I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
COLREG
Cosa indica il miraglio del segnale marittimo rappresentato in figura, posto in prossimità (NE) delle Isole dei Poveri?

a) che l'area navigabile è posta a ponente del segnale stesso.
b) che l'area navigabile è posta a levante del segnale stesso.
c) che l'area navigabile è posta a sud del segnale stesso.
Cosa indica il segnale marittimo rappresentato in figura?

a) boa luminosa a fuso.
b) boa luminosa ad asta.
c) boa luminosa cilindrica.
I fanali rappresentati in figura indicano un'unità:

a) a motore, di lunghezza inferiore a 50 metri, che mostra la prora.
b) a vela, che mostra la prora.
c) a motore, di lunghezza inferiore a 20 metri, che mostra la prora.
La "nave raggiungente" si riconosce di notte perchè:
a) si trova nel raggio del fanale di via di quella che la precede.
b) raggiunge un'altra nave su una rotta di collisione.
c) si trova nel raggio del fanale di coronamento di quella che la precede.
I fanali rappresentati in figura indicano:

a) un peschereccio, intento alla pesca a strascico, con le reti fuoribordo per meno di 150 metri e che dirige a dritta dell'osservatore.
b) un peschereccio, intento alla pesca non a strascico, con le reti fuoribordo per meno di 150 metri e che dirige a dritta dell'osservatore.
c) un peschereccio, intento alla pesca non a strascico, con le reti fuoribordo per più di 150 metri e che dirige a dritta dell'osservatore.
In navigazione notturna si accendono a bordo:
a) i fari che illuminano il ponte.
b) le mede regolamentari.
c) i fanali regolamentari.
La "caratteristica della luce" del faro è:
a) il colore della struttura del faro.
b) la descrizione della costruzione che alloggia il segnalamento.
c) l'insieme di "tipo", "colore" della luce e "periodo" che ne consentono l'identificazione.
Navigazione fluviale; il segnale rappresentato in figura indica:

a) segnale di chiamata e rimando; dirigersi verso la sponda dove si trova il segnale e abbandonarla immediatamente dopo averla raggiunta.
b) segnale di chiamata e rimando; dobbiamo proseguire lungo la sponda dove si trova il segnale sino ad avviso successivo.
c) segnale di chiamata e rimando; l'unità deve dirigersi verso la sponda e fare marcia indietro.
Il settore visibile del fanale di coronamento è ampio:
a) 112.5 gradi.
b) 135 gradi.
c) 225 gradi.
La nave può utilizzare i fanali di servizio per illuminare i ponti quando:
a) si trovi all'ancora.
b) si trovi in navigazione in bassi fondali e vincolata dal proprio pescaggio.
c) si trovi in navigazione in acque ristrette.
Genera nuova scheda random