I seguenti esercizi di carteggio erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi esercizi in base al DD n.131 del 31/05/2022.
1.
Ci troviamo sul punto di coordinate: Lat. 42°51' N e Long. 010°16.9' E; da lì dirigiamo sul punto in cui rilevo il Monumento di Capo della Vita per Rilv 127°, distanza 2,9 mgl dalla costa. Sapendo che in zona è presente una corrente con Dc 180° e Ic 2 nodi, indicare la Pb da seguire e la Vp da impostare per raggiungere il punto in 30 minuti. (Decl. 2° E)
2.
Alle ore 09:00 ci troviamo sul punto di coordinate: Lat. 42°49.3' N e Long. 010°13' E; da lì navighiamo verso il molo turistico di Salivoli (Piombino, simbolo porto turistico) e stimiamo di arrivare alle ore 11:00 seguendo una rotta di 064° con una velocità di 7 nodi. Dopo 40 minuti di navigazione ci accorgiamo, differentemente da quanto stimato, di trovarci fuori rotta a causa di una corrente Dc nord, Ic 2 nodi. Indicare le coordinate del P.N. delle 09:40 la Pb e la Vp da impostare per contrastare la corrente volendo arrivare sempre alle ore 11:00. (Decl. 2°E)
3.
Dal punto di coordinate Lat. 42°48' N e Long. 010°38' E navighiamo verso l'imboccatura del porto di Salivoli (Piombino), pianificando la navigazione per arrivare a destinazione in 2 ore. Considerando che insiste sulla zona una corrente con Dc 090°e Ic 1,5 nodi, indicare la Pb da seguire e la Vp da impostare. (Decl. 2° E)
4.
Siamo in navigazione a est dell'Isola d'Elba con Vp 8 nodi e Pv 010°. Alle ore 10:00, trovandoci a est dell'isola di Cerboli, con il grafometro semicircolare se ne rileva la Torre con Rilp 045° e dopo 15 minuti la stessa Torre con Rilp 090° e si ricava il Punto Nave; indicare le coordinate del punto nave. Si fa ora rotta dal punto delle 10:15 per Piombino (Lat. 42°56' N e Long. 010°33.5' E), considerando la presenza di una corrente Nord-Est e intensità 1,5 nodi. Indicare la Pv e l'ora di arrivo a Piombino. (Decl. 1,5° W)
rilevamenti, rilevamento 45 e traverso, correnti
5.
Ci troviamo con un motoscafo sul punto di coordinate Lat. 42°30' N e Long. 010°18'.5 E; navighiamo per raggiungere, in 15 minuti, il punto di coordinate Lat. 42°34.2' N e Long. 010°25' E. Considerando che sul tratto di mare insiste una corrente con Dc NW e Ic 3 nodi, calcolare la Pb e la Vp. (Decl. 0.5° E)
6.
Ci troviamo sul punto di coordinate: Lat. 42°38.2' N e Long. 010°12.4' E; navighiamo verso l'Isola d'Elba con Pv 350 e Ve 8 nodi. Sapendo che in zona è presente una corrente con Dc 280° e Ic 2 nodi, calcolare la Rv e la Vp della nave. (Decl. 1° E)
7.
Ci troviamo sul punto di coordinate Lat. 42°33.4' N e Long. 010°12.8' E; navighiamo con Rv 253° e Ve 5 nodi. Considerando che in zona insiste una corrente con Dc 190° e Ic 1 nodo, calcolare Pv, Pb e Vp. (Decl. 2° E)
8.
Sono in navigazione da due ore diretto al porto di Talamone. Alle ore 12:00 faccio il punto nave con il GPS e mi accorgo di essere fuori rotta:
- P.N. GPS: Lat. 42°25.5' N Long. 010°51.1' E ;
- P.N. Stimato: Lat. 42°26.6' N Long. 010°47.3' E ;
Imputando lo spostamento alla corrente, calcolare la Pb e la Vp per arrivare alle ore 15:00 al porto di Talamone. (Decl. 1° W)
9.
Sono le ore 11:00 e ci troviamo a 4 mgl a SW dal serbatoio di Marina di Grosseto. Siamo in presenza di una corrente Ic 2 nodi e Dc E; abbiamo pianificato di seguire una Rv 212°. Conoscendo la nostra Vp 8 nodi, calcolare l'ora in cui rileveremo al traverso il faro delle Formiche di Grosseto e le coordinate del Punto. (Decl. 1° W)
10.
Sono le ore 10:00 e ci troviamo sul punto in cui rileviamo simultaneamente il faro di Talamone Rilv 053° e il faro di P.ta Lividonia Rilv 150°. Navighiamo con Pv 230° e Vp 10 nodi e, dopo 45', rileviamo sulla nostra sinistra, con il grafometro semicircolare, il faro di P.ta del Fenaio con Rilp per 030° a una distanza di 3,5 mgl; imputiamo lo spostamento alla corrente. Accostiamo per passare al traverso di dritta di faro Formica Grande tenendo la Pb 345°. (Decl. 1° E). Calcolare: Dc, Ic, Rv, Ve, ETA e coordinate al traverso del faro Formica Grande.
11.
Partiamo da 2 mgl a sud–ovest di Punta Polveraia alle ore 15:00 con un motoscafo che può sviluppare una velocità di 15 nodi, per soccorrere una imbarcazione in difficoltà che comunica alla stessa ora di trovarsi in posizione Lat. 42°52' N e Long. 009°58' E, che naviga con Pv 115°, Vp 5 nodi. Considerando nulli deriva e scarroccio, ricavare la Pv per intercettarla, la Pb da dare al timoniere e l'ora d'intercettazione. (Decl. 1° E)
12.
Alle ore 10:00 ci troviamo sul punto situato a 4 mgl NW di P.ta Polveraia. Riceviamo una richiesta di soccorso da un'unità che comunica di trovarsi alla stessa ora in posizione Lat. 42°52' N e Long. 010°15' E, che naviga con Pv 080° e Vp 2 nodi. Considerando nulli deriva e scarroccio ricavare la Pb da assegnare al timoniere per intercettarla e l'ora di intercettazione tenendo conto di impostare la nostra velocità Vp a 15 nodi. (Decl. 3° W)
13.
Alle ore 21:00 ci troviamo a 2 mgl a sud dall'imboccatura del porto di Castiglione della Pescaia. Riceviamo una richiesta di soccorso da un'imbarcazione ferma in avaria in posizione Lat. 42°46.5' N e Long. 010°44.2' E. Una Corrente di direzione Nord e intensità 2 nodi la spinge verso costa. Volendola raggiungere in mezz'ora ed essendo anche noi soggetti alla stessa corrente, indicare la Vp, la Pv, la Rv e la Ve per intercettarla e le coordinate del contatto.
intercettazione, correnti
14.
Alle ore 10:00 ci troviamo sul punto a nord di Sc.o dello Sparviero ad una distanza di 2.2 mgl quando riceviamo una richiesta di soccorso da un'unità in posizione Lat. 42°40' N e Long. 010°36.3' E, che naviga con Rv 270° e Vp 2 nodi. Considerando nulli deriva e scarroccio, calcolare la Pb da assegnare al timoniere e l'ora di intercetto assumendo una massima velocità Vp 14 nodi. (Decl. 1° W)
15.
Alle ore 09:00, navigando con una Pb 325° rileviamo Sc.o Africa per Rilb 271° ad una distanza di 3 mgl e alla stessa ora, riceviamo una chiamata di soccorso da un'unità che si trova in Lat. 42°35' N e Long. 010°14.6' E che dirige con Pv verso di noi ad una Vp 3 nodi. Calcolare l'ora e le coordinate del punto di contatto sapendo che la nostra Vp è 12 nodi. (Decl. 2° W)
rilevamenti, intercettazione
16.
Alle ore 10:00 ci troviamo sul P.N. Lat. 42°37.8' N e Long. 010°15' E; riceviamo una richiesta di soccorso da un'unità ferma e senza abbrivio in posizione Lat. 42°25'N e Long. 010°24.5' E . Le due imbarcazioni subiscono l'effetto di una corrente con direzione Est e intensità 2 nodi. Assumendo massima velocità Vp 7 nodi, letta sul log (solcometro), calcolare Pv, Rv, Ve, punto e ora di intercetto. (Decl 1° W)
intercettazione, correnti
17.
Alle ore 10:45 ci troviamo sul P.N. Lat. 42°30' N e Long. 010°30.7' E; riceviamo una richiesta di soccorso da un'unità ferma in posizione Lat. 42°30'N e Long. 010°20' E; le due imbarcazioni subiscono l'effetto di una corrente con direzione 335° e intensità 2 nodi. Assumendo massima velocità Vp 9 nodi, calcolare Pv, Rv, Ve, punto e ora di intercetto.
intercettazione, correnti
18.
L'imbarcazione A si trova a 2 mgl a NW di P.ta del Fenaio (Isola del Giglio) quando riceve una chiamata di soccorso da un'imbarcazione B in difficoltà che si trova in Lat. 42°21.1' N e Long. 010°40' E alle ore 21:00 e che naviga con Pv 100° e Vp 6 nodi. Considerando nulli deriva e scarroccio, ricavare l'ora di contatto e la Pb che l'unità A dovrà seguire per intercettare la B assumendo massima velocità 15 nodi. (Decl. 2° W)
19.
Una barca in navigazione al largo delle Formiche di Grosseto con Vp 7 nodi, riceve un mayday mentre si trova a 2 M dall'omonimo faro e lo rileva per Rilv 100°. Tenuto conto che l'unità in pericolo comunica di trovarsi nel punto di coordinate Lat. 42°34' N e Long. 010°40' E, che dirige con Rv 342° alla velocità di 3 nodi, determinare la Rv per raggiungere l'unità nel minor tempo possibile e il punto di incontro.
20.
Alle ore 10:00 ci troviamo a 2 mgl N del faro di P.ta Lividonia e riceviamo un segnale di soccorso da un'imbarcazione che si trova con i motori in avaria nel punto Lat. 42°27' N e Long. 010°50' E. Le due imbarcazioni subiscono l'effetto di una corrente con direzione 030°e intensità 2 nodi. Assumendo massima velocità Vp 9 nodi calcolare Pv, Rv, punto e ora di intercetto.
intercettazione, correnti
21.
Navigando a Nord dell'Isola d'Elba con Pb 065° si intende verificare l'attendibilità della Tabella di Deviazione: si rileva perciò per Rilb 182° l'allineamento tra il faro di Scoglietto e il faro di Portoferraio. Determinare la deviazione per quella prora e verificare, con la tabella in dotazione, se esistono differenze di deviazione e se è necessario far effettuare i giri di bussola da un perito compensatore.
Decl. (2008,0) 0°20' W Dim. Ann. 50' – Calcolo 2012.0 –
rilevamenti, calcolo declinazione
22.
Navigando a N dell'Isola d'Elba con Pb 290° si intende verificare l'attendibilità della Tabella di Deviazione: si rileva perciò per Rilb 220° l'allineamento P.ta della Zanca con P.ta Polveraia. Determinare la deviazione per quella prora e verificare, con la tabella in dotazione, se esistono differenze di deviazione e se è necessario far effettuare i giri di bussola da un perito compensatore.
Decl. (2008,0) 0°20' W Dim. Ann. 50' – Calcolo 2012.0 –
rilevamenti, calcolo declinazione
23.
Navigando a W dell'isola dell'Elba con Pb 360° si intende verificare l'attendibilità della Tabella di Deviazione: si rileva perciò per Rilb 095° l'allineamento P.ta di Fetovaia con il faro di C.o di Poro. Determinare la deviazione per quella prora e verificare, con la tabella in dotazione, se esistono differenze di deviazione e se è necessario far effettuare i giri di bussola da un perito compensatore.
Decl. (2008,0) 0°40' W Aum. Ann. 8' – Calcolo 2013.0 –
rilevamenti, calcolo declinazione
24.
Navigando a SE di Piombino con Pb 265° si intende verificare l'attendibilità della Tabella di Deviazione: si rileva perciò per Rilb 327° l'allineamento tra i due fanali verde e rosso di Piombino. Determinare la deviazione per quella prora e verificare, con la tabella in dotazione, se esistono differenze di deviazione e se è necessario far effettuare i giri di bussola da un perito compensatore.
Decl. (2008,0) 0°40' W Aum. Ann. 8' – Calcolo 2013.0 –
rilevamenti, calcolo declinazione
25.
Navigando nel Golfo di Follonica con Pb 105° si intende verificare l'attendibilità della Tabella di Deviazione: si rileva perciò per Rilb 150° l'allineamento del fanale verde rosso del Porto di P.ta Ala. Determinare la deviazione per quella prora e verificare, con la tabella in dotazione, se esistono differenze di deviazione e se è necessario far effettuare i giri di bussola da un perito compensatore.
Decl. (2008,0) 0°40' W Aum. Ann. 8' – Calcolo 2013.0 –
rilevamenti, calcolo declinazione
26.
Navigando a sud dell'isola di Pianosa con Pb 006° si intende verificare l'attendibilità della Tabella delle Deviazioni : si rileva perciò per Rilp 030° l'allineamento Punta Libeccio – Punta del Marchese. Determinare la deviazione magnetica e confrontarla con quella corrispondente letta sulla tabella delle deviazioni in dotazione.
Decl. (2008,0) 0°40' W Aum. Ann. 8'- Calcolo 2013.0.
rilevamenti, calcolo declinazione
27.
Navigando a S dell'isola di Pianosa con Pb 035° si intende verificare l'attendibilità della Tabella di Deviazione: si rileva perciò per Rilb 003° l'allineamento P.ta Brigantina con il faro di isola Pianosa. Determinare la deviazione per quella prora e verificare, con la tabella in dotazione, se esistono differenze di deviazione e se è necessario far effettuare i giri di bussola da un perito compensatore.
Decl. (2008,0) 0°20' W Dim. Ann. 50' – Calcolo 2012.0 –
rilevamenti, calcolo declinazione
28.
Navigando a Sud delle Formiche di Grosseto con Pb 210° si intende verificare l'attendibilità della Tabella di Deviazione: si rileva perciò per Rilb 212° l'allineamento tra P.ta del Fenaio e P.ta Faraglione. Determinare la deviazione per quella prora e verificare, con la tabella in dotazione, se esistono differenze di deviazione e se è necessario far effettuare i giri di bussola da un perito compensatore.
Decl. (2008,0) 0°20' W Dim. Ann. 50' – Calcolo 2012.0 –
rilevamenti, calcolo declinazione
29.
Navigando a NW del Promontorio dell'Argentario con Pb 060° si intende verificare l'attendibilità della Tabella di Deviazione: si rileva perciò per Rilb 110° l'allineamento del faro di P.ta Lividonia con il fanale verde di Porto S. Stefano. Determinare la deviazione per quella prora e verificare, con la tabella in dotazione, se esistono differenze di deviazione e se è necessario far effettuare i giri di bussola da un perito compensatore.
Decl. (2008,0) 0°36' E Aum. Ann. 20' – Calcolo 2011.0 –
rilevamenti, calcolo declinazione
30.
Navigando a N del Promontorio dell'Argentario con Pb 325° si intende verificare l'attendibilità della Tabella di Deviazione: si rileva perciò per Rilb 065° l'allineamento faro Talamone con il fanale baia di Talamone. Determinare la deviazione per quella prora e verificare, con la tabella in dotazione, se esistono differenze di deviazione e se è necessario far effettuare i giri di bussola da un perito compensatore.
Decl. (2008,0) 0°20' E Aum. Ann. 8' – Calcolo 2013.0 –
rilevamenti, calcolo declinazione
31.
Siamo in navigazione a nord dell'isola D'Elba con Pb 075° e Vp 6 nodi; soffia un vento fresco di Maestrale. Alle ore 06:40 si rileva il faro di punta Polveraia Rilb 134° distanza 6.9 mgl Alle ore 07:20 si rileva lo stesso faro per Rilp 105° distanza 5.7 mgl. Determinare lo scarroccio, la velocità effettiva e il punto nave alle ore 07:20. (Decl 2° W)
32.
Dal Punto Nave Lat. 42°53.4' N e Long. 010°06.6' E delle ore 07:20, volendo seguire Rv 090° con forte vento di tramontana che provoca uno scarroccio Sc +8 e una Ve 6 nodi, determinare la Pb, l'ora in cui rileviamo l'isolotto di Palmaiola al traverso e le coordinate del punto.
(Decl. 2007 = 0°30'W Aum. Ann. 6') calcolo a 2011 compreso.
rilevamenti, scarroccio, calcolo declinazione
33.
Navigando con Rv 095° alle 10:00 mi trovo sul punto in cui rilevo il faro di P.ta Ala con Rilb 328° e i fanali di Castiglione della Pescaia con Rilb 076°. Considerando che in zona insiste un vento di Ostro che provoca uno scarroccio di 4°, indicare il Rilv dei punti cospicui e le coordinate del mio punto nave delle 10:00. (Decl. 1° W)
34.
Stiamo navigando nel Golfo di Follonica con Pb 015°. Alle 10:00 rileviamo la Torre Isola Cerboli con Rilp per 297° e contemporaneamente il faro di P.ta Ala con Rilp per 077°. Determinare il punto nave delle 10:00 e la Rv dell'unità, considerando che in zona è presente un vento di Maestrale che crea uno scarroccio di 5°. (Decl. 1° E)
35.
Alle ore 09:00, una unità che procede con Rv 150° rileva il faro dell'Isola di Pianosa con Rilb 293° distanza 3,6 mgl. Sapendo che in zona spira un vento di Ponente che crea uno scarroccio di 8°, indicare le coordinate del punto nave. (Decl. 5° E)
36.
Stiamo navigando a S-SE dell'Isola di Pianosa con Pb 065°. Alle 10:00 rileviamo, con grafometro semicircolare, la Torre di Cala della Ruta con Rilp di 118° e contemporaneamente l'Isola La Scola con Rilp di 098°. Determinare il punto nave delle 10:00 e la Rv dell'unità, considerando che in zona è presente un vento di tramontana che crea uno scarroccio di 2°. (Decl. 1° E )
37.
Ci troviamo sul punto in cui rilevo il faro dello Scoglio d'Africa con Rilv 090° distanza 2,8 miglia e da lì dirigiamo con Rv 025° sul punto in cui rilevo, con il grafometro semicircolare, il faro dell'Isola di Pianosa con Rilp di 137°. Sapendo che in zona è presente un vento di Ponente che provoca uno scarroccio di 8°, indicare la Pb da seguire e la velocità effettiva per raggiungere il punto in 1 ora e 20 minuti. (Decl. 0.2° E)
38.
L'unità “A”, dal punto Lat. 42°40' N e Long. 011°00' E, in assenza di vento e corrente, naviga verso il largo di Marina di Grosseto con Pb 262° e con Ve6,4 nodi. Alle 19:00, con grafometro semicircolare, misura il faro di Formica Grande con Rilp 045° e alle 19:42 misura lo stesso faro con Rilp 090°, ora in cui si alza improvvisamente un vento che è molto forte e il comandante decide di riparare a Talamone (Lat. 42°33' N e Long. 011°08' E) con Ve 7,2 nodi. Dopo 10 minuti si rileva l'estremo lembo della scia con Rilp a dritta 168°. Determinare quale Pb il timoniere dovrà mantenere per arrivare a Talamone contrastando lo scarroccio subito. (Decl. -3°)
rilevamenti, rilevamento 45 e traverso, scarroccio
39.
Navighiamo con Rv 313°. Alle ore 09:00 misuriamo sul Rilp sinistro di 090°ad una distanza di 1,8 mgl dal faro di P.ta del Fenaio (Isola del Giglio). Considerando che in zona soffia un vento di Tramontana che crea uno scarroccio di 8°, indicare il Rilv del faro e la posizione della mia imbarcazione. (Decl. 2° E)
40.
Stiamo navigando a sud delle Formiche di Grosseto con Rv 045°. Alle 09:00 rileviamo al traverso sinistro ad una distanza di 2 mgl il faro di Formica Grande. Considerando che nella zona soffia un vento di Tramontana che crea uno scarroccio di 5°, indicare il Rilv del faro e la posizione della mia imbarcazione. (Decl 2° E)
41.
In navigazione ad Ovest dell'Isola d'Elba con Pb 350°, ad una velocità di 9 nodi, rilevo Punta Polveraia alle ore 12:00 con un 1° Rilb 075° ed alle ore 12:20 con un 2° Rilb 125°. Determinare il punto nave delle ore 12:20 e la Pv. (Decl. 1° E)
rilevamenti, trasporto rilevamento
42.
Stiamo navigando a Nord dell'Isola dell'Elba con Pb 065° e rileviamo il faro di P.ta Polveraia con Rilb 178° ad una distanza di 4 mgl. Da tale punto nave assumiamo una Pb 086° con Vp 5 nodi. Alle 17:00 rileviamo il faro di Scoglietto per il 1° Rilb 164° e dopo 18 minuti di navigazione lo rileviamo con il 2° Rilb 194°. Determinare le coordinate del punto nave. (Decl. 2° W).
rilevamenti, trasporto rilevamento
43.
Alle ore 07:00 con Pb 080° e Vp 5 nodi rilevo il faro di Rio Marina Rilb 300° e il faro di Capo Focardo Rilb 251°. Dal punto nave trovato si fa rotta per Follonica (grattacielo). Alle 07:15 si rileva un 1° Rilb la Torre sull'Isola Cerboli 000° e dopo 30 minuti si rileva ancora la Torre sull'Isola Cerboli con un 2° Rilb 315°. Determinare il Punto Nave alle 07:45. (Decl. +2°)
rilevamenti, trasporto rilevamento
44.
Ci troviamo a 3 mgl SW dei fanali di Castiglione della Pescaia e ci si dirige verso Torre Isola Cerboli con Vp 12 nodi, alle 10:00 rileviamo il faro di P.ta Ala per Rilb 346°, dopo 20 minuti di navigazione rileviamo Torre Scoglio Sparviero per Rilb 036°. Determinare il punto nave delle 10:20. (Decl. +3°).
rilevamenti, trasporto rilevamento
45.
Stiamo a Sud di P.ta Ala e il nostro punto nave risulta di Lat. 42°40' N e Long. 010°50' E e navighiamo con Pv 315° e Vp 6 nodi. Si determini il punto nave eseguendo con faro P.ta Ala alle ore 10:00 il 1° Rilb 034° e dopo mezz'ora di navigazione sempre con lo stesso faro un 2° Rilb 074°. Indicare le coordinate del punto nave (Decl. 1° W).
rilevamenti, trasporto rilevamento
46.
Ci troviamo a 6 mgl da Scoglio Africa sul Rilb 166° con Pb 020° e dirigiamo sul punto di coordinate Lat. 42°37.6' N e Long. 010°10' E con Vp 12 nodi. Alle 10:00 rileviamo il faro dell'Isola di Pianosa con un 1° Rilp sin 045°, dopo 15 minuti di navigazione rileviamo lo stesso faro con un 2° Rilp sin 125°. Determinare il punto nave delle 10:15. (Decl. +3°).
rilevamenti, trasporto rilevamento
47.
Stiamo navigando a Sud dell'Isola di Pianosa con Pb 265° e Vp 5 nodi. Vogliamo determinare il nostro punto nave eseguendo con P.ta Brigantina un 1° Rilb 018° alle ore 10:00 e, dopo 12 minuti di navigazione, con T.re Cala della Ruta un 2° Rilb 340°. Determinare le coordinate del punto nave alle ore 10:12. (Decl. 3° W)
rilevamenti, trasporto rilevamento
48.
Ci troviamo a 3 mgl da P.ta Lividonia sul Rilb 104° con Pb 335° e dirigiamo verso la foce del fiume Ombrone con Vp 6 nodi. Alle 10:00 rileviamo il faro di Formica Grande con Rilp sin di 045° e dopo 40 minuti di navigazione rileviamo lo stesso faro con Rilp sin di 090°. Determinare il punto nave delle 10:40. (Decl. +3°).
rilevamenti, rilevamento 45 e traverso
49.
Partenza da P.ta del Fenaio con rotta per Talamone (faro) ed una Vp 6 nodi. Alle ore 10:00 rileviamo il faro di P.ta Lividonia per un 1° Rilb 096° e dopo 20 minuti di navigazione lo rileviamo con un 2° Rilb 131°. Determinare il punto nave costiero ed indicare le coordinate delle 10:20. (Decl. 1° W).
rilevamenti, trasporto rilevamento
50.
Si parte da Giglio Porto con una Pb 040° e Vp 12 nodi. Vogliamo determinare il nostro punto nave eseguendo con faro P.ta Lividonia alle ore 10:00 un primo Rilp a dritta di 45° e dopo 15 minuti di navigazione sempre con lo stesso punto cospicuo un secondo Rilp a dritta di 90°. Determinare le coordinate del punto nave. (Decl. 2° W).
rilevamenti, rilevamento 45 e traverso
51.
Alle ore 10:00 ci troviamo nel punto di coordinate Lat. 42°20' N Long. 010°10' E, la Nostra Vp è 10 nodi e decidiamo di raggiungere una imbarcazione che si trova alla stessa ora nel punto di coordinate Lat. 42°31' N Long. 010°00'E e naviga alla Vp di 3 nodi con prora vera 326°. Sapendo che le due unità subiscono l'effetto di una corrente NE di 1,5 nodi, calcolare l'ora, il punto di intercettazione e la rotta vera seguita dalla nostra unità.
intercettazione, correnti
52.
Partiamo da Punta Polveraia alle ore 21:00 con un motoscafo che puo sviluppare una velocità di 15 nodi per soccorrere una imbarcazione in difficoltà che comunica alle ore 21:00 via radio di trovarsi in posizione lat. 42°55.5' N long. 009°59.5' E e che naviga con Pv 090° e Vp 6 nodi. Considerando una deriva NW di 2 nodi, calcolare l'ora, il punto di intercettazione e la rotta vera Rv seguita dalla nostra unità.
intercettazione, correnti
53.
Alle 10:00 ci troviamo a 2 mgl Nord Ovest dal Faro di Formica Grande e riceviamo una richiesta di soccorso da un'imbarcazione ferma e senza abbrivio che si trova in lat. 42°20.9' N e Long. 010°56.6' E. Siamo in presenza di una corrente Dc Est Ic = 2 nodi Assumendo massima velocità Vp = 7 nodi (letta sul solcometro) determinare la Pv, la Rv, l'ora e le coordinate per intercettare l'imbarcazione.
intercettazione, correnti
54.
Navighiamo da 1 h 15 m a Nord dell'isola d'Elba, la bussola magnetica segna 069° e il solcometro una velocità di 5 nodi. Ci troviamo sull'allineamento Scoglietto – Faro Portoferraio a 3 mgl da Scoglietto e decidiamo di dirigere per il porticciolo di Salivoli. Dato che il punto nave stimato PS si trova a 2,5 mgl a SW del Punto nave PN., imputiamo questo spostamento alla presenza di una corrente. Calcolare la Pb per contrastare la corrente e il tempo necessario per raggiungere il porticciolo di Salivoli (Decl. 2° W).