I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
COLREG
Cosa indica il segnale marittimo rappresentato in figura, posto in prossimità (SW) dell'isola Mortorio?

a) boa luminosa a fuso indicante un segnale di pericolo isolato del sistema di segnalamento marittimo AISM-IALA.
b) boa non luminosa ad asta indicante un segnale cardinale Sud del sistema di segnalamento marittimo AISM-IALA.
c) boa luminosa a fuso indicante un pericolo isolato.
Una boa con miraglio formato da due coni neri uniti per la base segnala:
a) di passare a est del segnale (il pericolo è a ovest).
b) di passare a ovest del segnale (il pericolo è a est).
c) di passare a sud del segnale (il pericolo è a nord).
Cosa significa la seguente indicazione "F.r. 18M" per un faro?
a) faro isofase con altezza di 18 m sul livello del mare.
b) faro a luce fissa di colore rossa con portata nominale di 18 miglia.
c) faro lampeggiante con lampeggio ad intervalli regolari di altezza e portata nominale pari a 18 miglia.
Faro e fanale differiscono:
a) per il diametro in pollici della sorgente luminosa.
b) per la portata nominale.
c) per il colore della luce.
La portata geografica è la:
a) portata luminosa in un'atmosfera omogenea con "visibilità meteorologica" di 10 miglia.
b) massima distanza alla quale è visibile la luce.
c) distanza alla quale la luce di un faro può essere vista in relazione alla curvatura della Terra e all'altezza dell'osservatore.
Quali segnali mostra una nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, condizionata dalla propria immersione?
a) un cono nero con la punta rivolta verso il basso.
b) un fanale lampeggiante rosso.
c) i fanali e i segnali stabiliti dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare - Colreg.
I fanali rappresentati in figura indicano una:

a) nave da pesca non a strascico, con abbrivio, vista sul suo lato dritto.
b) unità navale pilota in navigazione che mostra il suo lato dritto.
c) nave da pesca non a strascico, con abbrivio, avente un attrezzo esterno che si estende orizzontalmente fuoribordo per una distanza superiore a 150 metri.
In navigazione notturna, un’unità da diporto a motore di lunghezza fuori tutto di 45 metri deve obbligatoriamente mostrare:
a) sia il fanale bianco di testa d’albero, sia i fanali di via laterali e sia il fanale di coronamento.
b) accendere solo i fanali di via laterali ed il fanale di coronamento.
c) accendere solo il fanale di testa d’albero ed i fanali di via laterali.
Come si può definire un "riflettore radar "?
a) un dispositivo radar attivo, sistemato sulla terra ferma, che fornisce esclusivamente il valore del rilevamento sotto l'azione degli impulsi radar ricevuti.
b) un dispositivo radar attivo sistemato sulla terra ferma, che emette un apposito codice di identificazione.
c) un dispositivo, che può essere sistemato anche sui segnalamenti, consentendo di riflettere in maniera passiva gli impulsi emessi dai radar.
Navigazione fluviale; rileviamo l’approssimarsi di una curva a gomito:
a) si accendono i fanali regolamentari e si rallenta.
b) si rallenta soltanto.
c) si emette 1 suono prolungato e si rimane sull'ascolto della risposta da parte di eventuale altra unità.
Genera nuova scheda random