Per risolvere senza troppe difficoltà gli esercizi di carteggio è bene avere chiari alcuni concetti e alcune formule utili. Ve li presentiamo di seguito insieme a un "glossario" di simboli utilizzati (e che sicuramente conoscerete).
Torna su
Glossario
Rv: Rotta vera. Percorso che l'imbarcazione percorre rispetto al fondo del mare.
Rb: Rotta bussola. Rotta indicata dalla bussola di governo e di solito non corrisponde alla rotta vera a causa di diversi disturbi.
d: declinazione magnetica.
Rappresenta l'angolo fra il nord geografico ed il nord magnetico ed è una caratteristica propria della zona geografica in cui si naviga.
δ: deviazione magnetica.
È l'angolo fra il nord magnetico ed il nord bussola ed è una caratteristica propria dell'imbarcazione. Dipende dall'effetto delle masse ferrose di bordo.
Var: variazione magnetica è la somma di declinazione e deviazione.
Rilv: rilevamento vero
Rilm: rilevamento magnetico
Rilb: rilevamento bussola
Rilp o ρ: rilevamento polare
Pv: prora vera
Pm: prora magnetica
Pb: prora bussola
Vp: velocità propria o propulsiva.
È la velocità che un'imbarcazione è in grado di sviluppare grazie al motore o alle vele.
Ve: velocità effettiva.
È la velocità risultante dalla velocità propria e dall'intensità della corrente o dallo scarroccio.
Dc: direzione corrente
Ic: intensità della corrente
Lsc: angolo di scarroccio dovuto all'azione del vento sull'imbarcazione
Ldr: angolo di deriva dovuto all'azione della corrente sull'imbarcazione
ρf: peso specifico del carburante
Pm: potenza del motore
Ch: consumo orario del motore
Cs: consumo specifico del motore
Fnav: carburante necessario alla navigazione
Fimb: carburante da imbarcare, compreso il 30% di sicurezza
Torna su
Passaggio da sessagesimale a decimale e viceversa
Ricordiamo che 1 grado è costituito da 60 primi e ogni primo è costituito da 60 secondi.
1° = 60' = 3600''
Lo stesso concetto è facilmente trasponibile al calcolo di ore e minuti.
Inoltre, giusto per completezza, ricordiamo che la latitudine va da 0° a 90° N (positiva) e da 0° a 90° S (negativa) mentre la longitudine da 0° a 180° E (positiva) e da 0° a 180° W (negativa).
Da sessagesimale a decimale
Gdec = G + P / 60
Da decimale a sessagesimale
G° P' = Gdec (interi) + Gdec (decimali) × 60
Torna su
Distanza, Velocità e Tempo
Calcolo della distanza in base a velocità e tempo
D = V × T
Calcolo della velocità in base a distanza e tempo
V = D / T
Calcolo del tempo in base a distanza e velocità
T = D / V
Torna su
Formule di correzione
La correzione è l'operazione per portare i dati di navigazione dalla barca e dalla bussola di governo alla carta.
Per ricordare correttamente i segni delle operazioni, si può pensare che alla bussola "manchi" sempre qualcosa a causa delle influenze della declinazione e della deviazione magnetica. Quindi questi contributi di "correzione" devono essere aggiunti alla lettura della bussola.
Pm = Pb + ( ± δ)
Pv = Pm + ( ± d )
Pv = Pb + ( ± d ) + ( ± δ) = Pb + Var
Rilm = Rilb + ( ± δ)
Rilv = Rilm + ( ± d )
Rilv = Rilb + ( ± d ) + ( ± δ) = Rilb + Var
Torna su
Formule di conversione
La conversione è l'operazione per portare i dati di navigazione dalla carta al timoniere, quindi all'imbarcazione.
Pm = Pv - ( ± d )
Pb = Pm - ( ± δ)
Pb = Pv - ( ± d ) - ( ± δ) = Pv - Var
Rilm = Rilv - ( ± d )
Rilb = Rilm - ( ± δ)
Rilb = Rilv - ( ± d ) - ( ± δ) = Rilv - Var
Torna su
Rilevamenti polari
I rilevamenti polari sono rilevamenti effettuati con un
grafometro (circolare o semicircolare) o con la bussola di governo e indicano la
posizione di un punto cospicuo o oggetto rispetto alla prua dell'imbarcazione.
Nel caso di grafometro semicircolare, si assume
il rilevamento come positivo (+) se è a dritta della barca o negativo (-) se a sinistra.
Rilv = Pv + ( ± Rilp )
Torna su
Scarroccio e deriva
Lo
scarroccio è l'effetto del vento sul moto dell'imbarcazione mentre la
deriva è quello della corrente.
Gli angoli di scarroccio (L
sc) e deriva (L
dr) si considerano positivi o negativi in base alla direzione verso la quale fanno spostare l'imbarcazione: avranno
segno positivo (+) se l'imbarcazione si sposta verso dritta o segno negativo (-) se andrà verso sinistra.
Rv = Pv + ( ± Lsc ) + ( ± Ldr)
Pv = Rv - ( ± Lsc ) - ( ± Ldr)
Torna su
Calcolo dell'autonomia
Ai fini del calcolo dell'autonomia è necessario conoscere il
consumo orario o il
consumo specifico alla potenza del motore.
Possiamo distinguere la quantità di
carburante per la navigazione (quella calcolata esattamente tenendo conto di distanze, tempi, velocità, etc) da quella
da imbarcare, che prevede un incremento del 30% per motivi di sicurezza.
Per una
valutazione più accurata dei consumi e delle prestazioni dei motori in relazione al tipo di navigazione e allo stato del mare è possibile utilizzare strumenti che misurano il flusso di carburante in ogni istante.
NaviFlow si occupa proprio di questo e permette di
tenere costantemente sotto controllo il consumo, dando la possibilità al comandante di correggere l'assetto dell'imbarcazione per risparmiare carburante.
Calcolo con consumo orario
Fnav = Ch × T = Ch × D / V
Fimb = Fnav + 30%
Consumo medio del motore
Cmedio = Cs × Pm / ρf