino a spirale rosso (o con un dispositivo elettronico) a chi governa un fuoribordo, che spegne “automaticamente” il motore in caso di caduta in acqua.
b) il "cordone ombelicale" della cintura di sicurezza con cui ci si assicura allo scafo.
c) la valvola di chiusura del carburante.
La cassetta di pronto soccorso:
a) è dimensionata al numero di persone trasportabili dall'unità.
b) è obbligatoria oltre le 6 miglia.
c) contiene medicinali e dotazioni previste da apposito decreto ministeriale.
Quando può verificarsi l'incaglio volontario?
a) quando si arrestano gli apparati di radio comunicazione.
b) quando si decide volontariamente di disattivare gli apparati di radio navigazione.
c) quando si conduce volontariamente l'unità navale ad incagliarsi per scongiurare un potenziale naufragio derivante da una falla, un incendio o una collisione con un'altra unità.
Quante boette fumogene deve mantenere a bordo un natante da diporto che naviga entro le 3 miglia nautiche dalla costa?
a) 2
b) 3
c) 1
Genera nuova scheda random